domenica 5 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Finestra politica. Gran daffare dei partiti sulle squadre di Governo

Simona Corcos di Simona Corcos
27 Febbraio 2018 19:10
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Gran daffare dei partiti sulle squadre di Governo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Mail M5S al Colle con i nomi, presentazione giovedì; il centrodestra pensa agli incarichi da spartire. E Leu rischia la spaccatura sulle alleanze

di LabParlamento

Si scioglie la neve sulle strade di Roma così come si sciolgono le riserve su una possibile intesa di governo con M5S da parte del presidente del Senato e capo politico di Liberi e Uguali. Pietro Grasso ha dichiarato in un’intervista che, se i 5 Stelle prima non erano disponibili ad allearsi con nessuno, poi il contrario, e su immigrazione, Europa e diritti civili hanno preso posizioni antitetiche, adesso “se ci sono punti comune perché no”. Aggiungendo invece che, con Berlusconi, “non ci può essere un punto in comune. Il centrodestra ha una visione diversa dalla nostra”.

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

In ogni caso, se dopo il 4 marzo lo scenario di un’intesa LeU-M5S si verificasse, probabilmente, la parte che fa capo a Laura Boldrini (stando alle passate dichiarazioni del presidente della Camera) non sarebbe d’accordo con i grillini.

Un “grazie, ma no grazie” arriva invece dal Segretario e candidato premier della Lega Matteo Salvini rispetto alle avances di Casapound per un governo a matrice leghista, un po’ per orgoglio (“Non ho bisogno dei voti di altri”) e un po’ per non creare ulteriori frizioni con gli alleati. Il leader di Noi con l’Italia-UdC, Raffaele Fitto, si sarebbe infatti messo di traverso rispetto a una deriva così a destra, come pure Silvio Berlusconi che con Casapound non vuole avere a che fare; diverso il caso della leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni, secondo la quale “quello a Casapound non è un voto utile al centrodestra”. Probabilmente teme una fuga di voti in quella direzione, a suo discapito.

Nel frattempo, il governatore leghista della Regione Lombardia, Roberto Maroni, sottolinea ancora una volta come la questione del federalismo sia stata dimenticata dalla Lega di Salvini, muovendo così altre critiche a quelle già implicitamente avanzate al leader del Carroccio con l’approvazione dell’ipotesi “Tajani premier” rispetto alle perplessità del primo.

La competizione interna al centrodestra, tuttavia, non riguarda solo la premiership. Per Berlusconi e Salvini, e, solo in seconda battuta, anche per gli altri, c’è già un governo da spartire. I possibili incarichi fino ad ora emersi (oggi su La Repubblica) sarebbero i seguenti: il leghista e già vicepresidente della Senato Roberto Calderoli come nuovo Presidente di Palazzo Madama e Mariastella Gelmini (fedelissima del Cav.) come successore di Laura Boldrini a Montecitorio. A questi si aggiungerebbero (con Tajani premier se FI prendesse un voto in più della Lega), Matteo Salvini agli Interni, Giancarlo Giorgetti (Lega) all’Economia, l’ex presidente di Consob Giuseppe Vegas allo Sviluppo Economico, il capogruppo uscente e responsabile del programma di Forza Italia Renato Brunetta alla Funzione Pubblica, l’ex ad del Milan Adriano Galliani allo Sport, Mara Carfagna (sempre di Forza Italia) alla Pubblica Istruzione e Giorgia Meloni alla Salute e alla Famiglia.

In casa 5 Stelle, il giorno dopo che il sindaco Virginia Raggi lancia la scelta di Roma di bandire le auto a diesel dal centro della capitale entro il 2024, Luigi Di Maio scopre un’altra carta: quella del suo candidato a Ministro dello Sviluppo Economico, Lorenzo Fioramonti, professore di economia politica all’Università sudafricana di Pretoria. Fioramonti ha già accompagnato Di Maio nella City di Londra per spiegare agli investitori il programma economico di M5S. Arriva invece il diniego di Guido Bagatta a ministro dello Sport, nonostante il “piacevole confronto con Di Maio”.

Sulla strada che conduce alla presidenza di Montecitorio, si fa largo l’ipotesi che il Movimento proponga il nome di Roberto Fico, non più tra i fedelissimi di Di Maio e “apprezzato” dalla sinistra. Rimaniamo in attesa della lista completa di ministri potenziali inviata oggi al Colle via mail e che verrà presentata al pubblico giovedì 1 marzo.

Il centrosinistra prosegue la corsa per essere il primo gruppo parlamentare e il segretario del Pd Matteo Renzi annuncia che chiuderà la campagna elettorale venerdì 2 marzo, a Firenze. L’evento “Vota il futuro. scegli il Pd” si svolgerà a Piazzale Michelangelo dalle 21.

Sul fronte europeo, così importante per i mesi del dopo voto, ci sono sul piatto due questioni importantissime per l’Italia: l’estensione (possibile) del Quantitative Easing della BCE e il nodo EMA. In merito al QE, il presidente della BCE Mario Draghi ha ammesso che la possibilità di estendere la misura monetaria espansiva non è ancora stata discussa in  Consiglio Direttivo. In merito alla seconda, invece, è stato bocciato in commissione Affari Costituzionali dell’eurocamera l’emendamento di Mercedes Bresso (Pd) che chiedeva di eliminare dal nuovo regolamento il riferimento ad Amsterdam come nuova sede dell’Agenzia del Farmaco.

Tags: Elezioni PoliticheFinestra politicaX
Articolo precedente

“Deliver 2022”: Poste Italiane punta sui servizi ad alta redditività

Articolo successivo

Digitale: conto alla rovescia per la Web Tax in salsa europea

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85
Parlamento

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

03 Febbraio 2019 18:37
Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles
Società

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

12 Luglio 2018 18:46
Articolo successivo
Digitale: conto alla rovescia per la Web Tax in salsa europea

Digitale: conto alla rovescia per la Web Tax in salsa europea

Focus Europa: ETS, storage, mercato elettrico, economia circolare

Focus Europa: ETS, storage, mercato elettrico, economia circolare

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.