mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Focus Energia. Capacity Market, pesa molto l’incognita politica

Simona Corcos di Simona Corcos
10 Maggio 2018 07:23
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Focus Energia. Capacity Market, pesa molto l’incognita politica
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Se il decreto MiSE non arriverà prima dell’estate rischiano di non esserci i tempi tecnici per le prime aste in autunno. Un cammino lungo e faticoso

Di Marcella Judica

Il decreto legislativo 379/03, la cui approvazione è stata accelerata dal black out del settembre 2003, ha introdotto in Italia un sistema per “garantire un adeguato livello di capacità di produzione di energia elettrica”. Secondo l’articolo 2 del decreto, l’Autorità di regolamentazione definisce i criteri e le condizioni in base ai quali Terna è tenuta ad elaborare lo “schema di disciplina” del nuovo sistema. Tale “schema” deve essere poi approvato con decreto del MiSE (Ministero Sviluppo Economico), sentita l’Autorità.

Altri articoli interessanti

Focus Europa: Parlamento UE approva la risoluzione per la riduzione delle emissioni a lungo termine

Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%

Focus Europa: la Germania potrebbe importare il 90% del fabbisogno energetico entro il 2050

Peccato però che la deliberazione ARG/elt 98/11 del regolatore, che definisce i criteri e le condizioni per la disciplina del mercato della capacità, sia arrivata dopo ben 8 anni e ben 4 documenti di consultazione che si sono susseguiti tra il 2008 e il 2010.

A tale deliberazione ha fatto seguito nel settembre 2012 la trasmissione di Terna all’Autorità dello “schema di proposta” di disciplina. Dopo la verifica positiva di conformità dell’Autorità, il documento è stato messo in consultazione pubblica da parte di Terna e successivamente rinviato all’Autorità, che ha espresso nuovamente un giudizio positivo salvo talune integrazioni. Lo “schema di disciplina” è stato quindi trasmesso al MiSE per l’approvazione finale avvenuta con il decreto 30 giugno 2014.

A questo punto, dopo 11 anni dalla legge 379/03, ci si aspettava l’emanazione dei provvedimenti attuativi e l’avvio, in tempi brevi, almeno della “fase di prima attuazione” del nuovo mercato. Se non fosse che in corso d’opera è emersa la necessità di adeguare il disegno di mercato alla crescente quota di generazione elettrica da fonti rinnovabili (FER) non programmabili. Mentre nel 2003 il capacity market era stato introdotto con l’obiettivo di promuovere l’adeguatezza della capacità di generazione su un orizzonte temporale medio-lungo, successivamente con la crescita delle FER intermittenti è divento urgente che assicurasse al sistema elettrico anche flessibilità, così come stabilito dalla Legge di Stabilità 2013.

La situazione, già articolata per l’elevato numero dei soggetti istituzionali e di stakeholder coinvolti, si è complicata ulteriormente nell’aprile del 2015 quando la Commissione Europea ha avviato un’indagine conoscitiva tra gli Stati Membri, inclusa l’Italia, che hanno adottato o intendevano adottare meccanismi di approvvigionamento della capacità, al fine di stabilire se i loro schemi di mercato fossero in linea con le “Linee guida comunitarie in materia di aiuti di Stato a favore dell’ambiente e dell’energia 2014-2020,” in vigore dal luglio 2014. Così lo Stato italiano nell’agosto 2015 ha avviato, con il coordinamento del MiSE, una lunga e complessa fase di interlocuzione tecnica con gli uffici europei (il cosiddetto processo di pre-notifica), che ha portato solo nell’agosto 2017 il MiSE a notificare formalmente il mercato italiano della capacità alla Direzione Generale Concorrenza della Commissione europea.

L’ok della Commissione è arrivato il 7 febbraio scorso e l’11 aprile l’ARERA ha dato avvio al processo di attuazione con la deliberazione 261/2018. Ma pesa l’incognita politica: se il decreto MiSE non arriverà prima dell’estate rischiano di non esserci i tempi tecnici per far partire le prime aste in autunno.

Secondo di tre articoli, il primo è stato pubblicato il 27 aprile 2018

 

Tags: Capacity marketEnergia
Articolo precedente

Finestra politica. Verso “un’astensione benevola”? Il giorno più lungo

Articolo successivo

Mattarella: “Sottrarsi alla narrativa sovranista”. E tra Lega e M5S si tratta

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: Parlamento UE approva la risoluzione per la riduzione delle emissioni a lungo termine

20 Marzo 2019 12:58
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%

13 Marzo 2019 16:28
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: la Germania potrebbe importare il 90% del fabbisogno energetico entro il 2050

06 Marzo 2019 14:50
Focus Europa: come raggiungere emissioni zero entro il 2050?
Ambiente

Focus Europa: come raggiungere emissioni zero entro il 2050?

27 Febbraio 2019 12:44
Sale la pressione sui sistemi pensionistico e sanitario
Approfondimenti

Gli ultimi dati Istat: se l’impresa è sostenibile, la produttività è più alta

28 Ottobre 2018 09:50
Focus Europa: meno investimenti sul carbone. Colpita l’utility tedesca RWE
Ambiente

Focus Europa: meno investimenti sul carbone. Colpita l’utility tedesca RWE

01 Agosto 2018 11:15
Articolo successivo
Mattarella: “Sottrarsi alla narrativa sovranista”. E tra Lega e M5S si tratta

Mattarella: “Sottrarsi alla narrativa sovranista”. E tra Lega e M5S si tratta

Focus Europa: cosa cambia nel sistema ETS per il post 2020

Decreto emissioni: da Senato e Camera ok allo schema del Governo

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.