mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Dibattito pubblico: niente di fatto per i pareri. Come si muoverà il Governo?

Simona Corcos di Simona Corcos
30 Gennaio 2018 11:45
in Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Dibattito pubblico: niente di fatto per i pareri. Come si muoverà il Governo?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si attua lo scenario anticipato da Stefano Esposito (PD). Ma l’Esecutivo potrebbe comunque varare il DPCM

Articolo di A.S.

È decorso invano il termine per l’espressione dei pareri parlamentari sullo schema di DPCM per l’introduzione della procedura di dibattito pubblico per la realizzazione di grandi opere. Entro la giornata di ieri 29 gennaio, difatti, le Commissioni Ambiente della Camera e Lavori pubblici del Senato si sarebbero dovute pronunciare sull’atto del Governo, ma nessuno dei due organi si è riunito per discutere la questione.

Altri articoli interessanti

Dibattito pubblico: DPCM (con Energia) pronto per la Gazzetta

Dibattito pubblico: ok con condizioni (c’è l’Energia) dalla Camera

Agenda e Focus Parlamento: gli appuntamenti in programma

Di conseguenza, si è realizzato lo scenario anticipato a LabParlamento dal senatore Stefano Esposito (PD), secondo il quale del parere sul Decreto “se ne occuperà il prossimo Parlamento”. Rimane tuttavia l’incognita sulle decisioni dell’Esecutivo, che da qui alle prossime settimane potrebbe procedere al varo definitivo del DPCM anche in assenza delle osservazioni delle Camere.

Se le cose dovessero andare in questo modo, si chiuderebbe nel peggiore dei modi l’iter del testo, in ritardo rispetto ai tempi previsti dal nuovo Codice degli appalti e trasmesso alle Camere con modifiche di non poco conto rispetto alla versione “concordata” in sede di Conferenza Unificata (a titolo di esempio, lo schema di Decreto esclude dalla portata del dibattito pubblico la maggior parte delle infrastrutture energetiche). Chi, se non il Parlamento, ha il diritto di esprimersi su un atto destinato a incidere sulla vita di cittadini e comunità locali?

Tags: Dibattito pubblico
Articolo precedente

Fake news: Facebook in campo per le elezioni

Articolo successivo

Uninominali: tutte le sfide di Camera e Senato. Anteprima centrodestra

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Dibattito pubblico: DPCM (con Energia) pronto per la Gazzetta
Governo

Dibattito pubblico: DPCM (con Energia) pronto per la Gazzetta

26 Marzo 2018 07:56
Dibattito pubblico: ok con condizioni (c’è l’Energia) dalla Camera
Parlamento

Dibattito pubblico: ok con condizioni (c’è l’Energia) dalla Camera

20 Febbraio 2018 17:02
La Camera converte in Legge il DL Fiscale, ora verso la GU
Calendario Istituzionale

Agenda e Focus Parlamento: gli appuntamenti in programma

19 Febbraio 2018 14:01
Dibattito pubblico: il Consiglio di Stato a sorpresa riapre la partita
Parlamento

Dibattito pubblico: il Consiglio di Stato a sorpresa riapre la partita

13 Febbraio 2018 14:08
Dibattito pubblico: stop ai pareri parlamentari
Europa

Dibattito pubblico: stop ai pareri parlamentari

25 Gennaio 2018 12:54
Focus Parlamento: 15-20 gennaio
Parlamento

Focus Parlamento:
15-20 gennaio

15 Gennaio 2018 11:31
Articolo successivo
Uninominali: tutte le sfide di Camera e Senato. Anteprima centrodestra

Uninominali: tutte le sfide di Camera e Senato. Anteprima centrodestra

Inchiesta banche: anche da Bankitalia giudizi severi su Mps

Banche: “Vigilanza inefficace”. Ma via alla relazione solo a maggioranza

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.