sabato 28 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Dibattito pubblico: niente di fatto per i pareri. Come si muoverà il Governo?

Simona Corcos di Simona Corcos
30 Gennaio 2018 11:45
in Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Dibattito pubblico: niente di fatto per i pareri. Come si muoverà il Governo?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si attua lo scenario anticipato da Stefano Esposito (PD). Ma l’Esecutivo potrebbe comunque varare il DPCM

Articolo di A.S.

È decorso invano il termine per l’espressione dei pareri parlamentari sullo schema di DPCM per l’introduzione della procedura di dibattito pubblico per la realizzazione di grandi opere. Entro la giornata di ieri 29 gennaio, difatti, le Commissioni Ambiente della Camera e Lavori pubblici del Senato si sarebbero dovute pronunciare sull’atto del Governo, ma nessuno dei due organi si è riunito per discutere la questione.

Altri articoli interessanti

Dibattito pubblico: DPCM (con Energia) pronto per la Gazzetta

Dibattito pubblico: ok con condizioni (c’è l’Energia) dalla Camera

Agenda e Focus Parlamento: gli appuntamenti in programma

Di conseguenza, si è realizzato lo scenario anticipato a LabParlamento dal senatore Stefano Esposito (PD), secondo il quale del parere sul Decreto “se ne occuperà il prossimo Parlamento”. Rimane tuttavia l’incognita sulle decisioni dell’Esecutivo, che da qui alle prossime settimane potrebbe procedere al varo definitivo del DPCM anche in assenza delle osservazioni delle Camere.

Se le cose dovessero andare in questo modo, si chiuderebbe nel peggiore dei modi l’iter del testo, in ritardo rispetto ai tempi previsti dal nuovo Codice degli appalti e trasmesso alle Camere con modifiche di non poco conto rispetto alla versione “concordata” in sede di Conferenza Unificata (a titolo di esempio, lo schema di Decreto esclude dalla portata del dibattito pubblico la maggior parte delle infrastrutture energetiche). Chi, se non il Parlamento, ha il diritto di esprimersi su un atto destinato a incidere sulla vita di cittadini e comunità locali?

Tags: Dibattito pubblico
Articolo precedente

Fake news: Facebook in campo per le elezioni

Articolo successivo

Uninominali: tutte le sfide di Camera e Senato. Anteprima centrodestra

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Dibattito pubblico: DPCM (con Energia) pronto per la Gazzetta
Governo

Dibattito pubblico: DPCM (con Energia) pronto per la Gazzetta

26 Marzo 2018 07:56
Dibattito pubblico: ok con condizioni (c’è l’Energia) dalla Camera
Parlamento

Dibattito pubblico: ok con condizioni (c’è l’Energia) dalla Camera

20 Febbraio 2018 17:02
La Camera converte in Legge il DL Fiscale, ora verso la GU
Calendario Istituzionale

Agenda e Focus Parlamento: gli appuntamenti in programma

19 Febbraio 2018 14:01
Dibattito pubblico: il Consiglio di Stato a sorpresa riapre la partita
Parlamento

Dibattito pubblico: il Consiglio di Stato a sorpresa riapre la partita

13 Febbraio 2018 14:08
Dibattito pubblico: stop ai pareri parlamentari
Europa

Dibattito pubblico: stop ai pareri parlamentari

25 Gennaio 2018 12:54
Focus Parlamento: 15-20 gennaio
Parlamento

Focus Parlamento:
15-20 gennaio

15 Gennaio 2018 11:31
Articolo successivo
Uninominali: tutte le sfide di Camera e Senato. Anteprima centrodestra

Uninominali: tutte le sfide di Camera e Senato. Anteprima centrodestra

Inchiesta banche: anche da Bankitalia giudizi severi su Mps

Banche: “Vigilanza inefficace”. Ma via alla relazione solo a maggioranza

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.