mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Efficienza energetica, al via bando nazionale da 200 milioni di euro

Andrea Koveos di Andrea Koveos
24 Giugno 2021 06:08
in Economia, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Efficienza energetica, al via bando nazionale da 200 milioni di euro
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Con la pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale sono aperti i termini per la presentazione delle domande a valere sul nuovo Fondo Kyoto, destinato alla riqualificazione energetica delle scuole, delle strutture sanitarie e degli impianti sportivi di proprietà pubblica.


Il Fondo concede finanziamenti a tasso agevolato (0,25% di interesse, durata massima 20 anni) per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico ed idrico che consentano un miglioramento nel parametro di efficienza energetica dell’edificio di almeno due classi energetiche. Il finanziamento massimo che si può richiedere per singolo edificio è di due milioni di euro. Possono accedere ai prestiti i soggetti pubblici proprietari degli edifici.

Altri articoli interessanti

La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Focus Europa. Efficienza e Unione energetica: intese tra Consiglio e Parlamento

Focus Europa. Efficienza energetica edifici: si aggiornano le norme


Le domande di ammissione al bando devono essere compilate attraverso il portale informatico messo a disposizione dalla Cassa Depositi e Prestiti (soggetto gestore del Fondo) e inoltrate a mezzo PEC ai seguenti indirizzi: fondokyoto@pec.minambiente.it e cdpspa@pec.cdp.it .
E’ bene ricordare che oggi almeno il 35% degli edifici in tutto il vecchio continente ha oltre 50 anni di vita: migliorando l’efficienza energetica degli edifici, il consumo totale di energia potrebbe ridursi del 5-6% e si potrebbe conseguire un taglio delle emissioni di CO2 del 5% in Europa.


Ecco perché l’efficienza energetica è da considerarsi una priorità strategica per l’Unione: è fondamentale per conseguire un approvvigionamento energetico sostenibile, per ridurre le emissioni di gas a effetto serra (tra cui CO2 e metano), per migliorare la sicurezza energetica e ridurre i costi delle importazioni, ma anche per promuovere la competitività dei Paesi europei sui mercati globali.

Tags: ecologiaefficienza energeticaFondo Kyotoscuole
Articolo precedente

Per la scuola post-Covid Presidi e Prof. dicono No alle classi pollaio e alla didattica frontale

Articolo successivo

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo

Andrea Koveos

Andrea Koveos

LabParlamento Consiglia

La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia
LabRoma

La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

02 Marzo 2022 05:00
Focus Europa. Efficienza e Unione energetica: intese tra Consiglio e Parlamento
Europa

Focus Europa. Efficienza e Unione energetica: intese tra Consiglio e Parlamento

27 Giugno 2018 17:47
Focus Europa. Efficienza energetica edifici: si aggiornano le norme
Ambiente

Focus Europa. Efficienza energetica edifici: si aggiornano le norme

12 Aprile 2018 13:12
Calenda: “Allarme Autorità Energia” e annuncia: “Cnapi in arrivo”
Ambiente

Calenda: “Allarme Autorità Energia” e annuncia: “Cnapi in arrivo”

21 Marzo 2018 12:53
Efficienza energetica: in GU il Decreto sul Fondo nazionale
Governo

Efficienza energetica: in GU il Decreto sul Fondo nazionale

07 Marzo 2018 18:42
Efficienza: task-force Enea-Gse. Ecobonus: 1 milione di interventi
Società

Efficienza: task-force Enea-Gse. Ecobonus: 1 milione di interventi

11 Luglio 2017 15:21
Articolo successivo
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo

Fisco, spariranno tutti i balzelli compreso il Superbollo

Fisco, spariranno tutti i balzelli compreso il Superbollo

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok