mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Agenzia delle entrate: la rottamazione non funziona, i controlli sì

Stefano Bruni di Stefano Bruni
21 Marzo 2019 19:35
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Soluzioni a più velocità per la web tax
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le attività di controllo valgono 16 miliardi di euro nel 2018, la definizione delle liti fiscali 100 milioni di euro, le rottamazioni 2,6 miliardi, la voluntary disclosure (1 e bis) 300 milioni di euro. Cresce il gettito spontaneo, effetto positivo anche dalla fatturazione elettronica. Rimborsi a famiglie e imprese ammontano a 17,5 miliardi di euro, in crescita l’utilizzo dei servizi online

 di Stefano Bruni

Nel 2018, grazie alle attività di controllo, sono stati riportati nelle casse dello Stato oltre 16 miliardi di euro (11% in più rispetto al 2017). Di questi, 11,25 miliardi scaturiscono dai versamenti diretti (somme versate a seguito di atti emessi dall’Agenzia) con un incremento del 10% rispetto al dato registrano lo scorso anno e circa 1,8 miliardi, invece, sono il frutto di 1,9 milioni di alert inviati dell’Agenzia: un grande passo in avanti (+38%) rispetto all’anno precedente e addirittura più 260% rispetto al 2016.

Altri articoli interessanti

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

(In)giustizia tributaria

A dirlo è l’ Agenzia delle entrate che, proprio in questi giorni, ha comunicato alcuni dati relativi all’attività svolta nel 2018 e che paiono positivi.

Per contro, calano, le entrate generate da misure straordinarie che portano incassi per 3 miliardi di euro, per un totale di 19,2 miliardi di euro recuperati lo scorso anno.

A perdere terreno sono soprattutto la definizione delle liti fiscali (100 milioni di € totali con un decremento dell’87%), la rottamazione che ha drenato 2,59 miliardi (-41%) e la voluntary disclosure (1 e bis) che registra un calo del 25% portando in cassa 300 milioni di euro.

In compenso, cresce il gettito spontaneo relativo ai principali tributi gestiti dall’Agenzia delle Entrate (imposte dirette e indirette, imposte regionali e comunali), che passa dai 414 miliardi del 2017 ai quasi 420 miliardi (+1,4%) del 2018.

Un effetto positivo sembra arrivi anche dalla fatturazione elettronica che ormai pare guadagni spazi. Quasi 3 milioni di operatori ne fanno uso, peraltro in modo piuttosto corretto dato che la percentuale di scarto è pari al 3,85%. Grazie infatti al monitoraggio e alla analisi di 350 milioni di e-fatture, in poco più di due mesi è stato possibile individuare un complesso sistema di frodi messo in atto attraverso false fatturazioni tra società cartiere così come sono stati scoperti e bloccati falsi crediti Iva per 688 milioni di euro.

Guardando invece alle attività di servizio ai cittadini, l’Agenzia delle entrate ha riferito di aver erogato, nel 2018, rimborsi a famiglie e imprese per un ammontare di 17,5 miliardi di euro (+8% rispetto all’anno precedente). In crescita l’utilizzo dei servizi online – a quota 8,4 milioni gli utenti registrati ai servizi telematici dell’Agenzia (+20% sul 2017) – e le visite al cassetto fiscale, che sfiorano i 30 milioni (+12% rispetto al 2017).

Interessanti anche i progressi sul fronte dei contratti di locazione che nel 70% dei casi sono stati registrati tramite i servizi telematici dell’Agenzia. Per quanto riguarda invece i servizi catastali e ipotecari, lo scorso anno sono stati presentati online oltre 1,4 milioni di atti di aggiornamento delle banche dati e 4,3 milioni di atti di aggiornamento delle intestazioni catastali. Il modello F24 si conferma essere il principale strumento per il versamento di imposte e contributi: nel 2018 sono complessivamente affluiti ai sistemi dell’Agenzia versamenti per 608 miliardi di euro, al netto delle compensazioni, di cui il 96% tramite servizi telematici.

Nel 2018 sono inoltre calati i ricorsi tributari in primo grado rispetto agli anni precedenti. Nel 2018, infatti, 68 mila contribuenti si sono rivolti alla Commissione tributaria provinciale, a fronte dei 70mila ricorrenti del 2017. Il calo supera il 60% se si confrontano i ricorsi del 2018 con quelli presentati nel 2011, vale a dire l’anno precedente all’introduzione dell’istituto del reclamo/mediazione.

Tags: Agenzia delle EntrateFiscorottamazionetasse
Articolo precedente

Focus Europa: Parlamento UE approva la risoluzione per la riduzione delle emissioni a lungo termine

Articolo successivo

Chi è senza debito scagli la prima pietra

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore
Economia

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023 14:58
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023 20:29
(In)giustizia tributaria
Economia

(In)giustizia tributaria

27 Aprile 2022 05:05
Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi
Economia

Partite Iva Italia a Draghi, il condono fiscale è questione di vita o di morte per migliaia di noi

17 Marzo 2022 05:39
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni
Economia

Il Mercato Immobiliare batte un colpo: nel 2021 oltre 536mila transazioni

14 Gennaio 2022 06:20
Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022
Economia

Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022

20 Ottobre 2021 10:20
Articolo successivo
Pensioni e riforme: dal 1995 lo scoglio inevitabile per tutti i governi

Chi è senza debito scagli la prima pietra

Il voto popolare non basta più: Brexit dimostra che l’Europa è una via senza uscita

Brexit: nella tempesta il barometro torna a segnare no deal

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.