martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Garante Privacy: “Il caso Cambridge Analytica punta di un iceberg”

Simona Corcos di Simona Corcos
10 Luglio 2018 13:57
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Garante Privacy: “Il caso Cambridge Analytica punta di un iceberg”

ANTONELLO SORO GARANTE PRIVACY AUTORITA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Implicazioni spesso sottovalutate. Intercettazioni e attacchi informatici. Relazione Soro al Parlamento

Di LabParlamento

Il caso recente di Cambridge Analytica è “la punta di un iceberg sicuramente ben più esteso” che “ha reso evidenti le implicazioni di ordine politico e ordinamentale della nuova geografia dei poteri delineata dal digitale”. A rilevarlo è il Garante per la protezione dei dati personali, Antonello Soro, nel suo intervento alla presentazione della Relazione annuale presso la Sala della Regina della Camera dei deputati.

Altri articoli interessanti

Caso bonus Covid: il garante privacy sanziona l’Inps per 300mila euro

«Facebook incapace di garantire la privacy degli utenti»: al via le maxi multe in Italia e negli USA

Decreto privacy: rivoluzione a metà

“I primi accertamenti condotti, in cooperazione con le altre Autorità, sul caso Cambridge Analytica-Facebook, hanno messo in luce le implicazioni, spesso sottovalutate, del sistema di gestione delle inserzioni sulle grandi piattaforme del web – ricorda Soro. Esso determina, infatti, un flusso di dati degli utenti verso innumerevoli ‘terze parti’ poco trasparente e, nella maggior parte dei casi, del tutto ignorato dagli interessati. È, questa, una frontiera aperta su cui le Autorità di protezione dati interverranno, presumibilmente a lungo – assicura – avvalendosi dei nuovi strumenti loro riconosciuti dal Regolamento generale e dal Regolamento e-privacy”.

Secondo Soro, il decreto di riforma delle intercettazioni “introduce innovazioni importanti, limitando, sotto il controllo del pubblico ministero, l’ingresso nel fascicolo processuale di conversazioni irrilevanti, così rafforzando le garanzie di riservatezza soprattutto dei terzi, nel rispetto del contraddittorio e senza per questo indebolire i poteri investigativi”. “Le difficoltà che si stanno riscontrando nell’attuazione del decreto vanno dunque affrontate con tutto l’impegno che meritano, ma auspichiamo – ha aggiunto – non inducano ad abbandonare i principi fondanti una riforma che contribuisce a coniugare privacy ed esigenze di giustizia”.

Soro ha poi reso noto che gli attacchi informatici in Italia, “nel solo mese di maggio, hanno toccato la soglia di 140 al giorno. Dal 25 maggio sono aumentate di oltre il 500% le comunicazioni di data breach al Garante, che hanno interessato, assieme a quelli notificati a partire da marzo, oltre 330.000 persone”.

“All’aumento di tali rischi dovrebbe corrispondere una costante attenzione nella gestione dei sistemi informativi e un crescente impegno nell’osservanza degli obblighi di sicurezza e di qualità dei dati, di cui i soggetti pubblici devono farsi carico – prosegue Soro – In questo quadro, abbiamo sollecitato una forte iniziativa, da parte delle diverse istituzioni coinvolte nei processi decisionali relativi all innovazione tecnologica del Paese, per una verifica puntuale dello stato di sicurezza delle banche dati pubbliche e dei processi in corso di attuazione dell’Agenda digitale”.

Tags: Garante per la privacy
Articolo precedente

Anche nodo deleghe nella difficile coabitazione tra Lega e 5 stelle

Articolo successivo

Moavero e Savona in audizione, prime “ricette” per il nuovo Governo

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Caso bonus Covid: il garante privacy sanziona l’Inps per 300mila euro
Società

Caso bonus Covid: il garante privacy sanziona l’Inps per 300mila euro

10 Marzo 2021 07:39
«Facebook incapace di garantire la privacy degli utenti»: al via le maxi multe in Italia e negli USA
Società

«Facebook incapace di garantire la privacy degli utenti»: al via le maxi multe in Italia e negli USA

26 Luglio 2019 13:22
Privacy: nuovo Codice, vecchi problemi. E il tempo stringe
Europa

Decreto privacy: rivoluzione a metà

25 Giugno 2018 09:55
Privacy: nuovo Codice, vecchi problemi. E il tempo stringe
Società

Privacy: nuovo Codice, vecchi problemi. E il tempo stringe

26 Marzo 2018 10:33
Garante Privacy: monopolisti del Web sempre più pericolosi
Sanità

Garante Privacy: monopolisti del Web sempre più pericolosi

06 Giugno 2017 13:31
Focus Parlamento: 6-11 marzo
Parlamento

Focus Parlamento:
6-11 marzo

06 Marzo 2017 15:14
Articolo successivo
Moavero e Savona in audizione, prime “ricette” per il nuovo Governo

Moavero e Savona in audizione, prime “ricette” per il nuovo Governo

Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento

Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento

Le ultime da LabParlamento

Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.