martedì 17 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Agenzia delle entrate: la rottamazione non funziona, i controlli sì

Stefano Bruni di Stefano Bruni
21 Marzo 2019 19:35
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Soluzioni a più velocità per la web tax
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le attività di controllo valgono 16 miliardi di euro nel 2018, la definizione delle liti fiscali 100 milioni di euro, le rottamazioni 2,6 miliardi, la voluntary disclosure (1 e bis) 300 milioni di euro. Cresce il gettito spontaneo, effetto positivo anche dalla fatturazione elettronica. Rimborsi a famiglie e imprese ammontano a 17,5 miliardi di euro, in crescita l’utilizzo dei servizi online

 di Stefano Bruni

Nel 2018, grazie alle attività di controllo, sono stati riportati nelle casse dello Stato oltre 16 miliardi di euro (11% in più rispetto al 2017). Di questi, 11,25 miliardi scaturiscono dai versamenti diretti (somme versate a seguito di atti emessi dall’Agenzia) con un incremento del 10% rispetto al dato registrano lo scorso anno e circa 1,8 miliardi, invece, sono il frutto di 1,9 milioni di alert inviati dell’Agenzia: un grande passo in avanti (+38%) rispetto all’anno precedente e addirittura più 260% rispetto al 2016.

Altri articoli interessanti

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

A dirlo è l’ Agenzia delle entrate che, proprio in questi giorni, ha comunicato alcuni dati relativi all’attività svolta nel 2018 e che paiono positivi.

Per contro, calano, le entrate generate da misure straordinarie che portano incassi per 3 miliardi di euro, per un totale di 19,2 miliardi di euro recuperati lo scorso anno.

A perdere terreno sono soprattutto la definizione delle liti fiscali (100 milioni di € totali con un decremento dell’87%), la rottamazione che ha drenato 2,59 miliardi (-41%) e la voluntary disclosure (1 e bis) che registra un calo del 25% portando in cassa 300 milioni di euro.

In compenso, cresce il gettito spontaneo relativo ai principali tributi gestiti dall’Agenzia delle Entrate (imposte dirette e indirette, imposte regionali e comunali), che passa dai 414 miliardi del 2017 ai quasi 420 miliardi (+1,4%) del 2018.

Un effetto positivo sembra arrivi anche dalla fatturazione elettronica che ormai pare guadagni spazi. Quasi 3 milioni di operatori ne fanno uso, peraltro in modo piuttosto corretto dato che la percentuale di scarto è pari al 3,85%. Grazie infatti al monitoraggio e alla analisi di 350 milioni di e-fatture, in poco più di due mesi è stato possibile individuare un complesso sistema di frodi messo in atto attraverso false fatturazioni tra società cartiere così come sono stati scoperti e bloccati falsi crediti Iva per 688 milioni di euro.

Guardando invece alle attività di servizio ai cittadini, l’Agenzia delle entrate ha riferito di aver erogato, nel 2018, rimborsi a famiglie e imprese per un ammontare di 17,5 miliardi di euro (+8% rispetto all’anno precedente). In crescita l’utilizzo dei servizi online – a quota 8,4 milioni gli utenti registrati ai servizi telematici dell’Agenzia (+20% sul 2017) – e le visite al cassetto fiscale, che sfiorano i 30 milioni (+12% rispetto al 2017).

Interessanti anche i progressi sul fronte dei contratti di locazione che nel 70% dei casi sono stati registrati tramite i servizi telematici dell’Agenzia. Per quanto riguarda invece i servizi catastali e ipotecari, lo scorso anno sono stati presentati online oltre 1,4 milioni di atti di aggiornamento delle banche dati e 4,3 milioni di atti di aggiornamento delle intestazioni catastali. Il modello F24 si conferma essere il principale strumento per il versamento di imposte e contributi: nel 2018 sono complessivamente affluiti ai sistemi dell’Agenzia versamenti per 608 miliardi di euro, al netto delle compensazioni, di cui il 96% tramite servizi telematici.

Nel 2018 sono inoltre calati i ricorsi tributari in primo grado rispetto agli anni precedenti. Nel 2018, infatti, 68 mila contribuenti si sono rivolti alla Commissione tributaria provinciale, a fronte dei 70mila ricorrenti del 2017. Il calo supera il 60% se si confrontano i ricorsi del 2018 con quelli presentati nel 2011, vale a dire l’anno precedente all’introduzione dell’istituto del reclamo/mediazione.

Tags: Agenzia delle EntrateFiscorottamazionetasse
Articolo precedente

Focus Europa: Parlamento UE approva la risoluzione per la riduzione delle emissioni a lungo termine

Articolo successivo

Chi è senza debito scagli la prima pietra

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…
Economia

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

14 Marzo 2024 16:43
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore
Economia

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023 06:20
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Economia

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023 16:23
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore
Economia

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023 14:58
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023 20:29
(In)giustizia tributaria
Economia

(In)giustizia tributaria

27 Aprile 2022 05:05
Articolo successivo
Pensioni e riforme: dal 1995 lo scoglio inevitabile per tutti i governi

Chi è senza debito scagli la prima pietra

Il voto popolare non basta più: Brexit dimostra che l’Europa è una via senza uscita

Brexit: nella tempesta il barometro torna a segnare no deal

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok