domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

G7 Energia: gli Usa non firmano. “Sen alla Camera il 27”

Simona Corcos di Simona Corcos
10 Aprile 2017 16:33
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
G7 Energia: gli Usa non firmano. “Sen alla Camera il 27”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Calenda: domani bilaterale con Perry (Usa). “Approvvigionamenti sempre a rischio: ci serve il Tap”

di S.D.C.

Il G7 Energia, che si è svolto ieri e oggi a Roma, si chiude con la mancata firma degli Usa alla consueta Joint Declaration sostituita da un più modesto Report della presidenza italiana, che riassume tutti i punti del dibattito ministeriale. L’annuncio, nel corso di una conferenza stampa, è del responsabile Mise, Carlo Calenda, il quale ha spiegato come la nuova Casa Bianca “si trovi in un processo di revisione di molte delle sue politiche e tra queste c’è anche quella sul cambiamento climatico e sugli impegni presi in occasione dell’Accordo di Parigi”. In ogni caso, ha aggiunto il ministro (che domani avrà un bilaterale proprio con il segretario all’Energia, Rick Perry), la discussione è stata lo stesso “costruttiva”, senza “frizioni”. Gli Usa insomma, ha spiegato, hanno chiesto solo “tempo…

Altri articoli interessanti

G7, Usic: “carabinieri ospitati in navi fatiscenti. Meloni avvii indagine ”

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Calenda, nel corso dell’incontro con la stampa preceduto dalla lettura di una sintetica dichiarazione sui principali temi oggetto del vertice, ha anticipato che la Sen, la Strategia Energetica Nazionale, è pressoché ultimata e verrà presentata alla Camera il 27 aprile probabilmente in occasione di una audizione come, del resto, era stato preso impegno in precedenza. Subito dopo, andrà in consultazione pubblica per arrivare ad una approvazione cadenzata tra fine maggio e primi di giugno. Al riguardo, il responsabile Mise ha detto che alcune “esperienze” comprese nel documento, a cominciare dalla spinta all’efficienza e allo sviluppo delle rinnovabili “sono state portate all’attenzione del tavolo internazionale”.

Secondo il ministro  “i mercati energetici mondiali anche se più globalizzati, restano fortemente vulnerabili rispetto a possibili interruzioni causate da diversi eventi, sia geopolitici che derivanti da disastri naturali. Una disputa politica, in particolare, può avere un effetto domino sui sistemi di approvvigionamento”. Da qui la necessità di “rafforzare il ruolo strategico, per esempio, delle rotte che attualmente portano il gas in Europa, in particolare attraverso l’Ucraina” e di “parlare dell’apertura di nuovi corridoi di fornitura”, come l’EastMed ((uno o più tubi per portare le risorse di gas dell’est Mediterraneo in Europa, attraverso Cipro e Grecia) ma anche dell’opzione Gnl.

A domanda, Calenda ha risposto chiaramente che anche per l’Italia non vi possono essere “pause di attesa” a fronte di una situazione tanto complessa. “Dobbiamo continuare a fare infrastrutture”, ha detto, rafforzando il sì al Tap, il gasdotto dalla Puglia oggetto tuttora di opposizioni locali, che ha già registrato nel corso degli anni ben 14 “via libera”. Va in questa direzione anche l’accordo, firmato a latere del vertice, tra gli operatori della trasmissione gas di Italia (Snam), Slovacchia (Eustream) e Ucraina (Naftogaz e UkrTransGaz), presente il ministro ucraino dell’Energia, Nasalyk, per mantenere sempre in “buone condizioni” il sistema di infrastrutture gas del Paese.

Tornando per un attimo al vertice Calenda-Perry, c’è da aggiungere che – a quanto appreso da LabParlamento – le questioni sul tavolo – anche nell’ottica di un prossimo viaggio del ministro italiano negli Usa – sono molte ma hanno al centro il ruolo del gas naturale e delle rotte di approvvigionamento, in particolare Corridoio Sud e, come già ricordato, EastMed, assieme alle prospettive per l’import italiano di Gnl Usa, forse anche la situazione in Libia e gli investimenti delle imprese nazionali Oltreoceano.

Tra i numerosi temi discussione al G7, una particolare menzione per quello della Cybersicurity energetica (elettricità ma non solo), una questione che, peraltro, sarà al centro di alcuni workshop organizzati dalla presidenza italiana entro l’anno.

Una riflessione infine è stata dedicata alla partnership tra l’Unione europea e l’Africa, oggetto di un side-event nel pomeriggio di ieri con l’intervento del viceministro, Teresa Bellanova.

“La riduzione della povertà energetica nel continente – aveva detto in proposito Bellanova – è un obiettivo fondamentale per accelerare la sua trasformazione economica, e lo stesso accesso all’energia pulita ne costituisce un elemento essenziale, oltre che per ridurre la povertà in generale anche per accrescere l’urbanizzazione sostenibile e lo sviluppo rurale”.

All’apertura dell’ultimo giorno di lavori, gli attivisti di Greenpeace avevano consegnato ai ministri delle sette grandi potenze mondiali (assieme al commissario Europeo Clima ed Energia, lo spagnolo Miguel Arias Cañete) un gigantesco termometro, simbolo della temperatura del Pianeta che continua a salire. Un’azione pacifica per ricordare ai Paesi ”quanto fosse importante rispettare gli impegni presi alla conferenza sul clima di Parigi, chiedendo loro di isolare le posizioni negazioniste e anti-scientifiche della nuova Amministrazione Trump, rappresentata al tavolo dal segretario di Stato all’Energia”. In questo senso, per gli ambientalisti, il vertice non è stato altro che “un buco nell’acqua”.

Tags: Carlo CalendaEastMedG7G7 EnergiaGnlMinistero dello Sviluppo EconomicoRick PerryStrategia Energetica NazionaleTapTeresa Bellanova
Articolo precedente

Agenda istituzionale
10-16 aprile

Articolo successivo

“Sparigliata” nella settimana dei nuovi conti per il Bel Paese

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

G7, Usic: “carabinieri ospitati in navi fatiscenti. Meloni avvii indagine ”
Politica

G7, Usic: “carabinieri ospitati in navi fatiscenti. Meloni avvii indagine ”

10 Giugno 2024 21:17
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Alla ricerca di un centro di gravità permanente
Politica

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

11 Novembre 2021 05:04
Caro Michetti, un vero Tribuno è sempre a caccia di confronti
LabRoma

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi l’ha tolto?’. La caporetto del centrodestra continua

31 Ottobre 2021 05:03
Articolo successivo
“Sparigliata” nella settimana dei nuovi conti per il Bel Paese

“Sparigliata” nella settimana dei nuovi conti per il Bel Paese

G7 Esteri: focus su terrorismo, cybersecurity e non proliferazione

G7 Esteri: focus su terrorismo, cybersecurity e non proliferazione

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok