lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Focus. Altro giro altra corsa. Ma non per la burocrazia

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
08 Marzo 2018 07:52
in Europa, Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus. Altro giro altra corsa. Ma non per la burocrazia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La prima sfida che attende il nuovo Governo è quella di avviare un dialogo con chi guida la macchina amministrativa, pena la paralisi.

di Alessandro Alongi

Comunque vada la formazione del nuovo esecutivo una cosa è certa: il potere degli uffici continuerà a vegliare sui nuovi governanti, a volte supportandoli nelle decisioni, tramutando in atti e provvedimenti i loro desideri e, altre volte, tenendo sotto ostaggio qualsiasi proposito o ambizione della nuova classe di governo.

Altri articoli interessanti

Innovazione / Dal 17 al 19 Ottobre a Roma la 7° edizione del “Digital Italy Summit 2022”

Covid / Usif sindacato finanza, innalzare livello sicurezza nei luoghi di servizio

Firmata l’intesa con i sindacati: via libera (presto) al nuovo contratto del pubblico impiego

Il fatto che i grandcommis di stato rappresentino il vero snodo di ogni decisione politica è pacifico. Ma mai come nell’ultimo periodo, il peso della burocrazia è stato così forte sulle decisioni degli organi rappresentativi, giungendo a bloccare diverse iniziative pensate e fortemente volute dagli ultimi parlamenti.

È il caso dei famosi “ricorsi al TAR”, forche caudine allo stesso tempo giudiziarie e amministrative, a cui ogni provvedimento controverso è sottoposto. Memorabile il “no” ai direttori stranieri nei musei italiani, riforma fortemente voluta dal Ministro Franceschini ma vanificato in un nulla di fatto in un’aula di Palazzo Spada. Certo – si dirà- i tribunali applicano la legge, anche se questa si ritorce contro chi la scritta.

Scrivere delle buone leggi non è, come si crede, compito soltanto dei parlamentari, ma anche di un nutrito gruppo di burocrati a cui vengono demandati i compiti di supervisione legale, pareri e giudizi che possono far finire nel cestino la migliore delle intenzioni. Il più delle volte tali interventi mettono al sicuro, invece, interventi politici che, senza ulteriore affinamento, esporrebbero il fianco a possibili criticità, e a pagarne le spese sarebbero i cittadini. Ma comunque, l’ultima parola spetta a loro.

Ha fatto discutere la sentenza del Consiglio di Stato del 30 gennaio scorso, relativa al divieto di tenere corsi di laurea interamente in lingua inglese al Politecnico di Milano: il piano didattico così congeniato discrimina gli studenti italiani che ignorano la lingua di Sua Maestà, con buona pace dell’internazionalizzazione dei nostri percorsi di studio.

Ma le burocrazie – non solo quelle giudiziarie – sono sempre vigili e in agguato, lavorando tanto sui temi presenti che su quelli futuri. Un prossimo filone, ancora tutto da scrivere, è la rivoluzione che riguarda l’introduzione delle tecnologie c.d. 5G, ovvero il complesso (e rivoluzionario) sistema di trasmissione mobile che trasformerà le nostre vite: entro il 2020 oltre 50 miliardi di oggetti saranno in grado di connettersi tra di loro, dalle automobili senza guidatore ai sistemi di monitoraggio sanitario. Già qualcuno evidenzia diversi problemi di privacy legati all’uso abnorme di dati personali che tali dispositivi necessitano per funzionare, con tutti i possibili intoppi e arresti alla ricerca e allo sviluppo. Anche in questo caso, il boccino non è in mano alla politica quanto ai tecnici – burocrati naturalmente – che devono avallare o meno, in punta di diritto si intende – le innovazioni.

“Se hai un problema con un pubblica amministrazione cambia problema”, è il mantra che si ripete in ogni stanza di Palazzo. Invano la politica ha cercato di riformare il potere burocratico. Il riordino della P.A., avviato con fatica dal Ministro Madia, stenta a decollare. L’anagrafe unica, ad esempio, è in ritardo, e lo SPID, nato come strumento cardine per il dialogo digitale tra il cittadino e la pubblica amministrazione è poco più che una chimera.

Ma non è tutto nero. Accanto a pezzi dell’apparato burocratico c’è un’Italia che, nonostante tutto, funziona, e a dirlo sono i dati del Performance Index dell’Organizzazione mondiale del commercio: secondi per competitività nei settori produttivi dopo la Germania, l’Italia eccelle grazie soprattutto alla qualità della propria manifattura. La quota di mercato nel settore della moda è seconda dietro soltanto alla Cina, primi posti anche per l’esportazione delle macchine industriali e primi in sostenibilità ambientale in campo agricolo. Insomma l’Italia c’è, anche se imbrigliata in mille lacci e lacciuoli, che per essere sciolti, però, hanno bisogno di un potere politico forte capace di affermare il proprio ruolo.

Tags: 5GPubblica Amministrazione
Articolo precedente

Efficienza energetica: in GU il Decreto sul Fondo nazionale

Articolo successivo

Gruppi in pectore: ecco i nomi dei senatori suddivisi per liste di elezione

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Innovazione / Dal 17 al 19 Ottobre a Roma la 7° edizione del “Digital Italy Summit 2022”
Tech

Innovazione / Dal 17 al 19 Ottobre a Roma la 7° edizione del “Digital Italy Summit 2022”

24 Agosto 2022 06:39
Covid / Usif sindacato finanza, innalzare livello sicurezza nei luoghi di servizio
Società

Covid / Usif sindacato finanza, innalzare livello sicurezza nei luoghi di servizio

06 Gennaio 2022 17:18
Firmata l’intesa con i sindacati: via libera (presto) al nuovo contratto del pubblico impiego
Società

Firmata l’intesa con i sindacati: via libera (presto) al nuovo contratto del pubblico impiego

05 Gennaio 2022 05:36
Migliorare i servizi pubblici grazie agli Open data. Proposte e riflessioni per una P.A. efficiente
Istruzione

Migliorare i servizi pubblici grazie agli Open data. Proposte e riflessioni per una P.A. efficiente

22 Dicembre 2021 05:45
Riforma della P.A.: è l’ora (finalmente) dei Quadri?
Economia

Riforma della P.A.: è l’ora (finalmente) dei Quadri?

04 Novembre 2021 05:15
Corsi di formazione per avvocati: iter “a singhiozzo” in Senato
Giustizia

Pnrr / L’occasione (perduta) di riformare la Pa

04 Ottobre 2021 06:27
Articolo successivo
Gruppi in pectore: ecco i nomi dei senatori suddivisi per liste di elezione

Gruppi in pectore: ecco i nomi dei senatori suddivisi per liste di elezione

Contratto di servizio Rai: c’è anche l’energia

Contratto di servizio Rai: c'è anche l'energia

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.