giovedì 28 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Focus Parlamento:
29 maggio-3 giugno

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
29 Maggio 2017 15:22
in Ambiente, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus Parlamento: 29 maggio-3 giugno
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

DL Manovrina, si chiude la prima lettura alla Camera. In Senato numerose audizioni su economia circolare

di Francesco Scolaro

I lavori alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio è convocata lunedì 29 maggio per l’esame del DL Manovrina, per la discussione delle mozioni relative all’applicazione della direttiva Bolkestein e per la discussione sulle linee generali del disegno di legge costituzionale sulla minoranza linguistica landina. Da martedì 30 dovrebbero tornare in calendario anche il disegno di legge sulle aree protette e il disegno di legge che istituisce una Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario.

Altri articoli interessanti

Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione

Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo

Il carrozzone Alitalia è davvero ai titoli di coda?

Martedì 30 avranno luogo interpellanze e interrogazioni.

Mercoledì 31 è previsto il consueto question time.

Circa i lavori delle Commissioni della Camera si segnala che le Commissioni riunite Ambiente e Attività produttive ascoltano in audizione i rappresentanti di Elettricità Futura nell’ambito dell’esame degli atti europei sulla promozione dell’uso di energia rinnovabile (mercoledì 31 alle ore 14).

La Commissione Affari costituzionali prosegue l’esame del disegno di legge contenente modifiche alla legge elettorale (martedì 30, mercoledì 31 e giovedì 1) e l’esame del disegno di legge sul trattamento economico dei parlamentari (martedì 30).

In Commissione Bilancio si conclude l’esame del DL Manovrina (lunedì 29).

La Commissione Trasporti prosegue l’esame del DL Alitalia (mercoledì 31 e giovedì 1).

La Commissione Attività produttive ascolta in audizione i rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome nell’ambito dell’esame del disegno di legge in materia di commercio sulle aree pubbliche (martedì 30).

La Commissione Lavoro ascolta in audizione i rappresentanti di Confindustria e R.ETE. Imprese Italia nell’ambito dell’esame del disegno di legge sulla Carta dei diritti universali del lavoro (mercoledì 31 dalle ore 14).

La Commissione Politiche Ue avvia l’esame del disegno di legge europea 2017 (mercoledì 31).

Le Commissioni congiunte Difesa e Politiche Ue di Camera e Senato svolgono l’audizione del rappresentante permanente d’Italia presso l’Unione europea, ambasciatore Maurizio Massari, sugli sviluppi del dibattito europeo in materia di difesa comune (martedì 30 alle ore 13).

Nelle Commissione congiunte Affari esteri di Camera e Senato si ascolta in audizione il Viceministro degli Affari esteri Mario Giro sullo schema di documento triennale di programmazione e di indirizzo della politica di cooperazione allo sviluppo 2016-2018 (martedì 30 alle ore 14).

La Commissione Ecomafie ascolta in audizione il procuratore della Repubblica presso il tribunale di Roma, Giuseppe Pignatone (martedì 30 alle ore 20).

I lavori al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama torna a riunirsi martedì 30 maggio per le comunicazioni del Presidente sul calendario dei lavori, stabilito dalla Conferenza dei Capigruppo, che si riunisce martedì 30 alle ore 15.

Passando ai lavori delle Commissioni del Senato si segnala che la Commissione Affari costituzionali esamina lo schema di decreto legislativo contenente le disposizioni correttive sul licenziamento disciplinare e lo schema di decreto legislativo contenente il Codice del Terzo settore (martedì 30).

La Commissione Bilancio ascolta in audizione informale il Presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio relativamente alla Nota sulla congiuntura aprile 2017 (martedì 30 alle ore 14).

La Commissione Finanze prosegue l’esame del disegno di legge sulle misure fiscali a sostegno delle famiglie (martedì 30).

La Commissione Istruzione esamina l’atto europeo sul Piano di lavoro dell’Ue per lo sport 2014-2017 (martedì 30).

La Commissione Lavori pubblici riprende l’esame del disegno di legge sulle modalità di iscrizione e il funzionamento del registro delle opposizioni (martedì 30 e mercoledì 31).

In Commissione Agricoltura si ascolta il Ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina (PD) sulle conseguenze sul settore agricolo e, in particolare, vitivinicolo, di eventi di carattere meteorologico, anche dal punto di vista del sistema assicurativo (martedì 30 alle ore 15).

La Commissione Lavoro ascolta in audizione i rappresentanti di Alleanza Cooperative, ABI, ANIA, ILO e OCSE nell’ambito dell’esame dell’affare sull’impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale (mercoledì 31 dalle ore 8:30).

La Commissione Ambiente ascolta in audizione informale i rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia (martedì 30 alle ore 15:30) e di BASF ed Ecopneus Italia (mercoledì 31 dalle ore 14:30) nell’ambito dell’esame del Piano europeo d’azione sull’economia circolare e i rappresentanti di ISPRA nell’ambito dell’esame della direttiva europea sul ruolo della termovalorizzazione nell’economia circolare (mercoledì 31 alle ore 9).

In Commissione Politiche Ue si ascolta in audizione informale il Ministro degli affari europei del Montenegro, Aleksandar Andrija Pejovic, sul processo di avvicinamento del Montenegro all’Ue (mercoledì 31 alle ore 13).

Le Commissioni riunite Finanze e Industria ascoltano in audizione i rappresentanti dell’ABI nell’ambito dell’esame del disegno di legge sulle misure fiscali per la concorrenza nell’economia digitale (mercoledì 31 alle ore 15).

Le Commissioni riunite Industria e Ambiente avviano l’esame dell’affare sulla carbon tax (martedì 30).

Tags: AlitaliaCommissione d'inchiesta bancheDdL Aree protetteEconomia CircolareManovrinariforma elettorale
Articolo precedente

G7 Taormina: Trump inaugura le nuove relazioni transatlantiche

Articolo successivo

Agenda istituzionale
29 maggio-4 giugno

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione
Ambiente

Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione

29 Luglio 2021 07:02
Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo
Economia

Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo

21 Aprile 2021 07:20
Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia
Economia

Il carrozzone Alitalia è davvero ai titoli di coda?

03 Aprile 2021 07:26
Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia
Economia

Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia

31 Marzo 2021 07:29
Alitalia, ci voliamo male
Economia

Alitalia, ci voliamo male

25 Febbraio 2021 13:57
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: il nuovo Piano d’azione sull’economia circolare

06 Febbraio 2020 15:02
Articolo successivo
Agenda istituzionale 29 maggio-4 giugno

Agenda istituzionale
29 maggio-4 giugno

Focus Parlamento: 8-13 maggio

Il caso. Energia: ma la Sen che fine ha fatto?

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.