mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Punto e virgola. Perché Grillo la butta in caciara

Simona Corcos di Simona Corcos
26 Settembre 2017 08:24
in Commenti
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Punto e virgola. Perché Grillo la butta in caciara

Photo credits: Ansa

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Troppo scoperto ormai il gioco del  “vaffa 2.0” solo per non parlare dei veri problemi del M5S. Che ci sono e delicati

di S.D.C.

Giusto pochi giorni fa si festeggiavano i dieci anni del “vaffa day” dei Cinque Stelle. E puntuale come un pendolo che scandisce le ore, Beppe Grillo, in quel di Rimini dove nel fine settimana si è tenuta la santificazione del premierato di Luigi Di Maio, ha inteso inaugurare la seconda fase dell’insulto ad uso degli oppositori del Movimento, giornalisti e stampa in genere in testa. Dal “vomito” alle “banconote da 500 euro false” tutto fa brodo, in realtà soltanto per fare notizia e coprire i veri problemi che stanno sul tavolo. Una vecchia tattica affatto nuova ma sempre in auge, una sorta di lavaggio del cervello da spot per quanti, tra i militanti, preferiscono far finta di non vedere i fatti. E chiamarli per nome. Riassumiamoli, allora, questi fatti. Per chi volesse, almeno un attimo, ragionare con cognizione.

Altri articoli interessanti

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

Innanzitutto, il mito della consultazione online, già in forte difficoltà (leggi Genova e Sicilia) esce ulteriormente malconcio da questa prova. Confusione e ritardi nelle regole, scorribande di (supposti) pirati informatici, scarsa per non dire risibile partecipazione (37.000 votanti su 140.000 iscritti). Uno sboom se è vero com’è vero che, con colpevole dichiarazione, qualche leader del Movimento rischiava l’obiettivo dei 70/80.000 clic.

In secondo luogo, collegata al primo punto, la conferma della mancanza di trasparenza sull’utilizzo della piattaforma. Lo slittamento della chiusura della consultazione è stato causato dai tentativi di incursione dalla rete oppure dal maldestro tentativo di aumentare gli ingressi quando si è resa evidente la scarsa partecipazione degli iscritti?

Ancora, il dato più politico: con questi numeri e alla luce delle modalità della competizione, il nuovo  premier in pectore e capo del Movimento appare fortemente condizionato sia verso l’interno che verso l’esterno.

Quanto al futuro, non è affatto tutto risolto come si dichiara a livello dei vertici ufficiali. “Lui non è il capo del movimento. Il candidato premier è il capo della forza politica, ovvero è riferito alla legge elettorale, ma non è capo della vita politica generale del movimento. Questa è una grande distinzione”, ha dichiarato ieri il principale esponente della fronda interna, Roberto Fico, facendosi interprete dei crescenti malumori degli ortodossi. E qui non ci possono essere malevole interpretazioni o peggio artifici ad arte della stampa. L’opposizione interna c’è è basta. Ora occhio alle elezioni siciliane se il candidato Cancellieri non ce la dovesse fare. E soprattutto alla composizione delle liste, quando sarà, per le politiche. La partita è tutta da giocare.

Tags: legge elettoraleRegionali Sicilia
Articolo precedente

Nuova finanza e tecnologia: il “faro” acceso dalla Camera

Articolo successivo

G7 Industria e ICT. Calenda: “Accordo su princìpi e strategie”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Lettera di un vecchio democristiano in cerca d’autore
Politica

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

26 Maggio 2021 07:28
Lunga vita ai senatori basta che non votino
Interviste

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

05 Marzo 2021 07:28
Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo
Politica

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

05 Febbraio 2021 07:41
Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale
Parlamento

Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale

14 Gennaio 2020 18:01
La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte
Commenti

La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte

25 Novembre 2019 13:51
Verso le elezioni: si riducono i contendenti, non le incognite
Governo

Nuovi collegi elettorali in Gazzetta. Subito in vigore

20 Dicembre 2017 15:58
Articolo successivo
G7 Industria e ICT. Calenda: “Accordo su princìpi e strategie”

G7 Industria e ICT. Calenda: “Accordo su princìpi e strategie”

Maxibollette: “Se si vuole, i tempi per approvare la legge ci sono”

Maxibollette: “Se si vuole, i tempi per approvare la legge ci sono”

Le ultime da LabParlamento

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.