venerdì 9 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Focus Europa: si vota sul Clean Energy Package

Stefano Consonni di Stefano Consonni
17 Gennaio 2018 11:34
in Ambiente, Europa, Focus Europa: Energia e Ambiente
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus Europa: si vota sul Clean Energy Package

La sede del Parlamento Ue a Strasburgo (Photo credits: Afp)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Strasburgo discute su efficienza, Fer e governance. Dopo Brexit: tasse su plastica e CO2. Punto settimanale su Energia e Ambiente

di Stefano Consonni

Lo abbiamo scritto che il 2018 sarà un anno decisivo per la politica energetica e ambientale europea. I dossier che circolano nelle istituzioni UE regoleranno la transizione energetica che cambierà i business delle aziende, le loro abitudini e quelle dei singoli cittadini. Si inizia oggi con un appuntamento fondamentale. Alle 14,30 è fissato il voto del Parlamento Europeo sui tre dossier più importanti del Clean Energy Package: la Direttiva sull’efficienza energetica, la Direttiva sulle energie rinnovabili e il Regolamento sulla governance. Di seguito proponiamo una fotografia del voto allo stato attuale. L’altro punto di cui offriamo un approfondimento riguarda la dichiarazione del Commissario per il Bilancio dell’UE Günther Oettinger, che anticipa le intenzioni della Commissione di stabilire nuove tasse su plastica e CO2.

Altri articoli interessanti

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”

Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021

  • La fotografia del voto sul Clean Energy Package. Direttiva sulle energie rinnovabili: il Parlamento adotterà con tutta probabilità l’obiettivo del 35% al 2030, rispettando il voto di novembre in Commissione ITRE. Gli obiettivi saranno vincolanti a livello comunitario ma non a livello nazionale. I singoli Paesi che non raggiungeranno i propri obiettivi energetici nazionali (massimo il 10% meno) non verranno sottoposti a sanzioni solo nel caso in cui sussistano “circostanze eccezionali e debitamente giustificate”. Per quanto riguarda l’uso di energie rinnovabili nel settore dei trasporti, S&D, PPE e ALDE sono concordi nel fissare l’obiettivo al 12% (di cui il 10% deve essere raggiunto da biocarburanti di seconda generazione, ossia basati su rifiuti ed energia rinnovabile). Manca invece un accordo sul ruolo che i biocarburanti di prima generazione, ossia quelli provenienti da colture, debbano avere nel mix energetico. Direttiva su efficienza energetica: per quanto riguarda gli obiettivi di efficienza energetica il 28 novembre i deputati della Commissione per l’Industria, la ricerca e l’energia (ITRE) del Parlamento europeo hanno votato per aumentare il target sul risparmio energetico dal 30 al 40% entro il 2030. La risoluzione era stata approvata con uno scarto di soli 3 voti. Allo stato attuale ciò che pare più probabile è un accordo tra S&D, Verdi e ALDE sul 35%.
  • Con l’uscita della Gran Bretagna dal blocco UE, il Bilancio dell’Unione dovrà rinunciare a 13 miliardi di euro l’anno: un buco finanziario che necessita di essere colmato. A questo proposito, la scorsa settimana il Commissario per il Bilancio dell’UE Günther Oettinger ha dichiarato che sono in corso di elaborazione una proposta per tassare la plastica e una per spostare le entrate provenienti dall’Emissions Trading System dal livello nazionale a quello comunitario (al momento non sono disponibili ulteriori dettagli). Ciò che possiamo specificare è che nella Strategia della Plastica presentata ieri dalla Commissione UE non si fa cenno ad alcuna tassa. Tuttavia la tassazione sulla plastica è entrata pienamente nel dibattito pubblico. Recentemente, il Governo inglese ha annunciato di voler eliminare tutte le confezioni in plastica “usa e getta” entro 25 anni. Giovedì 11 gennaio, la premier Theresa May ha proposto una tassa su tutte le confezioni monouso (comprese posate e cannucce) e ha esteso a tutti i negozi una tassa di 5 centesimi sui sacchetti di plastica, già in vigore nei supermercati. Inoltre, ha dichiarato che gli uffici governativi faranno a meno di piatti e posate di plastica per dare il buon esempio. La proposta di spostare il reddito proveniente dall’ETS sul livello comunitario era stata già discussa e respinta in novembre durante una riunione in cui il Consiglio aveva approvato la propria posizione sulla riforma ETS per il periodo relativo al post 2020. La proposta è ora in attesa dell’OK del Parlamento che dovrebbe arrivare a breve, in quanto il voto del Consiglio ratificava un accordo preliminare tra la Presidenza Estone e il Parlamento. Visti i trascorsi, sembra difficile che questa iniziativa trovi il sostegno degli Stati membri.
Tags: Commissione UeEnergie rinnovabiliParlamento UeStrategia della Plastica
Articolo precedente

Focus. Servizi segreti sempre più alla prova dei tempi

Articolo successivo

Indiscreto. Cnel: l’ente inutile diventa utile. Arrivano le nomine

Stefano Consonni

Stefano Consonni

LabParlamento Consiglia

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani
Economia

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani

03 Maggio 2023 15:24
Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”
Ambiente

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”

22 Dicembre 2022 10:03
Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021
Ambiente

Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021

13 Aprile 2022 05:24
Nelle energie rinnovabili 12 milioni di posti di lavoro
Economia

Nelle energie rinnovabili 12 milioni di posti di lavoro

27 Ottobre 2021 05:33
Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%
Economia

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

14 Luglio 2021 07:52
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: anche la Bce deve contribuire alla decarbonizzazione

19 Febbraio 2020 16:57
Articolo successivo
Indiscreto. Cnel: l’ente inutile diventa utile. Arrivano le nomine

Indiscreto. Cnel: l’ente inutile diventa utile. Arrivano le nomine

Sviluppo sostenibile: chiusa alla Camera l’indagine sull’Agenda 2030

Sviluppo sostenibile: chiusa alla Camera l'indagine sull'Agenda 2030

Le ultime da LabParlamento

Al di là del bene e del Mal(dini)

Al di là del bene e del Mal(dini)

8 Giugno 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.