venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Suez / Il commercio mondiale appeso ad un collo di bottiglia

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
29 Marzo 2021 08:45
in Economia, Esteri
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Suez / Il commercio mondiale appeso ad un collo di bottiglia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In queste ore, mentre si stanno dragando tonnellate di sabbia per rimuovere la portacontainer Ever Given, la nave incagliata nel canale di Suez che blocca le merci di mezzo mondo dal 23 marzo scorso, ci si interroga se sia ancora sostenibile far passare milioni di merci in un imbuto. Ma mentre molti hanno confuso la Evergiven con la Evergreen, di certo questo canale di ever green ha ormai ben poco. Non è infatti più ammissibile che oltre trecento navi siano ancora attualmente in attesa che si liberi il passaggio. 

Un’attesa che sta causando danni pari a circa nove miliardi di euro al giorno. Si parla dunque di dipendenza e di alternative. Sono allo studio da tempo nuove rotte come quella Artica, ribattezzata, non a caso, la nuova Suez, anche se la sua percorrenza è oggi consentita solamente grazie allo scioglimento dei grandi ghiacciai del Polo Nord. 

Altri articoli interessanti

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

Nelle nostre città girano solo i fantasmi

Politiche commerciali Ue, Malmström: nuove proposte per nuovi scenari

Sul fronte dell’approvvigionamento energetico, in particolare per la distribuzione del gas, ad esempio, si sta lavorando per gasdotto North Stream 2, anche se quest’ultimo sta scatenando diversi problemi a livello diplomatico degni della Guerra fredda. Mentre il mondo è ancora alle prese con le varianti del Covid 19, esistono dunque alternative virtuose che favoriscono il commercio e lo sviluppo economico. 

Nel 2016 è stato completato il raddoppio del canale di Panama. In Italia nel 2015 fu aperta al traffico la variante di valico lungo l’autostrada del Sole. Ma si lavora anche al secondo tunnel dell’alta velocità, tutt’ora in bilico tra cantieri e scetticismi. Forse è giunto il momento di progettare una variante anche per il canale di Suez o quanto meno prevederne interventi strutturali che possano scongiurare per sempre il blocco delle navi che vi transitano ogni giorno. 

Nonostante il suo parziale raddoppio terminato nel 2015. Proprio perché, come spiega il capo dell’Authority del Canale di Suez, l’ammiraglio Osama Rabie, i venti sono stati uno dei fattori ma “non l’unica causa” dell’incidente, non escludendo appunto errori umani o tecnici, occorrerebbe evitare che il 10% delle merci mondiali possa rischiare nuovamente il collasso per un errore umano. 

Occorre, dunque, ragionare su un’alternativa naturalmente solo dopo le opportune valutazioni in termini di costi-benefici economici, politici, ambientali e soprattutto geopolitica permettendo. Ma è chiaro che il commercio mondiale non può più muoversi su basi così fragili e precarie.

Tags: canale suezCommercioEver Given
Articolo precedente

Covid/ Istat, in Italia non si fanno più figli

Articolo successivo

Covid / Le associazioni a Draghi: più fondi per la natalità

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue
Economia

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

23 Dicembre 2022 14:09
Nelle nostre città girano solo i fantasmi
Economia

Nelle nostre città girano solo i fantasmi

01 Febbraio 2021 07:07
Politiche commerciali Ue, Malmström: nuove proposte per nuovi scenari
Parlamento

Politiche commerciali Ue, Malmström: nuove proposte per nuovi scenari

12 Aprile 2017 15:08
Articolo successivo
Covid / Le associazioni a Draghi: più fondi per la natalità

Covid / Le associazioni a Draghi: più fondi per la natalità

Non sono tutti evasori quelli che chiedono il condono fiscale

Appello bipartisan a Draghi per prorogare mutui ai lavoratori autonomi

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.