martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Interviste

Lo sforamento del tetto del 3%? Un film già visto, ricordate il 2011?

Simona Corcos di Simona Corcos
19 Febbraio 2018 07:55
in Interviste, Istruzione
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finanziamenti ai partiti: Pd in testa, Forza Italia si rimbocca le maniche
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Paolo Manasse (Università di Bologna) delinea a LabParlamento le conseguenze di una proposta fatta propria da alcune forze politiche durante la campagna elettorale

di Valentina Magri

Sforare il rapporto deficit/Pil ci porterebbe a una situazione simile al 2011, con i mercati che richiederebbero tassi d’interesse molto alti per finanziare il debito pubblico italiano e l’incubo dello spread, ammonisce Paolo Manasse, professore di Macroeconomia e di Politica Economica Internazionale all’ Università di Bologna.

Altri articoli interessanti

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Qual è il suo commento sulla proposta del leader del M5s Luigi Di Maio (ma anche di altre forze politiche) riguardo lo sforamento del tetto del 3% per il rapporto deficit/Pil?
“La proposta di Luigi Di Maio è stato anche un cavallo di battaglia di Lega e Forza Italia ma è stata cavalcata da Renzi con le sue richieste di flessibilità all’Europa. Si pensa che le colpe della difficile situazione italiana siano dell’UE che impone dei vincoli assurdi e che basterebbe liberarsene per risolvere i nostri problemi. Si tratta di una strategia comune ai diversi partiti che tende ad incolpare della nostra recessione un nemico esterno. È una visione demagogica e assurda dal punto di vista economico. Il macigno del debito pubblico, che pesa sulle spalle e sulle tasche degli italiani, è stato creato dai governi nazionali a partire dagli anni Settanta e Ottanta, quando ancora non vigevano le regole Ue. La crescita così bassa e la recessione così lunga non hanno niente a che vedere con il rapporto deficit Pil, ma con scelte clientelari di politica economica disastrose a partire dagli anni Ottanta. Invece che riconoscere le inefficienze che hanno creato i nostri problemi (un mercato del lavoro ancora malfunzionante, una scarsa crescita, un basso livello
di concorrenza, una burocrazia che limita l’innovazione delle imprese, una spesa clientelare che ha generato molto debito, ci costringe a pagare tasse molto alte e disincentiva gli investimenti), si cerca un nemico esterno. Oltre a essere sbagliato, è la chiave delle proposte populiste che incolpano sempre gli altri dei nostri problemi”.

Quale sarebbe l’impatto sui conti pubblici?
“Un aumento del deficit superiore al 3% significa aumentare di più del 3% di anno in anno il rapporto debito/Pil, ossia indebitarsi maggiormente. Ciò richiederebbe nuovi tagli di spesa e aumenti delle imposte, come avvenne in Grecia”.

E, più in generale, le conseguenze per l’economia italiana?
“I giovani sarebbero più penalizzati perché dovrebbero sostenere un maggiore debito e quindi ancora più tasse future per ripagarlo. Una mancanza di disciplina fiscale da parte dell’Italia sarebbe sanzionata molto gravemente dai mercati e lo spread tornerebbe in auge. Ricordiamoci che con la crisi del 2011, quando l’allora presidente della Repubblica Giorgio Napolitano fu costretto a chiamare come salvatore della patria Monti perché il governo Berlusconi in carica non era più in grado di governare, fummo sanzionati molto pesantemente dai mercati: i tassi d’interesse molto elevati da questi richiesti ci portarono sull’orlo della bancarotta, poi scongiurata grazie a una durissima riforma delle pensioni (la “ben conosciuta” riforma Fornero) che diede un segnale ai mercati e all’intervento del presidente della Bce Draghi che acquistò il debito di molti paesi europei, sollevandoli dal peso degli interessi. Ma è molto difficile che ciò si ripeta”.

E sui rapporti tra Roma e Bruxelles?
“L’Europa avvierebbe una procedura di infrazione per deficit eccessivo nei confronti dell’Italia, che sarebbe seguita da multe fino a mezzo punto di Pil nel caso in cui non fossero presi provvedimenti dal nostro paese. Sarebbe un segnale chiaro che il nuovo governo non rispetta i vincoli europei, con conseguente sfiducia nelle sue capacità di ripagare il debito. Ciò avrebbe ripercussioni sul sistema finanziario italiano ed europeo. Le banche italiane detengono ad oggi oltre 1/3 del debito pubblico italiano. Un’eventuale svalutazione di esso intaccherebbe la solidità dei bilanci degli istituti bancari, che sarebbero costrette a ridurre il credito, mettendone in atto una forte stretta (credit crunch), con ritiro dei crediti alle imprese, che a sua volta avrebbe un impatto sull’occupazione degli italiani. Considerato poi che il sistema finanziario europeo è molto interconnesso, ci sarebbe una balcanizzazione del sistema finanziario, dove le banche europee non vorrebbero più prestare denaro a quelle italiane. Si rischia l’insolvenza del debito pubblico e delle banche italiane: sarebbe lo scenario peggiore, ma non così improbabile se fosse dato seguito all’annuncio di uno sforamento del 3% dato durante questa campagna elettorale. L’Italia finirebbe nelle mani della troika (Bce, Fmi e Commissione europea), perdendo la sua sovranità politica ed economica. È un film che abbiamo già visto per Grecia, Spagna, Portogallo e Cipro. Speriamo di non rivederlo anche in Italia”.

Tags: Debito pubblicoElezioni Politiche
Articolo precedente

Il progetto Paese di Confindustria in vista delle elezioni

Articolo successivo

Focus. Banche addio, è arrivato il momento del Fintech

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Scuola, al via oggi l’84esimo Convegno Nazionale dell’ANDIS
Istruzione

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

31 Maggio 2024 14:15
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive
Economia

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023 06:00
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Bianchi (Svimez): “Bene incrementare i pagamenti con moneta elettronica, ma serve nuovo Patto tra Stato e cittadini”
Economia

Ci vuole un fisco bestiale

28 Luglio 2021 07:22
Economia

Con Draghi il debito pubblico schizza al 159,8% del Pil nel 2021

15 Aprile 2021 21:51
Dal vincolo esterno alla revisione del Trattato di Maastricht?
Economia

Dal vincolo esterno alla revisione del Trattato di Maastricht?

14 Aprile 2021 07:20
Articolo successivo
Nuova finanza e tecnologia: il “faro” acceso dalla Camera

Focus. Banche addio, è arrivato il momento del Fintech

Punto e virgola. Cottarelli si sfila una volta per tutte: “Conti fuori controllo”

Punto e virgola. Cottarelli si sfila una volta per tutte: “Conti fuori controllo”

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.