sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Efficienza energetica, al via bando nazionale da 200 milioni di euro

Andrea Koveos di Andrea Koveos
24 Giugno 2021 06:08
in Economia, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Efficienza energetica, al via bando nazionale da 200 milioni di euro
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Con la pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale sono aperti i termini per la presentazione delle domande a valere sul nuovo Fondo Kyoto, destinato alla riqualificazione energetica delle scuole, delle strutture sanitarie e degli impianti sportivi di proprietà pubblica.


Il Fondo concede finanziamenti a tasso agevolato (0,25% di interesse, durata massima 20 anni) per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico ed idrico che consentano un miglioramento nel parametro di efficienza energetica dell’edificio di almeno due classi energetiche. Il finanziamento massimo che si può richiedere per singolo edificio è di due milioni di euro. Possono accedere ai prestiti i soggetti pubblici proprietari degli edifici.

Altri articoli interessanti

La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Focus Europa. Efficienza e Unione energetica: intese tra Consiglio e Parlamento

Focus Europa. Efficienza energetica edifici: si aggiornano le norme


Le domande di ammissione al bando devono essere compilate attraverso il portale informatico messo a disposizione dalla Cassa Depositi e Prestiti (soggetto gestore del Fondo) e inoltrate a mezzo PEC ai seguenti indirizzi: fondokyoto@pec.minambiente.it e cdpspa@pec.cdp.it .
E’ bene ricordare che oggi almeno il 35% degli edifici in tutto il vecchio continente ha oltre 50 anni di vita: migliorando l’efficienza energetica degli edifici, il consumo totale di energia potrebbe ridursi del 5-6% e si potrebbe conseguire un taglio delle emissioni di CO2 del 5% in Europa.


Ecco perché l’efficienza energetica è da considerarsi una priorità strategica per l’Unione: è fondamentale per conseguire un approvvigionamento energetico sostenibile, per ridurre le emissioni di gas a effetto serra (tra cui CO2 e metano), per migliorare la sicurezza energetica e ridurre i costi delle importazioni, ma anche per promuovere la competitività dei Paesi europei sui mercati globali.

Tags: ecologiaefficienza energeticaFondo Kyotoscuole
Articolo precedente

Per la scuola post-Covid Presidi e Prof. dicono No alle classi pollaio e alla didattica frontale

Articolo successivo

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo

Andrea Koveos

Andrea Koveos

LabParlamento Consiglia

La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia
LabRoma

La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

02 Marzo 2022 05:00
Focus Europa. Efficienza e Unione energetica: intese tra Consiglio e Parlamento
Europa

Focus Europa. Efficienza e Unione energetica: intese tra Consiglio e Parlamento

27 Giugno 2018 17:47
Focus Europa. Efficienza energetica edifici: si aggiornano le norme
Ambiente

Focus Europa. Efficienza energetica edifici: si aggiornano le norme

12 Aprile 2018 13:12
Calenda: “Allarme Autorità Energia” e annuncia: “Cnapi in arrivo”
Ambiente

Calenda: “Allarme Autorità Energia” e annuncia: “Cnapi in arrivo”

21 Marzo 2018 12:53
Efficienza energetica: in GU il Decreto sul Fondo nazionale
Governo

Efficienza energetica: in GU il Decreto sul Fondo nazionale

07 Marzo 2018 18:42
Efficienza: task-force Enea-Gse. Ecobonus: 1 milione di interventi
Società

Efficienza: task-force Enea-Gse. Ecobonus: 1 milione di interventi

11 Luglio 2017 15:21
Articolo successivo
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo

Fisco, spariranno tutti i balzelli compreso il Superbollo

Fisco, spariranno tutti i balzelli compreso il Superbollo

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.