venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Giochi sotto l’ombrellone: ad agosto va di moda il “posto in lista”

Simona Corcos di Simona Corcos
04 Agosto 2017 16:15
in Commenti
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Giochi sotto l’ombrellone: ad agosto va di moda il “posto in lista”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La partita per le elezioni politiche è apertissima. Le strategie di Berlusconi e Renzi. Le paure dei piccoli partiti e delle correnti interne

 Lo scrutatore non votante*

Questa settimana ha visto la fine dei lavori d’aula e la chiusura per ferie di Camera e Senato. I parlamentari sono andati via da Roma alla ricerca di un posto al sole. Ma non mi riferisco alle località balneari bensì al tanto agognato posto in lista in vista delle prossime politiche.

Altri articoli interessanti

Forza Italia / Tra falchi e sciacalli, la corsa all’eredità di Re Silvio passa per l’incognita delle europee

Silvio Berlusconi, un Cavaliere contrastato che non lascia (e forse non voleva) eredi

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

Si tratta di una partita resa ancor più complicata dalla mancanza di chiarezza sulla prossima legge elettorale e dalla difficoltà di individuare l’interlocutore che possa dare effettive garanzie. Fino alla scorsa legislatura ad esempio la gestione delle candidature del Popolo della Libertà, oggi ritornato ad essere Forza Italia, era demandata all’ineffabile Denis Verdini. Certo non sempre la sua parola rappresentava una sicurezza, come ha avuto modo di sperimentare Nicola Cosentino entrato papa a Palazzo Grazioli ed uscito neanche cardinale. Oggi gli azzurri sono privi di un punto di riferimento che possa creare loro un canale, con il Cavaliere che sembra quasi rinchiuso in una torre eburnea vigilata dalle sue improbabili vestali. Sebbene negli ultimi giorni della questione alleanze e quindi candidature sia stato investito Nicolò Ghedini con la super visione di un redivivo Gianni Letta. Sono loro che avrebbero intavolato un dialogo anche con Angelino Alfano il cui ritorno sembra essere ostacolato però da un forte malcontento dell’elettorato che farebbe perdere più che guadagnare punti percentuali. I parlamentari di Forza Italia vagano quindi nell’incertezza, con gli ex Alleanza Nazionale  consapevoli di una loro ulteriore riduzione fatta eccezione per il vice presidente del Senato Maurizio Gasparri, e i fedelissimi di una vita preoccupati di essere rimpiazzati da un casting di volti nuovi.

Il Cavaliere non ha ancora deciso la sua strategia. Se rinunciare a vincere e quindi predisporre una sorta di sua guardia d’onore da far convergere su alleanze post elettorali di carattere istituzionale, oppure tentare di vincere inserendo così nelle liste testimonial che possano dargli anche un valore aggiunto.

Per quanto riguarda i piccoli partiti molto dipenderà dalla soglia di sbarramento che verrà inserita. Lo spauracchio del 5% viene ancora agitato. Nella galassia del centrodestra, a parte la Lega che non dovrebbe avere problemi, la compagine di Giorgia Meloni sta infatti riflettendo se stipulare accordi regionali con movimenti quali quello di Fitto, che in fondo è limitato alla Puglia, o con il movimento Diventerà Bellissima di Nello Musumeci in Sicilia.

Nel Partito Democratico Matteo Renzi è stato fin troppo chiaro, non farà prigioneri. Probabilmente non gli importa vincere ma soltanto azzerare i gruppi parlamentari per non avere problemi la prossima legislatura che lui considera di breve durata. Con Maria Elena Boschi e Lorenzo Guerini a fare un primo filtro delle candidature per passare la scelta finale al Segretario. Renzi ama controllare tutto e sul suo tavolo è presente il dossier su come hanno votato le numerose fiducie tutti i parlamentari non solo del Partito Democratico ma di tutta la maggioranza. Anche questo sarà un metodo di selezione, soprattutto per chi come qualche centrista vorrà trovare rifugio presso la casa democratica.

La palla passa quindi alle altre componenti di minoranza del Partito Democratico. Tentare un accordo vecchio stile sulle percentuali delle candidature, oppure consapevoli del carattere poco incline ai caminetti di Matteo Renzi studiare una exit strategy verso un Ulivo 4.0? La scelta non è da poco e potrebbe incidere anche sull’atteggiamento da tenere sulla legge elettorale soprattutto al Senato dove i numeri sono più risicati. Perchè non escludere una sponda a Silvio Berlusconi per inserire il premio alla coalizione?

Fantapolitica? Si certo ma siamo ad agosto.

*Con questo nome scrive un noto personaggio politico che preferisce mantenere l’anonimato

Tags: Angelino AlfanoMatteo RenziSilvio Berlusconi
Articolo precedente

Il Venerdì
31 luglio-4 agosto

Articolo successivo

Dallo ius soli alla riforma elettorale: il programma delle Camere per settembre

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Col Covid non passa lo straniero
Politica

Forza Italia / Tra falchi e sciacalli, la corsa all’eredità di Re Silvio passa per l’incognita delle europee

19 Giugno 2023 12:18
Silvio Berlusconi, un Cavaliere contrastato che non lascia (e forse non voleva) eredi
Politica

Silvio Berlusconi, un Cavaliere contrastato che non lascia (e forse non voleva) eredi

12 Giugno 2023 12:50
“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale
Elezioni 2022

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

02 Settembre 2022 06:00
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere
Cultura

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere

05 Giugno 2022 05:51
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Articolo successivo
Presidenza della Affari Costituzionali: nuova impasse in Senato?

Dallo ius soli alla riforma elettorale: il programma delle Camere per settembre

Energia. Sen: consultazione, nuova proroga al 12 settembre

Energia. Sen: consultazione, nuova proroga al 12 settembre

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok