lunedì 20 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Dibattito pubblico: stop ai pareri parlamentari

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
25 Gennaio 2018 12:54
in Europa, Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Dibattito pubblico: stop ai pareri parlamentari
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le Commissioni dovevano pronunciarsi entro lunedì prossimo, ma mancano le osservazioni del Consiglio di Stato. Stefano Esposito (PD): “Se ne occuperà il prossimo Parlamento”

di Andrea Spuntarelli

Potrebbero non arrivare i pareri delle Commissioni parlamentari sullo schema di DPCM relativo all’introduzione del dibattito pubblico per la realizzazione di grandi opere e infrastrutture, trasmesso di recente alle Camere.

Altri articoli interessanti

Dibattito pubblico: DPCM (con Energia) pronto per la Gazzetta

Economia circolare: Italia eccellenza. Ecco tutti i vantaggi

Dibattito pubblico: ok con condizioni (c’è l’Energia) dalla Camera

Le Commissioni Ambiente della Camera e Lavori pubblici del Senato devono infatti esprimere le loro valutazioni entro lunedì 29 gennaio, ma al momento i lavori sul Decreto del Presidente del Consiglio risultano bloccati dal mancato arrivo delle osservazioni del Consiglio di Stato. Data la vicinanza del termine di scadenza e considerato il carattere non vincolante dei pareri parlamentari, non è affatto escluso che il Governo decida di procedere anche in loro assenza al varo definitivo del testo, già in ritardo rispetto alla tabella di marcia prevista dal nuovo Codice degli appalti.

Un esito di questo tipo sarebbe deplorevole, dal momento che il coinvolgimento dei cittadini in progetti che impattino direttamente sui “loro” territori è un tema tanto rilevante quanto delicato sul piano sociale e il Parlamento è per sua natura l’Istituzione dove interesse nazionale e sensibilità delle comunità locali convivono a stretto contatto.

Inoltre, entrambe le Commissioni competenti hanno evidenziato in apertura di esame alcuni profili critici del DPCM Dibattito pubblico. Su tutti, l’esclusione della gran parte delle infrastrutture energetiche dall’elenco delle opere da sottoporre a consultazione, nel quale sono invece compresi aeroporti, autostrade, porti, tronchi ferroviari, interporti ed elettrodotti aerei. La scelta dell’Esecutivo sarebbe stata motivata dalla natura privata di opere come gasdotti e oleodotti, pertanto non riconducibili alla disciplina degli appalti pubblici. Entrambi i relatori del testo (Ermete Realacci a Montecitorio e Daniele Borioli a Palazzo Madama) hanno tuttavia contestato questa decisione, mettendo in risalto le ricadute che i progetti del comparto energia hanno sui territori e le popolazioni coinvolti.

Da qui a domani si saprà se nella prossima settimana saranno convocate ulteriori sedute delle Commissioni Ambiente e Lavori pubblici. In ogni caso, le difficoltà che ha finora incontrato la definizione normativa dello strumento del dibattito pubblico (presente in altre realtà europee, quali la Francia) non rappresentano una buona notizia per il nostro sistema Paese.

Una conferma dello stop ai lavori sul DPCM è venuta dal senatore dem Stefano Esposito, vicepresidente della Commissione Lavori pubblici, che in un tweet a LabParlamento ha annunciato che “non riusciremo a dare il parere, se ne occuperà il prossimo Parlamento. Non abbiamo più i tempi per poterlo fare”.

Tags: Dibattito pubblicoErmete Realacci
Articolo precedente

Punto e virgola. Il centrodestra e il gioco del “chi fa il premier”

Articolo successivo

Lega Nord dal giudice. Basterà il “salva-Salvini” contro il “ciclone Fava”?

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Dibattito pubblico: DPCM (con Energia) pronto per la Gazzetta
Governo

Dibattito pubblico: DPCM (con Energia) pronto per la Gazzetta

26 Marzo 2018 07:56
Economia circolare: Italia eccellenza. Ecco tutti i vantaggi
Europa

Economia circolare: Italia eccellenza. Ecco tutti i vantaggi

14 Marzo 2018 12:56
Dibattito pubblico: ok con condizioni (c’è l’Energia) dalla Camera
Parlamento

Dibattito pubblico: ok con condizioni (c’è l’Energia) dalla Camera

20 Febbraio 2018 17:02
La Camera converte in Legge il DL Fiscale, ora verso la GU
Calendario Istituzionale

Agenda e Focus Parlamento: gli appuntamenti in programma

19 Febbraio 2018 14:01
Dibattito pubblico: il Consiglio di Stato a sorpresa riapre la partita
Parlamento

Dibattito pubblico: il Consiglio di Stato a sorpresa riapre la partita

13 Febbraio 2018 14:08
Dibattito pubblico: niente di fatto per i pareri. Come si muoverà il Governo?
Governo

Dibattito pubblico: niente di fatto per i pareri. Come si muoverà il Governo?

30 Gennaio 2018 11:45
Articolo successivo
Lega Nord dal giudice. Basterà il “salva-Salvini” contro il “ciclone Fava”?

Lega Nord dal giudice. Basterà il "salva-Salvini" contro il "ciclone Fava"?

Focus. Regionali 2018: si parte con Lazio e Lombardia

Focus. Regionali 2018: si parte con Lazio e Lombardia

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.