martedì 9 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Green Pass: il tana libera tutti in cambio dei dati sensibili

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
24 Maggio 2021 07:09
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
La minaccia per le professioni intellettuali viene dal futuro
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di V. Sor.

Buone notizie sul fronte della pandemia: le vaccinazioni marciano ormai a ritmi serrati, i contagi e le vittime del virus rallentano e mentre il Governo e le Regioni discutono gli ultimi, si spera, sostegni alle imprese, la situazione generale, complice l’arrivo della bella stagione, lascia intravedere la luce in fondo al tunnel della pandemia: il ritorno alla normalità e la ripartenza di tutti i settori economici. Tra i settori maggiormente colpiti, il turismo si prepara ad un coraggioso rilancio. Tutti sperano di poter tornare a viaggiare senza limitazioni o rischi per la salute, di ripopolare treni e aerei, stazioni e aeroporti.

Altri articoli interessanti

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy

Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri

Prima di preparare le valigie, quest’anno bisognerà attrezzarsi con un documento, il Green Pass ossia un certificato verde digitale o cartaceo che attesterà di essere stati vaccinati contro il Covid 19, di aver effettuato un test risultato negativo entro 48 ore o di essere guariti dall’infezione da meno di sei mesi. L’attestazione è stata introdotta con il decreto anti-Covid del 22 aprile 2021 e modificata con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Riaperture bis (Decreto-legge 65/2021, denominato Misure urgenti relative all’emergenza epidemiologica da COVID-19 – G.U. n. 117 del 18 maggio 2021). 

Sarà necessaria per spostarsi verso una regione arancione o rossa o per entrare in Italia dall’estero. E mentre l’Unione Europea prepara il Pass Europeo, l’Italia gioca d’anticipo, introducendo quello italiano, per favorire le prenotazioni e consentire alle strutture ricettive e a tutto il settore dei viaggi di riprendere fiato. Quello per l’estero lo hanno definito “Pass Europeo Verde” ma altro non è che un documento digitale con informazioni sullo stato di salute e un QR code con la firma digitale del possessore; redatto in due lingue, sarà valido per viaggiare nell’Unione Europea, Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera, presumibilmente a partire da giugno.

Il Green pass italiano è già in vigore, per ora in formato cartaceo. Viene rilasciato dalle strutture sanitarie, una volta accertate le condizioni di vaccinazione o di guarigione dell’interessato, dopo 15 giorni dalla prima dose di vaccino e dura fino alla seconda che ne estende la validità di ulteriori nove mesi. Se ottenuto con tampone e contagio ha tuttavia una validità ridotta a 48 ore e 6 mesi. 

Per viaggiare in Europa con il Pass Europeo sarà invece necessario attendere che un regolamento Ue ne specifichi le caratteristiche tecniche. Il documento si potrà richiedere tramite app e certificherà lo stato di vaccinazione o guarigione e i risultati dei test richiesti dalle restrizioni di salute pubblica in vigore in alcuni stati. 

Con il green pass Europeo dunque, basta quarantene o test all’arrivo in uno stato estero. Con quello italiano via libera alla partecipazione ad eventi, fiere e spettacoli dal vivo o per andare in discoteca. È forse “l’unica via di fuga” per il settore dei locali da ballo, ha detto il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, alla presentazione del rapporto Fipe-Confcommercio (fonte agenzia DIRE). Il green pass è già in sperimentazione nei locali in Puglia e Lombardia mentre le discoteche bolognesi chiedono di poterlo adottare per ripartire in sicurezza. 

Oliviero Giovetti, presidente Silb-Confcommercio Ascom Bologna commenta: “Chiediamo che le discoteche bolognesi vengano inserite in questo percorso fondamentale per la ripartenza di tutto il settore. I titolari dei locali da ballo sono pronti a mettere a disposizione le loro sale per i test e valutare il miglior modo per riaprire i cancelli delle discoteche”. Ed intanto si lancia il grido d’allarme di Viky Manaila, Trust Services Director di Intesi group, società che lavora ad un modello globale per l’interoperabilità dei passaporti digitali della salute. 

“Il green pass vaccinale italiano e quello europeo espone i cittadini e le istituzioni al rischio di frodi o perdite. Non garantisce il necessario livello di sicurezza nella protezione dei dati sensibili. Favorire la ripresa degli spostamenti, con ripercussioni positive sul settore travel e non solo, è fondamentale, afferma, ma il rischio frodi resta altissimo, soprattutto per i certificati cartacei”. Sul fronte della tutela dei dati personali c’è il pericolo che vengano meno i principi generali di consenso dell’utente, requisiti di conservazione dei dati e garanzia della loro qualità, sicurezza delle informazioni.  L’incertezza riguarda anche la tipologia di strumento da adottare: chip, QR Code, carta, app. “L’interoperabilità, infatti, passa anche dalla condivisione dei supporti e degli strumenti necessari per la condivisione delle informazioni. Non c’è un unico tipo da adottare – aggiungono da Viky Manaila – le credenziali possono essere rilasciate in formato digitale e trasformati in formato cartaceo (fonte «Agenzia DiRE» 19.05.2021). Rimangono i principi fondamentali della privacy e la sicurezza dei dati da rispettare, per ogni formato di green pass”. E su questo, si spera che vengano recepite le osservazioni, avanzate anche dal Garante della Privacy, per essere in regola e poter spiccare finalmente il volo.

Tags: covidPrivacy
Articolo precedente

Giovanni Falcone. Gli uomini passano, le idee restano

Articolo successivo

Periferie dimenticate/ XV Municipio, il Cdq via Tieri, l’autostrada che taglia in due il quartiere

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie
LabRoma

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

03 Agosto 2022 14:28
Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy
Tech

Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy

22 Luglio 2022 06:38
Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri
Società

Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri

16 Luglio 2022 05:38
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini
Sanità

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

03 Luglio 2022 06:17
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
Per youtube “Bianchi contro Neri” a scacchi è razzismo
Società

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

20 Giugno 2022 05:54
Articolo successivo
Periferie dimenticate/ XV Municipio, il Cdq via Tieri, l’autostrada che taglia in due il quartiere

Periferie dimenticate/ XV Municipio, il Cdq via Tieri, l'autostrada che taglia in due il quartiere

Malattie rare, da oggi alla Camera il Testo Unico

Malattie rare, da oggi alla Camera il Testo Unico

Le ultime da LabParlamento

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.