mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Finestra Quirinale. Di Maio chiude a Salvini. Pd: “sì al dialogo con M5S”

Simona Corcos di Simona Corcos
24 Aprile 2018 07:00
in Governo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra Quirinale. Di Maio chiude a Salvini. Pd: “sì al dialogo con M5S”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Di Maio “se dovesse fallire anche questo tentativo, pensiamo si debba tornare al voto”. Martina “valutare in direzione nuovo possibile percorso, con gruppi dirigenti”. Orfini: “convocherò il prima possibile”

di LabParlamento

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha affidato ieri al Presidente della Camera Roberto Fico il compito di verificare l’esistenza di una maggioranza parlamentare tra il Movimento 5 Stelle e il Partito Democratico per costituire il Governo. 

Altri articoli interessanti

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento

Mattarella ha chiesto al Presidente della Camera di riferire l’esito dei colloqui con i gruppi parlamentari entro la giornata di giovedì 26 aprile. Si tratta per la seconda volta di un mandato esplorativo circoscritto, sia temporalmente che a livello di forze politiche, dopo il tentativo della Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati.

Fico davanti alla stampa ha dichiarato: “Ringrazio il Presidente della Repubblica Mattarella per avermi affidato un mandato esplorativo che ricerca la possibilità di verificare l’esistenza di una maggioranza fra Movimento 5 Stelle e Pd al fine di costituire un Governo. Mi metterò a lavoro subito. Dobbiamo partire dai temi, dal programma per l’interesse del Paese“.

Un’importanza, quella dei temi, sottolineata anche dal capo politico del Movimento 5 Stelle, Luigi Di Maio, al termine dell’incontro con Fico quando invita il Partito Democratico a sedersi al tavolo delle trattative: “noi ci siamo sui temi per firmare un accordo di governo di cambiamento di questo paese, senza rinunciare ai nostri valori”. Inoltre, consapevole che per il Partito Democratico si tratterà di una decisione difficile, ha sottolineato che l’incontro non dovrà avvenire “subito”, ma in tempi ragionevolmente brevi, per capire se ci sono le condizioni per “firmare il contratto. Ci facciano sapere quando sono disponibili”. Se il Pd dovrà infatti passare per l’Assemblea nazionale, Di Maio dovrà far votare dagli utenti della piattaforma Rousseau un ipotetico contratto di governo. 

Dopo aver dichiarato che l’“ipotesi di un governo di centrodestra è definitivamente tramontata con il fallimento del mandato esplorativo alla Presidente del Senato Alberti Casellati”, Di Maio ha rimarcato come “con 338 parlamentari il MoVimento 5 Stelle non può stare all’opposizione” (gli iscritti ai gruppi parlamentari di M5S sono 331, ndr).

Al termine del precedente colloquio, quello con il Pd, il Segretario Reggente Maurizio Martina aveva dichiarato: “abbiamo detto al Presidente Fico innanzitutto che dopo 50 giorni di questa situazione che abbiamo tutti osservato e vissuto, di un’incapacità di arrivare ad una proposta di Governo praticabile da parte delle forze che hanno prevalso il 4 di marzo, noi siamo ovviamente disponibili a valutare il fatto nuovo – se verrà confermato anche in queste ore – pronunciato sostanzialmente, dal Movimento 5 Stelle poche ore fa, e cioè la fine di qualsiasi tentativo di un accordo tra M5S Lega e centrodestra” e ha poi aggiunto che in un’ottica di responsabilità, “Nonostante le differenze programmatiche e di ideali (che li separano dal Movimento, ndr) siamo disponibili al confronto per delineare un percorso nuovo che ci coinvolga, a partire dai nostri gruppi dirigenti”. Bisognerà vedere quanto sarà compatta la direzione nazionale dei dem a riguardo e se M5S chiuderà davvero la porta a Salvini, come dichiarato da Di Maio pochi minuti fa “La Lega ha deciso di condannarsi all’irrilevanza anziché andare al governo per gli italiani. Un governo del centrodestra non è più un’ipotesi percorribile. Per me qualsiasi discorso con la Lega si chiude qui”.

A quanto si apprende, Mattarella durante il colloquio con Fico avrebbe enfatizzato che “A distanza di quasi due mesi dalle elezioni politiche del 4 marzo va sottolineato il dovere di dare al più presto un Governo all’Italia”.

Notizia in aggiornamento (ore 19.01)

Tags: ConsultazioniX
Articolo precedente

Finestra politica. Salvini su Cav e 5 Stelle: “Smettano di litigare”. DEF in arrivo

Articolo successivo

Verso DEF tecnico in Commissione speciale

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles
Società

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

12 Luglio 2018 18:46
Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento
Ambiente

Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento

10 Luglio 2018 19:29
Finestra politica. Sul Decreto Dignità prove di tenuta per il Governo
Società

Finestra politica. Sul Decreto Dignità prove di tenuta per il Governo

09 Luglio 2018 18:01
Finestra politica. “Nuova” Forza Italia con Tajani e Galliani. Domani assemblea PD
Ambiente

Finestra politica. “Nuova” Forza Italia con Tajani e Galliani. Domani assemblea PD

06 Luglio 2018 18:46
Finestra politica. Parlamento: votazioni in arrivo. Senato e  vitalizi. Centinaio in audizione
Ambiente

Finestra politica. Parlamento: votazioni in arrivo. Senato e vitalizi. Centinaio in audizione

05 Luglio 2018 19:05
Articolo successivo
Verso DEF tecnico in Commissione speciale

Verso DEF tecnico in Commissione speciale

Focus Europa. Ok a pacchetto Economia Circolare. Sul tavolo anche CO2 e gas

Focus Europa. Ok a pacchetto Economia Circolare. Sul tavolo anche CO2 e gas

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.