lunedì 20 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Focus. La rivoluzione silenziosa della moneta digitale accelera

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
30 Gennaio 2018 09:58
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus. La rivoluzione silenziosa della moneta digitale accelera
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Arrivano nuove regole per i pagamenti elettronici. Il rischio per banche che non si evolvono è dietro l’angolo. E tra 18 mesi…

di Alessandro Alongi

I pagamenti elettronici sono sempre più «cool»e, come sottolinea un’analisi di PWC sul tema, per il 2018 è stato stimato che il numero delle transazioni digitali raggiungerà il 19% in più rispetto al 2014.

Altri articoli interessanti

E-payment, lotta all’evasione: il momento delle sanzioni

Grande attenzione, dunque, intorno al mondo dell’E-payment, nuovo «modus pagandi» che, dal 13 gennaio scorso, ha trovato un alleato in più, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto che recepisce la direttiva europea sui servizi di pagamento elettronici, provvedimento che getta le basi per una vera e propria rivoluzione nel mondo delle transazioni digitali.

Due gli atti recepiti dal legislatore nazionale: l’attuazione della direttiva 2015/2366 del 25 novembre 2015, relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno (c.d. «PSD2», Payment Services Directive), e l’aggiornamento delle disposizioni del Regolamento (UE) n.751/2015 del 29 aprile 2015, relativo alle commissioni interbancarie sulle operazioni di pagamento basate sulle carte elettroniche.

Entrambi i provvediment imirano ad un aumento della trasparenza nelle informazioni bancarie, predisponendo, nel contempo, una nuova disciplina per le carte di pagamento. Tra le diverse novità introdotte, si va dalla conferma del divieto di applicare un sovrapprezzo per l’utilizzo delle carte come strumento di pagamento (cd. divieto di surcharge), alla fissazione di un tetto massimo di commissioni interbancarie in relazione alle strisciate bancomat, carte prepagate o di credito: per le prime due, la commissione per ogni operazione di pagamento non potrà essere superiore allo 0,2% del valore dell’operazione stessa; per le operazioni tramite carta di credito, invece, la commissione non potrà superare lo 0,3% del valore complessivo dell’operazione.

Sempre in tale ambito, e con lo scopo di promuovere l’utilizzo delle carte anche per cifre molto basse (scongiurando così il fenomeno della micro-evasione) il decreto mira ad incentivare l’uso dei pagamenti digitali, prevedendo commissioni ridotte per transazioni fino a 5 euro.

Ancora, il provvedimento  amplia notevolmente i diritti dei titolari dei conti corrente, messi al riparo dalle truffe derivanti dai pagamenti non autorizzati: viene ridotta da 150 a 50 euro la franchigia massima a carico degli utenti, cifra oltre la quale la banca è tenuta al rimborso.

Via libera anche all’utilizzo del credito telefonico come mezzo di pagamento, soprattutto in ambito benefico o per l’acquisto di alcune tipologie di beni e servizi, soprattutto biglietti relativi al trasporto pubblico locale.

Ma la vera rivoluzione arriverà soltanto fra 18 mesi: è questo l’orizzonte temporale che la direttiva fissa per l’ingresso di nuovi protagonisti nel mondo bancario, prima del tutto estranei a questo, ma i cui nomi sono ben noti: Facebook. Apple, Amazon sopra tutti. Saranno questi a ricoprire il ruolo di «PISP», i Payment Initiation Service Providers, nuovi intermediari che si frapporranno tra l’utente e il suo conto corrente. Sarà possibile, in tal modo, pagare ed effettuare operazioni creditizie online direttamente tramite i PISP, bypassando in tal modo le banche, impoverendole, e segnandone, forse, la fine.

Questo è lo scenario che si presenterà fra un anno e mezzo se il mondo bancario, così come oggi lo conosciamo, non cambierà direzione, magari integrandosi con i nuovi player digitali piuttosto che considerarli alla stregua di temibili avversari. Ma il tempo scorre e bisogna fare in fretta. 18 mesi non sono, poi, così tanti.

Tags: E-paymentMoneta digitale
Articolo precedente

Dati personali. L’Italia e il “nodo GDPR”. A maggio scadenza delicata

Articolo successivo

Fake news: Facebook in campo per le elezioni

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

E-payment, lotta all’evasione: il momento delle sanzioni
Governo

E-payment, lotta all’evasione: il momento delle sanzioni

05 Settembre 2017 10:08
Articolo successivo
Fake news: Facebook in campo per le elezioni

Fake news: Facebook in campo per le elezioni

Dibattito pubblico: niente di fatto per i pareri. Come si muoverà il Governo?

Dibattito pubblico: niente di fatto per i pareri. Come si muoverà il Governo?

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.