sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Conte bis, M5s e Pd: i nodi programmatici da sciogliere (e il confronto con quelli del 2018)

Stefano Bruni di Stefano Bruni
28 Agosto 2019 12:26
in Governo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Conte bis, M5s e Pd: i nodi programmatici da sciogliere (e il confronto con quelli del 2018)
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Trattative in corso tra 5 stelle e PD. Divisioni su Tav, Buona scuola e Europa. Accordo su lavoro, diritti civili e temi sociali, ma gli elettori del Movimento non gradiscono l’alleanza con il Pd

di Stefano Bruni

Governo M5S e Pd o elezioni? Al Presidente della Repubblica l’ardua sentenza.

Altri articoli interessanti

Draghi e il circo delle pulci

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega

L’interrogativo ha riempito e riempie le pagine dei giornali e i social network in questo caldo agosto 2019.

Le trattative tra 5 stelle e Pd sono in corso, così come sono in corso le ennesime consultazioni avviate dal Capo dello Stato dopo le dimissioni del Presidente Conte.

Un nodo che è la conseguenza non tanto degli attriti interni alla maggioranza giallo verde (M5S e lega) rispetto alla Tav (con la conseguente mozione di sfiducia della Lega), quanto del progressivo ridimensionamento dell’atteggiamento “euroscettico” del Movimento 5 stelle, culminato nel sostegno alla candidatura di Ursula Gertrud von der Leyen a capo della Commissione europea.

È da li che si sono sentiti i primi scricchiolii. E alla fine le divergenze hanno prevalso e si è aperta la crisi di governo con le dimissioni, il 20 agosto scorso, del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte.

Ripensamenti del Capitano Salvini a parte, da quel momento l’attenzione di tutti si è spostata sulla possibile unione “giallo – rossa” e sulla trattativa che è stata subito serrata.

Cosa ne verrà fuori si saprà a breve. Quello che invece già si può sapere è quali sono i punti di contatto e quali no tra i due schieramenti (nomi dei Ministri e dicasteri a parte).

Anzitutto c’è da considerare che in linea generale, Movimento 5 stelle e PD sono più vicini, dal punto di vista dei temi programmatici, di quanto non lo fossero lo stesso Movimento e la Lega di Salvini.

Un recente studio dell’Istituto Cattaneo ha infatti evidenziato che “in base alle proposte programmatiche elaborate dai partiti per le elezioni del 2018, esiste un’ampia area di convergenza sulle politiche tra i cinquestelle e il Pd”, sottolineando inoltre che “le distanze maggiori tra Pd e M5s restano sul ruolo dell’Unione europea e sulla necessità di approfondire o rallentare il processo di integrazione sovranazionale”, al netto dell’”effetto Ursula” che ha certamente riavvicinato le posizioni dei due partiti sul tema Europa.

Rimanendo ancora in una fase di analisi più generale, si rileva che l’area di convergenza di cui parla l’Istituto Cattaneo è soprattutto nell’ambito dei diritti civili o delle tematiche sociali come per esempio le questioni della cittadinanza, dell’aborto, dell’eutanasia.

Interessante, esaminando le singole proposte tematiche contenute nei programmi dei due partiti, vedere come nell’ambito “lavoro” molti sono i temi comuni. Per esempio, la riduzione del cuneo fiscale, ma anche, seppur con alcune differenze, il tema del salario minimo garantito e del reddito di cittadinanza. Accordo anche sulla creazione di nuovi posti di lavoro “green”.

Intesa tutto sommato facile potrebbe esserci anche sul sostegno alle famiglie per quanto riguarda le spese per asili nido e baby sitter.

Anche le semplificazioni in materia fiscale potrebbero essere un punto di accordo, così come gli investimenti sull’innovazione, sulla manutenzione del territorio e sul contrasto al dissesto idrogeologico.

Ma se per questi ambiti c’è possibilità di avere un “dialogo fluido”, in altri emergono invece muri abbastanza difficili da superare.

È il caso della scuola, dove il PD rivendica il successo del decreto “Buona scuola” e ne propone uno sviluppo, mentre il Movimento 5 stelle prevede “il superamento della cosiddetta “Buona scuola”.

Questo argomento non è stato al centro dei dibattiti e delle analisi di questi giorni, ma verrà fuori e non sarà semplice da gestire.

Rimane poi il tema Tav che ha portato a questo punto il precedente Governo e sul quale la Lega ha già fatto sapere, tramite Massimiliano Romeo, che se ci sarà un Governo giallo – rosso, “La prima mozione che presenteremo sarà sulla TAV”.

E di tutto questo cosa ne pensano gli elettori?

Sempre secondo l’Istituto Cattaneo, “tra gli (elettori) intervistati che dichiarano di sentirsi più vicini al M5s, più della metà (56,6%) indica come secondo partito la Lega e solo il 15,6% il Pd”

Quindi, come si è peraltro potuto leggere sui social in questi giorni, l’elettore del Movimento 5 stelle non gradisce molto l’alleanza non il Pd e questo è un tema che Di Maio e colleghi non devono sottovalutare, soprattutto se dovesse esserci una nuova esperienza governativa di breve respiro.

Significherebbe infatti rischiare una débâcle in caso di elezioni anticipate.

Tags: conte biscontratto di governoCrisi di GovernoM5SPdprogramma governo m5s pd
Articolo precedente

Facebook, Libra: quella moneta non s’ha da fare

Articolo successivo

Il mercato del lavoro frena, soprattutto per i quarantenni. Crescono le persone in cerca di occupazione

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega

08 Gennaio 2022 06:23
Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi
#Quirinale2022

Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi

05 Gennaio 2022 06:14
Migranti / Sibi Mani (Pd) a Gualtieri, a Roma un assessorato all’integrazione
LabRoma

Migranti / Sibi Mani (Pd) a Gualtieri, a Roma un assessorato all’integrazione

16 Dicembre 2021 16:48
Intervista ad Elisabetta Trenta (Noi), al centro per recuperare i valori del M5S
Politica

Intervista ad Elisabetta Trenta (Noi), al centro per recuperare i valori del M5S

15 Dicembre 2021 05:05
Articolo successivo
Istat e Eurostat lanciano l’allarme: mercato del lavoro italiano fermo

Il mercato del lavoro frena, soprattutto per i quarantenni. Crescono le persone in cerca di occupazione

Impegni mantenuti e disattesi: il bilancio del primo governo Conte di CheckPoint Promesse

Impegni mantenuti e disattesi: il bilancio del primo governo Conte di CheckPoint Promesse

Le ultime da LabParlamento

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.