mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Interviste

Maxibollette: “Se si vuole, i tempi per approvare la legge ci sono”

Stefano Bruni di Stefano Bruni
27 Settembre 2017 08:37
in Interviste, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Maxibollette: “Se si vuole, i tempi per approvare la legge ci sono”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sono un milione all’anno solo nel settore gas: “Problema enorme”. LabParlamento a colloquio con l’on. Simone Baldelli, firmatario del progetto di legge in materia

di Stefano Bruni

“Maxiconguagli per migliaia di euro che arrivano nella cassetta della posta e mettono in crisi bilanci familiari o di microimprese”. Un fenomeno che andrebbe rapidamente arginato. Ma, nonostante la disponibilità politica a parole, la strada finora non è stata in discesa. L’obiettivo prioritario ora è dunque di chiudere la partita prima della fine della legislatura. I tempi ci sono, sottolinea a LabParlamento l’on. Simone Baldelli (Forza Italia),vice presidente della Camera e firmatario del disegno di legge sulle “misure a tutela dei consumatori in materia di fatturazione a conguaglio per l’erogazione di energia elettrica, gas e servizi idrici”, sul quale si è svolto di recente, a Montecitorio, anche un ciclo di audizioni.

Altri articoli interessanti

Maxi bollette: ecco gli emendamenti in Commissione

Maxi bollette: l’Autorità Energia solleva molti dubbi

Maxi bollette: ok Antitrust alla prescrizione breve

Quali sono le motivazioni e gli obiettivi alla base della sua proposta di legge?

Quelle di proteggere cittadini incolpevoli dalle brutte sorprese rappresentate da maxiconguagli per migliaia di euro che arrivano nella cassetta della posta e mettono in crisi bilanci familiari o di microimprese. La buona politica deve occuparsi anche di questo.

E le dimensioni del fenomeno delle maxibollette?

Solo il settore del gas emette 138 milioni di bollette l’anno. Se è vero quello che ci hanno detto in audizione, cioè che i conguagli sopra i 1.000 euro sono meno dell’1%, significa che abbiamo quasi un milione di maxibollette all’anno solo nel settore gas. A cui vanno sommate quelle di luce ed acqua.

La crisi economica ha avuto un qualche ruolo di “stimolo” rispetto ad alcune condotte poco etiche di alcuni erogatori di servizi di acqua, gas e luce?

Non lo so. So che la crisi la sentono tutti. E se ad una famiglia arriva un maxiconguaglio per migliaia di euro questo fatto diventa un enorme problema.

La legislatura è agli sgoccioli e il Parlamento è impegnato, tra l’altro, con la legge elettorale e a breve con la legge di bilancio. E’ verosimile che la sua proposta venga approvata prima dello scioglimento delle Camere?

Io ho iniziato questa battaglia con una mozione nel 2015. Tutti hanno votato a favore. Il Governo non ha fatto nulla. Oggi tutti dicono di sostenere la mia proposta. Se alle parole seguono i fatti i tempi per approvare la legge ci sono.

Quanto possono incidere, in positivo, le “smart-technologies” per risolvere o almeno alleviare il problema delle maxibollette derivanti dalle fatturazioni stimate?

Teoricamente molto. Ma di fatto le maxibollette continuano ad arrivare malgrado i contatori ‘intelligenti’. Quindi oltre all’intelligenza serve anche la correttezza.

Da più parti è stato richiesto di prevedere il divieto assoluto di fatturazione stimata: è una strada percorribile?

Forse in alcuni settori oggi è ancora difficile, ma la direzione è quella giusta, anche per promuovere una disciplina di consumo responsabile.

Quale consiglio si sentirebbe di dare ai cittadini – consumatori per cercare di evitare di ritrovarsi bollette da super importi?

Fate le autoletture e assicuratevi che le società ne prendano atto. E sostenete questa proposta di legge diffondendola sui social.

Tags: maxibollette
Articolo precedente

G7 Industria e ICT. Calenda: “Accordo su princìpi e strategie”

Articolo successivo

Ius soli: quando la politica arriva a tradire se stessa…

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Maxi bollette: ecco gli emendamenti in Commissione
Parlamento

Maxi bollette: ecco gli emendamenti in Commissione

10 Novembre 2017 12:10
Maxi bollette: l’Autorità Energia solleva molti dubbi
Parlamento

Maxi bollette: l’Autorità Energia solleva molti dubbi

10 Ottobre 2017 16:26
Maxi bollette: ok Antitrust alla prescrizione breve
Parlamento

Maxi bollette: ok Antitrust alla prescrizione breve

04 Ottobre 2017 12:12
Articolo successivo
Ius soli: quando la politica arriva a tradire se stessa…

Ius soli: quando la politica arriva a tradire se stessa...

Mobilità ciclistica, la proposta di legge Decaro ci prova di nuovo

Mobilità ciclistica, la proposta di legge Decaro ci prova di nuovo

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.