lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Verso “un’astensione benevola”? Il giorno più lungo

Simona Corcos di Simona Corcos
09 Maggio 2018 18:18
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Verso “un’astensione benevola”? Il giorno più lungo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Resta aperto il nodo della premiership. In attesa che Forza Italia ceda per dar vita a un governo Salvini-Di Maio

di Federica Fabiani

Allora come oggi una giornata che sembra non finire mai. Ricordiamo il 9 maggio del 1978 quando venne ritrovato il corpo di Aldo Moro in Via Caetani e dove stamattina si sono recate, per rendergli omaggio, le maggiori cariche dello Stato, Sergio Mattarella e Maria Elisabetta Alberti Casellati, insieme ad altre Autorità. Non solo, oggi è anche il giorno dell’anniversario della morte – per mano della Mafia – di Peppino Impastato.

Il ricordo delle vittime del terrorismo viene celebrato sullo sfondo di un’Italia che da sessantasei giorni aspetta, inesorabile, che i “capi politici” decidano se concedere o meno un Governo all’Italia. Nelle scorse settimane il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha lasciato molto, moltissimo spazio ai partiti: un primo giro di consultazioni, due mandati esplorativi, ed un ulteriore giro di colloqui (“l’ultimo”, si era detto), però, a quanto pare non sono bastati per trovare una quadra. E allora il Colle ha deciso di giocare l’ultima carta: un governo neutrale, possibilmente guidato da una donna per la prima volta nella storia della Repubblica, oppure l’intesa per un esecutivo di tipo politico.

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

“Altre 24 ore”, questa la richiesta avanzata oggi da Matteo Salvini della Lega e Luigi Di Maio dei 5 Stelle alla Presidenza della Repubblica, fa sapere il Quirinale in una nota, per trovare un accordo che non costringa gli italiani a tornare alle urne a settembre se non addirittura a luglio.

Ebbene sì, come confermato da Salvini ci sono possibilità di riuscire a trovare un accordo, sebbene ad ora “non vi siano risposte definitive da nessuno dei due”, parlando di Di Maio e Berlusconi, la figura del “responsabile” della Terza Repubblica la potrebbe fare proprio Silvio Berlusconi.

Si apprende infatti da fonti parlamentari che il leader di Forza Italia potrebbe essere sul punto di cedere davanti alla richiesta di fare “un passo di lato” per far convolare a nozze Lega e MoVimento. Alcuni seguaci del Cavaliere avrebbero cercato di convincerlo che quello tra verdi e gialli sarebbe un esecutivo che non comprometterebbe Forza Italia e che potrebbe comunque la tenuta della coalizione di centrodestra (conditio sine qua non posta da Salvini oggi a Di Maio, ndr). Come? Attraverso una c.d. “astensione benevola” in parlamento, come l’ha definita il governatore azzurro della Liguria Giovanni Toti, da sempre vicinissimo al Carroccio e al suo leader.

E ad aggiungere a questa teoria ci sarebbero le posizioni quantomeno inconsuete di esponenti forzisti come quella di Renato Brunetta “La Lega faccia pure, l’alleanza rimane”, aggiungendo “Noi siamo con il Presidente”, indice della compattezza del gruppo parlamentare rispetto alle decisioni del suo leader di eventualmente concedere un governo tra M5S e Lega.

Il tempo scorre, la trattativa evidentemente prosegue; ma Di Maio non la vuol dar vinta facilmente a Salvini o a Berlusconi. Dichiara infatti su Facebook che il MoVimento è in status di campagna elettorale pieno, come dichiarato negli scorsi giorni, “Si riparte! Ci vediamo domani a Parma e Imola!”, così il leader di M5S sui social.

Domani Mattarella sarà a Firenze e il conto alla rovescia sarà per allora ormai agli sgoccioli: se Salvini e Di Maio non dovessero raggiungere un accordo prima che il Presidente incarichi Elisabetta Belloni (numero due della Farnesina e nome al momento in pole position, che verrebbe affianca dal direttore generale di Bankitalia Salvatore Rossi per la parte economica), o chi per lei, è probabile che già nei primi giorni della prossima settimana si potrebbe tenere il giuramento di questo “governo di servizio”.

Tags: Finestra politicaX
Articolo precedente

Def, crescita decelera: d’accordo Bankitalia e Istat. Upb su “manovrina”

Articolo successivo

Focus Energia. Capacity Market, pesa molto l’incognita politica

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85
Parlamento

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

03 Febbraio 2019 18:37
Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles
Società

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

12 Luglio 2018 18:46
Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento
Ambiente

Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento

10 Luglio 2018 19:29
Articolo successivo
Focus Energia. Capacity Market, pesa molto l’incognita politica

Focus Energia. Capacity Market, pesa molto l’incognita politica

Mattarella: “Sottrarsi alla narrativa sovranista”. E tra Lega e M5S si tratta

Mattarella: “Sottrarsi alla narrativa sovranista”. E tra Lega e M5S si tratta

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.