venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Le sfide del sistema fiscale europeo, confronto in Senato

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
03 Agosto 2017 10:44
in Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Le sfide del sistema fiscale europeo, confronto in Senato
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dibattito sulla tassazione unica per imprese e società. Non mancano le perplessità

di Alessandro Alongi

Tra i diversi provvedimenti esaminati dalla Commissione Finanze del Senato prima della pausa estiva dei lavori parlamentari, spicca la proposta di Direttiva del Consiglio europeo relativa alla creazione di una base imponibile comune per le imposte sulle società, già licenziata favorevolmente dalla Commissione Politiche Ue nel dicembre 2016, che ha condiviso l’obiettivo di fornire a tutte le realtà commerciali europee un sistema unificato di norme in materia di tasse e gabelle.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

La proposta in discussione è parte di un più ambizioso intervento di riforma della fiscalità societaria, pensiero contenuto nel Programma di lavoro della Commissione europea per l’anno 2016. Punto di partenza la presa di coscienza, a livello comunitario, di come le norme vigenti in materia di imposizione fiscale a carico delle società non sono più adatte al contesto attuale. La necessità di adeguare l’approccio tradizionale all’evoluzione dell’economia contemporanea appare una delle priorità di questi tempi non più rinviabile.

Non si può prescindere, infatti, dagli effetti della globalizzazione sull’economia: alta mobilità dei contribuenti e del capitale, con una progressiva e costante crescita del numero di transazioni transfrontaliere e delle strutture finanziarie internazionali. Tutto ciò provoca una sempre maggiore complessità nel calcolo delle imposte dovute, mettendo in evidenza quanto le norme nazionali di tassazione societaria siano lacunose ed inadeguate.

La proposta COM (2016) 685 fa parte di un pacchetto di riforma della tassazione delle imprese, e si colloca come punto finale di un lungo processo di programmazione avvenuto in sede comunitaria. Dall’esito, però, tutt’altro che scontato.

In estrema sintesi, con tale previsione, si tenta di introdurre norme per il calcolo di una base imponibile uguale in tutti gli Stati membri, tassazione sul reddito di impresa oggi esistente in 28 forme diverse. Quando la direttiva verrà approvata, le singole realtà societarie nazionali cesseranno di essere soggette al diritto nazionale, trasferendo la competenza alla normativa europea.

Agli Stati membri, però, sarà comunque riservata l’individuazione di una quota aggiuntiva alla tassazione base, cosa che lascerà liberi i singoli governi di determinare autonomamente l’importo del gettito finale auspicato.

In quest’ottica la proposta CCTB (dall’acronimo Common Corporate Tax Base) disciplina per intero la dichiarazione dei redditi della società, la possibilità di notificazione di errori, il caso di omessa presentazione e la possibilità di presentazione elettronica, rinviando poi a successive decisioni della Commissione la disciplina di ulteriori aspetti inerenti il tema in questione.

Ma ecco le prime perplessità. La proposta in esame conferisce alla Commissione europea il potere di adottare atti delegati per un periodo di tempo indeterminato (una carta bianca sine die), in particolare, sull’individuazione delle tipologie di società a cui si applicherà la normativa e, soprattutto, i soggetti nei confronti dei quali le imposte saranno attive.

Tale indeterminatezza temporale, oltre ad essere di dubbia compatibilità con i Trattati, costituisce un vulnus alle prerogative dei Parlamenti nazionali, cosa che sta creando non poche perplessità anche fuori dai confini nazionali. Diversi paesi, come il Lussemburgo, Svezia e Irlanda hanno teso a precisare come la politica fiscale costituisca un saldo elemento fondamentale della sovranità nazionale e, altri invece, hanno espresso viva preoccupazione sull’incidenza che le misure in via di adozione potrebbero avere sulle proprie economie nazionali.

Comunque andrà a finire, questo provvedimento getta tristi presagi sulla piega che assumeranno le future discussioni in materia finanziaria, nate dalle recenti proposte del presidente della Commissione, Jean Claude Junker in relazione alla creazione di un ministro del Tesoro dell’Unione e di un sistema di garanzia unico sui depositi bancari.

Tags: senatoTassazioneUnione europea
Articolo precedente

Ddl Concorrenza: alla fine partita chiusa, ma non per Mucchetti

Articolo successivo

Europa ma non solo: l’Italia deve fare i conti con Macron

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

16 Marzo 2022 05:30
Tutti contro i no vax, ma l’obbligo vaccinale è incostituzionale
Sanità

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

28 Dicembre 2021 05:14
Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)
Politica

Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)

02 Dicembre 2021 05:00
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Articolo successivo
Europa ma non solo: l’Italia deve fare i conti con Macron

Europa ma non solo: l’Italia deve fare i conti con Macron

Energia. Sen rimandata a settembre e forse oltre

Energia. Sen rimandata a settembre e forse oltre

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.