giovedì 2 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Fake news: Facebook in campo per le elezioni

Simona Corcos di Simona Corcos
30 Gennaio 2018 11:24
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Fake news: Facebook in campo per le elezioni
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Accordo con Pagella Politica e Fondazione Mondo Digitale: campagna per sicurezza e integrità delle informazioni. Ecco il decalogo

di Simona Corcos

Anche Facebook si arma in vista delle prossime elezioni politiche. Prosegue la sua battaglia contro le fake news, con la presentazione di una serie di nuove iniziative con l’obiettivo di raggiungere la tutela della sicurezza dell’informazione e l’integrità del dibattito elettorale.

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

“Diritto della privacy e protezione dei dati personali”. Il libro di A. Alongi, F. Pompei

L’invasione dei deepfake favorita dai prezzi in saldo

Tra le novità, gli accordi stipulati in Italia con Pagella Politica e con Fondazione Mondo Digitale, mentre prosegue la collaborazione con l’Agcom.

A partire da lunedì prossimo, Pagella Politica valuterà l’accuratezza delle storie presenti su Facebook. Lo strumento principale sarà il fact-checking. Se un post conterrà un link ad una potenziale fake news, gli utenti potranno segnalarlo a Facebook, che “affiderà” il controllo della notizia ad un terzo, un arbitro esterno, ovvero Pagella Politica, l’unico sito in Italia ad aver sottoscritto i Poynter International Fact Checking Principles.

Se una storia verrà giudicata falsa non verrà cancellata ma penalizzata dall’algoritmo di Facebook: comparirà più in basso nel News Feed. Inoltre, le persone riceveranno una notifica se una storia che hanno condiviso è stata giudicata falsa da Pagella Politica, oltre al link con l’analisi completa.

Il social network, poi, renderà disponibile, uno strumento educativo contro la disinformazione realizzato in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale. Un decalogo con suggerimenti per individuare  le notizie false e per prendere decisioni più informate quando le trovano, dentro e fuori Facebook.

Questo decalogo è disponibile da oggi nella parte alta del News Feed (in calce a questa news).

Da segnalare infine, come negli ultimi mesi Facebook abbia ulteriormente rafforzato la collaborazione con le più importanti istituzioni nazionali, tra cui l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, con la sua partecipazione al Tavolo tecnico per la garanzia del pluralismo e della correttezza sulle piattaforme digitali lanciato a dicembre 2017. Il Tavolo, che coinvolge altre piattaforme ed editori tradizionali, ha tra i suoi obiettivi quello di identificare il più efficace tra gli strumenti di autoregolamentazione, per prevenire e contrastare le strategie di disinformazione.

Ecco il decalogo di Facebook contro le fake news:

  1. Non ti fidare dei titoli: le notizie false spesso hanno titoli altisonanti scritti tutti in maiuscolo e con ampio uso di punti esclamativi. Se le affermazioni contenute in un titolo ti sembrano esagerate, probabilmente sono false.
  2. Guarda bene l’URL: un URL fasullo o molto simile a quello di una fonte attendibile potrebbe indicare che la notizia è falsa. Molti siti di notizie false si fingono siti autentici effettuando cambiamenti minimi agli URL di questi siti. Puoi accedere al sito per confrontare l’URL con quello della fonte attendibile.
  3. Fai ricerche sulla fonte: assicurati che la notizia sia scritta da una fonte di cui ti fidi e che ha la reputazione di essere attendibile. Se la notizia proviene da un’organizzazione che non conosci, controlla la sezione “Informazioni” della sua Pagina per scoprire di più.
  4. Fai attenzione alla formattazione: su molti siti di notizie false, l’impaginazione è strana o il testo contiene errori di battitura. Se vedi che ha queste caratteristiche, leggi la notizia con prudenza.
  5. Fai attenzione alle foto: le notizie false spesso contengono immagini e video ritoccati. A volte, le immagini potrebbero essere autentiche, ma prese fuori contesto. Puoi fare una ricerca dell’immagine o della foto per verificarne l’origine.
  6. Controlla le date: le date degli avvenimenti contenuti nelle notizie false potrebbero essere errate e la loro cronologia potrebbe non avere senso.
  7. Verifica le testimonianze: controlla le fonti dell’autore per assicurarti che siano attendibili. La mancanza di prove o il riferimento a esperti di cui non viene fatto il nome potrebbe indicare che la notizia è falsa.
  8. Controlla se altre fonti hanno riportato la stessa notizia: se gli stessi avvenimenti non vengono riportati da nessun’altra fonte, la notizia potrebbe essere falsa. Se la notizia viene proposta da fonti che ritieni attendibili, è più probabile che sia vera.
  9. La notizia potrebbe essere uno scherzo: a volte può essere difficile distinguere le notizie false da quelle satiriche o scritte per divertire. Controlla se la fonte è nota per le sue parodie e se i dettagli e il tono della notizia ne rivelano lo scopo umoristico.
  10. Alcune notizie sono intenzionalmente false: usa le tue capacità critiche quando leggi le notizie online e condividile solo se non hai dubbi sulla loro veridicità.
Tags: Elezioni PoliticheFake-news
Articolo precedente

Focus. La rivoluzione silenziosa della moneta digitale accelera

Articolo successivo

Dibattito pubblico: niente di fatto per i pareri. Come si muoverà il Governo?

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
“Diritto della privacy e protezione dei dati personali”. Il libro di A. Alongi, F. Pompei
Istruzione

“Diritto della privacy e protezione dei dati personali”. Il libro di A. Alongi, F. Pompei

22 Ottobre 2021 05:13
L’invasione dei deepfake favorita dai prezzi in saldo
Istruzione

L’invasione dei deepfake favorita dai prezzi in saldo

24 Gennaio 2020 15:53
Oltre il Deepfake c’è di più. Purtroppo
Società

Le insidie dei deepfake raccontate per la prima volta dai ricercatori

17 Gennaio 2020 13:39
Lotta alle fake news, il bilancio della Commissione Ue: il Codice di autodisciplina non basta
Europa

Lotta alle fake news, il bilancio della Commissione Ue: il Codice di autodisciplina non basta

04 Novembre 2019 12:31
Le contromisure di Facebook nella lotta alle fake news
Mondo

Le contromisure di Facebook nella lotta alle fake news

29 Ottobre 2019 11:41
Articolo successivo
Dibattito pubblico: niente di fatto per i pareri. Come si muoverà il Governo?

Dibattito pubblico: niente di fatto per i pareri. Come si muoverà il Governo?

Uninominali: tutte le sfide di Camera e Senato. Anteprima centrodestra

Uninominali: tutte le sfide di Camera e Senato. Anteprima centrodestra

Le ultime da LabParlamento

Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.