mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Gruppi in pectore: ecco i nomi dei senatori suddivisi per liste di elezione

Simona Corcos di Simona Corcos
08 Marzo 2018 07:53
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Gruppi in pectore: ecco i nomi dei senatori suddivisi per liste di elezione
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Una ricostruzione di LabParlamento con tutti i numeri del Senato, in attesa dei risultati definitivi

di LabParlamento

Scarica il documento

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

Senato: la composizione (ufficiale) dei gruppi. Tutti i nomi

Dopo la convocazione della prima seduta del Senato, gli eletti dovranno comunicare a quale Gruppo parlamentare apparterranno.  E proprio durante la ormai trascorsa XVII Legislatura, si è messo mano al regolamento del Senato, in particolare per ciò che concerne la formazione dei Gruppi Parlamentari. I Gruppi sono essenziali per la fase delle consultazioni e per l’elezione del Presidente del Senato, entrambi passaggi tipicamente indicativi di una possibile maggioranza di governo e, “avere i numeri per governare” è esattamente ciò che manca sia al Movimento 5 Stelle che alla coalizione di centrodestra. Sarà una battaglia fino all’ultimo Senatore.

Ma approfondiamo. Come già anticipatovi in un articolo dedicato, la soglia minima per costituire un Gruppo è di 10 senatori (eccezion fatta per le minoranze linguistiche). Rimane poi la possibilità di fondere Gruppi, ma non sarà più possibile formarne ex novo, dal momento che i fuoriusciti potranno aderire solo a un raggruppamento già esistente o trasferirsi nel Gruppo misto.

Ma passiamo ai numeri: il Gruppo Parlamentare più consistente è quello dei 5 Stelle che eleggono 112 Senatori (nel documento in allegato sono presenti n°110 nomi perché 2 ulteriori seggi verranno probabilmente attribuiti in Sicilia e Campania con la distribuzione dei c.d. “resti”). Da considerare che tra questi 112 sono presenti anche 3 Senatori eletti , “incandidabili” per il Movimento, ovvero Carlo Martelli, Maurizio Buccarella ed Emanuele Dessì. Confluiranno nel Gruppo Misto? O andranno verso altri schieramenti?

A scalare, Forza Italia assegna 59 seggi (nel documento includiamo i 2 eletti all’estero), la Lega 55, Fratelli d’Italia 16 e Noi con l’Italia, che ha eletto 4 senatori solo grazie all’uninominale (è il caso di Paola Binetti, Antonio De Poli, Gaetano Quagliariello e Antonio Saccone). Alla coalizione vengono però assegnati dal Viminale 135 seggi, 2 in più, frutto dei cosiddetti resti, rispetto al nostro documento.

Tra le fila del PD sono 57 i Senatori eletti, numero all’interno del quale confluiscono anche Emma Bonino (+Europa), Riccardo Nencini (del PSI ed esponente di “Insieme”) e Pier Ferdinando Casini (Civica Popolare), oltre ai 2 di SVP. Questi ultimi durante l’ultima legislatura confluirono nel gruppo per le autonomie. All’interno del documento ricostruito, vengono assegnati al Pd 60 seggi perché si contano anche i due eletti all’estero (Garavini e Giacobbe) e il senatore della Valle D’Aosta che nella precedente legislatura confluì nel gruppo per le autonomie.

Passando a LeU, solo 4 gli eletti verso Palazzo Madama, avendo ottenuto il 3,3% dei voti a livello nazionale, ovvero il leader di LeU Pietro Grasso, Loredana De Petris, Francesco Laforgia e Vasco Errani, i quali probabilmente confluiranno nel gruppo misto.

E proprio rispetto a quest’ultima formazione, bisogna sottolineare che per quanto riguarda la soglia minima, stando all’esito delle elezioni politiche, né Noi con l’Italia né Liberi e Uguali potranno quindi costituire gruppi autonomi.

Sempre in merito al gruppo misto bisogna considerare gli eletti che sono stati espulsi/sospesi dai loro partiti/movimenti, che si sono autosospesi o che non ne condividono più visioni politiche.

Ricapitolando:

  • Totale M5S senza i 3 “impresentabili”: 109
  • Totale Pd, contando i 2 eletti all’estero, senza Casini, Bonino, Nencini, SVP (2 eletti), Val D’Aosta: 54.
  • Totale Lega: 55
  • Totale FI: 59 (inclusi i 2 eletti all’estero)
  • Totale FDI: 16
  • Totale Noi con l’Italia: 4
  • Totale LeU: 4
  • Vengono infine inseriti nel documento i 2 eletti all’estero con le liste Maie e Usei del Sud America.
  • Potrebbero quindi restare senza “casa”: 3 impresentabili M5S, Casini, Bonino e Nencini
  • Possibile gruppo per le autonomie: 2 SVP, 2 estero (liste Maie e Usei del Sud America)
  • Senatori a vita: 6

Scarica il documento

Tags: Elezioni PoliticheGruppi parlamentari
Articolo precedente

Focus. Altro giro altra corsa. Ma non per la burocrazia

Articolo successivo

Contratto di servizio Rai: c’è anche l’energia

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso
Società

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

30 Aprile 2018 18:10
Parlamento

Senato: la composizione (ufficiale) dei gruppi. Tutti i nomi

29 Marzo 2018 11:28
Camera: composizione (ufficiale) dei gruppi. Tutti i nomi
Parlamento

Camera: composizione (ufficiale) dei gruppi. Tutti i nomi

28 Marzo 2018 14:56
Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”
Società

Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

27 Marzo 2018 21:17
Finestra politica. Alla Lega premiership e Friuli-Venezia Giulia, a Forza Italia il Senato
Società

Finestra politica. Alla Lega premiership e Friuli-Venezia Giulia, a Forza Italia il Senato

21 Marzo 2018 18:33
Articolo successivo
Contratto di servizio Rai: c’è anche l’energia

Contratto di servizio Rai: c'è anche l'energia

Finestra politica. Di Maio al Quirinale, ma è solo per l’8 marzo

Finestra politica. Di Maio al Quirinale, ma è solo per l’8 marzo

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.