mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Interviste

Maxibollette: “Se si vuole, i tempi per approvare la legge ci sono”

Stefano Bruni di Stefano Bruni
27 Settembre 2017 08:37
in Interviste, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Maxibollette: “Se si vuole, i tempi per approvare la legge ci sono”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sono un milione all’anno solo nel settore gas: “Problema enorme”. LabParlamento a colloquio con l’on. Simone Baldelli, firmatario del progetto di legge in materia

di Stefano Bruni

“Maxiconguagli per migliaia di euro che arrivano nella cassetta della posta e mettono in crisi bilanci familiari o di microimprese”. Un fenomeno che andrebbe rapidamente arginato. Ma, nonostante la disponibilità politica a parole, la strada finora non è stata in discesa. L’obiettivo prioritario ora è dunque di chiudere la partita prima della fine della legislatura. I tempi ci sono, sottolinea a LabParlamento l’on. Simone Baldelli (Forza Italia),vice presidente della Camera e firmatario del disegno di legge sulle “misure a tutela dei consumatori in materia di fatturazione a conguaglio per l’erogazione di energia elettrica, gas e servizi idrici”, sul quale si è svolto di recente, a Montecitorio, anche un ciclo di audizioni.

Altri articoli interessanti

Maxi bollette: ecco gli emendamenti in Commissione

Maxi bollette: l’Autorità Energia solleva molti dubbi

Maxi bollette: ok Antitrust alla prescrizione breve

Quali sono le motivazioni e gli obiettivi alla base della sua proposta di legge?

Quelle di proteggere cittadini incolpevoli dalle brutte sorprese rappresentate da maxiconguagli per migliaia di euro che arrivano nella cassetta della posta e mettono in crisi bilanci familiari o di microimprese. La buona politica deve occuparsi anche di questo.

E le dimensioni del fenomeno delle maxibollette?

Solo il settore del gas emette 138 milioni di bollette l’anno. Se è vero quello che ci hanno detto in audizione, cioè che i conguagli sopra i 1.000 euro sono meno dell’1%, significa che abbiamo quasi un milione di maxibollette all’anno solo nel settore gas. A cui vanno sommate quelle di luce ed acqua.

La crisi economica ha avuto un qualche ruolo di “stimolo” rispetto ad alcune condotte poco etiche di alcuni erogatori di servizi di acqua, gas e luce?

Non lo so. So che la crisi la sentono tutti. E se ad una famiglia arriva un maxiconguaglio per migliaia di euro questo fatto diventa un enorme problema.

La legislatura è agli sgoccioli e il Parlamento è impegnato, tra l’altro, con la legge elettorale e a breve con la legge di bilancio. E’ verosimile che la sua proposta venga approvata prima dello scioglimento delle Camere?

Io ho iniziato questa battaglia con una mozione nel 2015. Tutti hanno votato a favore. Il Governo non ha fatto nulla. Oggi tutti dicono di sostenere la mia proposta. Se alle parole seguono i fatti i tempi per approvare la legge ci sono.

Quanto possono incidere, in positivo, le “smart-technologies” per risolvere o almeno alleviare il problema delle maxibollette derivanti dalle fatturazioni stimate?

Teoricamente molto. Ma di fatto le maxibollette continuano ad arrivare malgrado i contatori ‘intelligenti’. Quindi oltre all’intelligenza serve anche la correttezza.

Da più parti è stato richiesto di prevedere il divieto assoluto di fatturazione stimata: è una strada percorribile?

Forse in alcuni settori oggi è ancora difficile, ma la direzione è quella giusta, anche per promuovere una disciplina di consumo responsabile.

Quale consiglio si sentirebbe di dare ai cittadini – consumatori per cercare di evitare di ritrovarsi bollette da super importi?

Fate le autoletture e assicuratevi che le società ne prendano atto. E sostenete questa proposta di legge diffondendola sui social.

Tags: maxibollette
Articolo precedente

G7 Industria e ICT. Calenda: “Accordo su princìpi e strategie”

Articolo successivo

Ius soli: quando la politica arriva a tradire se stessa…

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Maxi bollette: ecco gli emendamenti in Commissione
Parlamento

Maxi bollette: ecco gli emendamenti in Commissione

10 Novembre 2017 12:10
Maxi bollette: l’Autorità Energia solleva molti dubbi
Parlamento

Maxi bollette: l’Autorità Energia solleva molti dubbi

10 Ottobre 2017 16:26
Maxi bollette: ok Antitrust alla prescrizione breve
Parlamento

Maxi bollette: ok Antitrust alla prescrizione breve

04 Ottobre 2017 12:12
Articolo successivo
Ius soli: quando la politica arriva a tradire se stessa…

Ius soli: quando la politica arriva a tradire se stessa...

Mobilità ciclistica, la proposta di legge Decaro ci prova di nuovo

Mobilità ciclistica, la proposta di legge Decaro ci prova di nuovo

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.