martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Il ritorno di Prodi salva solo la lista “Insieme”?

Simona Corcos di Simona Corcos
19 Febbraio 2018 18:56
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Il ritorno di Prodi salva solo la lista “Insieme”?

Photo credits - Instagram @paologentiloni

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il no di LeU a Gentiloni, mentre continua lo scontro PD – Movimento 5 Stelle

di Federica Fabiani

Un weekend, quello appena trascorso, che potrebbe non soltanto portare al tanto ambito 1% la lista “Insieme”, formata dal Partito socialista di Riccardo Nencini, dai Verdi di Angelo Bonelli e da Area civica di Giulio Santagata in coalizione con il Partito Democratico, ma anche avere una valenza più ampia nello scenario post-voto. Dopo un lungo silenzio (9 anni!), l’ex premier Romano Prodi ha infatti preso parte ad un’assemblea politica, non senza destare scompiglio a sinistra. “Oggi ho rotto un lungo silenzio, perché mi sentivo in dovere di sottolineare l’importanza della scelta e il dovere di sostenere la coalizione di centrosinistra, in particolare gli amici di ‘Insieme’ perché portano avanti gli stessi valori che sono stati alla base dell’Ulivo e che io profondamente condivido: minore disuguaglianza e una forte presenza in Europa“, ha detto Prodi.

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

Dopo aver chiarito in che parte del centrosinistra “pianterà la tenda”, il Professore ha elogiato il lavoro del Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni “in un momento difficile, in cui abbiamo bisogno di mostrare un Paese sereno, con idee chiare, che riconosce i propri limiti e i propri meriti in Europa”.

Un’investitura che non ha sollevato questioni in casa PD, a confermarlo anche le parole del Segretario Matteo Renzi, “Con il presidente del Consiglio non litigheremo mai […] È chiaro che chi ha fatto il presidente del Consiglio come Paolo Gentiloni potrà giocarsi le sue carte per il futuro“, ma che non è andata giù ai “compagni che sbagliano”, così definiti da Prodi (leggi Massimo D’Alema e Pierluigi Bersani, esponenti di punta di Liberi e Uguali).

In particolare, Massimo D’Alema e il leader di LeU Pietro Grasso, hanno affermato un “no” categorico non solo al PD, ma proprio a Paolo Gentiloni, ricordando che “è quello che ha posto tre fiducie alla Camera e cinque al Senato per approvare una legge elettorale truffa, perché come abbiamo visto si dà un voto a una lista e si eleggono altri di un altra lista”.  “Prodi dice che abbiamo commesso un errore? È la stessa cosa che io penso di lui” queste le parole di D’Alema a Radio Capital.

Da notare che il Presidente del Senato Grasso sta sempre più criticando le riforme targate PD, tra le ultime vittime anche la “Buona scuola”: “non dovranno più essere offerti questi mezzi tirocini dell’alternanza scuola-lavoro: quello è un altro pezzo da smontare” e ancora, “Raramente una riforma è stata così contestata, ha scontentato tutti. […] Speriamo di metterci un altro aggettivo alla scuola, magari ‘Ottima'”.

Lo stesso Grasso poi, a differenza di quanto avvenuto nelle scorse settimane, ha condiviso la proposta della Presidente della Camera Laura Boldrini, a sua volta esponente di punta di LeU, di sciogliere tutti i gruppi che si ispirano al fascismo. Nemico comune, fronte compatto, almeno questa volta.

Nel frattempo continua la lotta a suon di scandali tra Movimento 5 Stelle e Partito Democratico. Allo svelarsi di altri nomi collegati alla questione dei mancati rimborsi di alcuni esponenti del Movimento, sono seguite, quasi contemporaneamente, le dimissioni del dem Roberto De Luca, da assessore al Bilancio del Comune di Salerno (dove il fratello Piero è candidato all’uninominale). Un PD sull’ascia di guerra che promette di trovare i responsabili di questa bolla mediatica. Ma di un confronto faccia a faccia tra Renzi e Di Maio ancora nessuna traccia.

In casa centrodestra, mentre Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia, portava avanti la sua iniziativa “anti-inciucio”, bisfrattata dagli alleati, Matteo Salvini era intento ad accusare di autoreferenzialità Confindustria: “Sto incontrando tanti imprenditori e temo che i vertici di Confindustria rappresentino sempre più se stessi e non il mondo dell’industria”.

Infine, da segnalare che oggi è stata una giornata molto intensa per l’esecutivo. Da una parte, il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan e il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda hanno firmato il decreto per cui gli esentati over 75 dal canone RAI passano da 115.000 a 350.000, dall’altra, è saltato l’accordo tra il Governo e Embraco che non ha accettato la proposta di rientro e cassa integrazione e che procederà dunque con i licenziamenti.

“Un atteggiamento di totale irresponsabilità dell’azienda. Le loro motivazioni dimostrano una mancanza di attenzione al valore delle persone e alla responsabilità sociale dell’impresa”. Così, oggi il ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda.

Tags: Elezioni PoliticheFinestra politicaX
Articolo precedente

Investimenti pubblici, Gentiloni: “In arrivo piano da 37 miliardi”

Articolo successivo

Verso le elezioni. I candidati non possono più “lasciare”, si intravede già il Gruppo Misto

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85
Parlamento

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

03 Febbraio 2019 18:37
Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles
Società

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

12 Luglio 2018 18:46
Articolo successivo
Verso le elezioni. I candidati non possono più “lasciare”, si intravede già il Gruppo Misto

Verso le elezioni. I candidati non possono più "lasciare", si intravede già il Gruppo Misto

Verso le elezioni. Digitalizzazione: Politica pronta oppure no?

Verso le elezioni. Digitalizzazione: Politica pronta oppure no?

Le ultime da LabParlamento

Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.