domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Periferie dimenticate/ XV Municipio, il Cdq via Tieri, l’autostrada che taglia in due il quartiere

Federico Luciani di Federico Luciani
24 Maggio 2021 07:26
in LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Periferie dimenticate/ XV Municipio, il Cdq via Tieri, l’autostrada che taglia in due il quartiere
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ci troviamo a Roma Nord, in particolare a Via Tieri, una strada nel quartiere La Storta che collega la via Cassia alla via Braccianese lunga circa 1km e mezzo. Come si legge sul sito (Via Tieri Roma La Storta – Benvenuti su viatieri!, ) via Tieri è uno stradone che, nel corso degli anni, è finito per assomigliare sempre più ad una tangenziale piuttosto che ad una strada di quartiere in cui passeggiare, incontrarsi, stare insieme. Ed è proprio questo uno dei motivi che ha portato nel 2013 la costituzione del comitato di quartiere.

Come sottolineato dal Consiglio direttivo del Cdq a LabParlamento, “il nostro primo obiettivo è promuovere la sicurezza stradale e la mobilità alternativa nel quartiere. Via Vincenzo Tieri, la strada principale, è spesso teatro di gravi incidenti. A tale proposito abbiamo costituito un Osservatorio sugli Incidenti Stradali, promosso petizioni e progetti di messa in sicurezza e di sviluppo della mobilità ciclabile”. Il secondo obiettivo perseguito dal Comitato, “è la conservazione e valorizzazione delle aree verdi, a cominciare dal nostro parco pubblico”.

Altri articoli interessanti

Periferie dimenticate/ Nel VI Municipio il Cdq Nuova Ponte di Nona per il Quartiere dei Parchi

Periferie dimenticate/ Cdq Casal Bertone e i difficili rapporto con il Municipio IV

“Un tema ulteriore riguarda la gestione dei rifiuti e il decoro urbano. Chiediamo l’estensione progressiva della raccolta porta a porta (che abbiamo ottenuto nel nostro quartiere nel 2015) o altre modalità di raccolta differenziata che portino alla rimozione dei cassonetti stradali a La Storta”.

Durante la pandemia, come spiega il Cdq, “nel rispetto delle norme a tutela della salute pubblica, abbiamo continuato a promuovere iniziative di cittadinanza attiva, tra cui la piantumazione di nuovi alberi, la ristrutturazione di panchine e attività di decoro in aree prive di manutenzione. In particolare, anche grazie alla collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente del Municipio XV, abbiamo iniziato il recupero e la valorizzazione di un’area verde che abbiamo chiamato Piazza Verde”.

Fin dal 2013, il Cdq via Tieri ha sempre inviato al Comune di Roma segnalazioni, ha promosso proposte e progetti sui temi di interesse, in un’ottica talora critica ma sempre costruttiva. “In alcuni casi – come sottolinea il Cdq – non abbiamo ottenuto risposte (area giochi nel parco, ad esempio), mentre in altri, abbiamo ottenuto alcuni responsi positivi sui temi dei rifiuti (raccolta porta a porta) e della sicurezza stradale (intervento di traffic calming in corso)”.

Guardando al futuro, “fondamentale per noi sarà il coinvolgimento sempre maggiore di persone per le nostre iniziative di cittadinanza attiva, promuovendo una cultura della partecipazione e dell’impegno che prenda il posto di una sempre più diffusa cultura del lamento e dell’indifferenza”.

Come obiettivi specifici invece, il Cdq sogna la realizzazione di un percorso ciclabile di quartiere, la completa valorizzazione di Piazza Verde, trasformandola in un vero e proprio punto di riferimento e di aggregazione ed infine il recupero di spazi pubblici dismessi, tra cui l’ex Punto Verde Qualità Olgiata.

Prendendo in considerazione quest’ultimo spazio, il Cdq chiede che “l’amministrazione lo restituisca ai cittadini con servizi quali una biblioteca, un poliambulatorio pubblico, una “casa delle associazioni” o altri servizi di interesse per i cittadini, a cominciare dai più giovani”.

Tags: Municipio XVPeriferie Dimenticate
Articolo precedente

Green Pass: il tana libera tutti in cambio dei dati sensibili

Articolo successivo

Malattie rare, da oggi alla Camera il Testo Unico

Federico Luciani

Federico Luciani

LabParlamento Consiglia

Periferie dimenticate/ Nel VI Municipio il Cdq Nuova Ponte di Nona per il Quartiere dei Parchi
LabRoma

Periferie dimenticate/ Nel VI Municipio il Cdq Nuova Ponte di Nona per il Quartiere dei Parchi

28 Maggio 2021 07:44
Periferie dimenticate/ Cdq Casal Bertone e i difficili rapporto con il Municipio IV
LabRoma

Periferie dimenticate/ Cdq Casal Bertone e i difficili rapporto con il Municipio IV

27 Maggio 2021 09:34
Articolo successivo
Malattie rare, da oggi alla Camera il Testo Unico

Malattie rare, da oggi alla Camera il Testo Unico

Roma 2021 / Meloni e Salvini a caccia di un civico

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.