lunedì 4 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

“Deliver 2022”: Poste Italiane punta sui servizi ad alta redditività

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
27 Febbraio 2018 16:10
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
“Deliver 2022”: Poste Italiane punta sui servizi ad alta redditività
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

E-commerce, finanza e pagamenti digitali al centro del nuovo piano industriale. In secondo piano il servizio postale universale

di Maria Carla Bellomia

“Deliver 2022”: un nome piuttosto irrituale quello scelto dall’amministratore delegato di Poste Italiane Matteo Del Fante per presentare, oggi, il  suo nuovo piano industriale 2018-2022. Una dicitura che rimanda al mondo delle nuove tecnologie più che a quello della tradizionale corrispondenza, core business, almeno fino ad ora, dell’attività industriale di Poste  e che riassume la strategia dell’azienda per i prossimi cinque anni.

Altri articoli interessanti

I dati degli europei sfilati dalle mani delle Big Tech

Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce

Le imprese puntano sul digitale ma il 50% dei dipendenti non sa usarlo

Dopo aver ricevuto il via libera dal Consiglio di Amministrazione, Del Fante, con una strizzata d’occhio ai grandi investitori e al mondo della finanza,  ha illustrato questa mattina nel corso del primo Capital Markets Day, a Piazza Affari, i contenuti del piano strategico, che, a detta del suo stesso ad, punta a massimizzare il valore della rete di distribuzione.

L’obiettivo è quello di raggiungere, entro il 2022, un utile netto di 1,2 miliardi, con un tasso di crescita medio annuo del 13%: per soddisfare questi target il piano prevede 2,8 miliardi di investimenti a sostegno di automazione, digitalizzazione e riorganizzazione del modello di servizio aziendale di Poste, in linea con la volontà di Del Fante di far diventare l’azienda contemporaneamente una rete di distribuzione di posta e di pacchi. Quindi nuove tecnologie a servizio della distribuzione e una ridefinizione delle zone di recapito finalizzate all’aumento della produttività mediante l’uso di tecnologie cloud e di una rete totalmente integrata.

D’altra parte, l’intenzione di puntare sul mercato dell’e-commerce era stata già stata evidenziata dall’amministratore delegato durante la sua ultima audizione in Parlamento lo scorso novembre, quando Del Fante aveva preconizzato una forte crescita, per i prossimi anni, del mercato dei pacchi in Italia, lasciando intravedere l’ipotesi di una sinergia con il colosso della distribuzione Amazon.

Anche sul fronte dei servizi finanziari e assicurativi, Poste punta ad accrescere i propri dividendi e ad ampliare la sua offerta nell’ambito dei servizi di gestione del risparmio, così come per i sistemi di pagamenti digitali, per cui è previsto un aumento generalizzato dei ricavi di tutto il settore aziendale “Pagamenti, Mobile e Digitale”.

Se la prospettiva illustrata oggi da Del Fante è quella di un potenziamento dei ricavi e dell’operatività dell’azienda grazie all’entrata in vigore del nuovo piano, è pur vero che Poste Italiane è reduce da una riorganizzazione dei servizi postali che ha generato un forte malcontento, in particolare nei piccoli centri abitati, dove molti uffici sono stati chiusi e la corrispondenza viene recapitata solo a giorni alterni. Sebbene incompiuta a seguito della mancata conclusione del procedimento, la privatizzazione di Poste ha infatti inciso sulla funzione cd. “sociale” svolta dall’azienda, soprattutto in alcune aree del territorio, in cui la chiusura degli uffici è diventata sinonimo di isolamento.

Oltre allo sviluppo dei settori a più alta redditività, come gli strumenti finanziari ed assicurativi e gli innovativi modelli di recapito, il nuovo piano non potrà comunque non tenere conto, nel processo di trasformazione aziendale auspicato da Del Fante, di quello che rimane il fulcro della realtà operativa di Poste, ovvero il servizio postale universale: un servizio che dovrà continuare ad essere assicurato, in maniera permanente, in tutti i punti del territorio nazionale, in conformità con le norme nazionali ed europee, al di sopra delle esigenze economiche e nel rispetto dell’interesse generale.

Tags: Digitalee-commercePoste Italiane
Articolo precedente

Zone Economiche Speciali: ecco le nuove regole

Articolo successivo

Finestra politica. Gran daffare dei partiti sulle squadre di Governo

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Tech

I dati degli europei sfilati dalle mani delle Big Tech

08 Aprile 2022 05:01
Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce
Europa

Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce

26 Ottobre 2021 12:37
Le imprese puntano sul digitale ma il 50% dei dipendenti non sa usarlo
Economia

Le imprese puntano sul digitale ma il 50% dei dipendenti non sa usarlo

21 Luglio 2021 07:14
I robot chirurghi salvano vite umane
Sanità

I robot chirurghi salvano vite umane

18 Maggio 2021 07:04
Sale la febbre da criptovalute (e l’Italia è in prima linea)
Economia

Sale la febbre da criptovalute (e l’Italia è in prima linea)

15 Marzo 2021 08:30
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
Articolo successivo
Finestra politica. Gran daffare dei partiti sulle squadre di Governo

Finestra politica. Gran daffare dei partiti sulle squadre di Governo

Digitale: conto alla rovescia per la Web Tax in salsa europea

Digitale: conto alla rovescia per la Web Tax in salsa europea

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.