venerdì 1 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Diritto di sciopero: protestare sì ma con buon senso

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
18 Luglio 2017 11:55
in Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Diritto di sciopero: protestare sì ma con buon senso
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Continua la riflessione sulla riforma. Con l’obiettivo di evitare che poche sigle sindacali possano tenere in ostaggio l’intero Paese. Confronto in Senato

di Alessandro Alongi

Forse saranno state le immagini dei tanti turisti rimasti inutilmente in attesa, sotto il sole cocente, davanti ai cancelli chiusi di Pompei, o forse perché a Roma quello di giovedì prossimo sarà il sedicesimo sciopero dall’inizio dell’anno, ma pare che anche a Palazzo Madama si siano avvertiti gli echi disperati dei tanti cittadini che, ogni giorno, si ritrovano a fare i conti, oltre che con le difficoltà della vita, anche con i bronci dei sindacati.

Altri articoli interessanti

Lavoro: Governo e sindacati intesa raggiunta

Cgil-Cisl-Uil in piazza contro la fine del blocco dei licenziamenti

Da Sindacati e Confindustria 7 milioni di euro per il terremoto del 2016

Da diverso tempo, infatti, la politica discute senza frutto sulla possibilità di apportare una profonda revisione alla Legge n. 146 del 1990 recante le norme sull’esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali e finalmente, dopo tanti annunci vacui, pare che qualcosa nei palazzi del potere si stia finalmente muovendo.

Dopo aver accorpato diverse proposte di legge in materia, le Commissioni Affari costituzionali e Lavoro del Senato proseguiranno domani l’esame della questione alla ricerca di nuove regole sulle astensioni nei servizi pubblici essenziali. In questi quattro anni poco sembra essere fatto, anche se il testo allo studio è ricco di buone intenzioni.

Alla base del nuovo provvedimento (relatori sono i senatori Francesco Russo e Maurizio Sacconi) vi è la nobile preoccupazione di conseguire un effettivo bilanciamento tra il diritto costituzionale di sciopero e quello, altrettanto pregnante, alla mobilità e alla libera circolazione delle persone.

Per realizzare questo difficile connubio si sta lavorando a un ridimensionamento del potere sindacale, individuato senza difficoltà come il detonatore delle inefficienze dell’attuale normativa. E le novità non mancano.

Innanzitutto basta agli scioperi selvaggi proclamati da sigle minori: nelle intenzioni del Parlamento le astensioni potranno essere annunciate soltanto da quelle organizzazioni sindacali che godono di un grado di rappresentatività superiore al cinquanta per cento. In alternativa, sarà possibile indire un referendum preventivo tra tutti i lavoratori. Per tradursi in sciopero, però, il plebiscito dovrà registrare la posizione favorevole di almeno il trenta per cento degli aventi diritto al voto (consultazione che potrà essere indetta, tra l’altro, solo da organizzazioni sindacali con un grado di rappresentatività superiore al venti per cento).

Paletti ben precisi, dunque, e limiti alle conseguenze devastanti dell’effetto “annuncio”: ogni lavoratore dovrà dichiarare, preventivamente, la sua volontà di partecipare o meno allo sciopero, cosi da poter dare modo ai singoli utenti di conoscere in anticipo la reale portata degli effetti dell’astensione collettiva. Non solo, ma per tutte quelle categorie professionali le quali, per le peculiarità della prestazione lavorativa e delle specifiche mansioni, un’astensione dal lavoro possa provocare la concreta impossibilità di erogare il servizio ecco che scatta una nuova forma di protesta, non più in strada con megafoni e striscioni ma “virtuale”, capace di garantire ugualmente lo svolgimento della prestazione lavorativa.

Ancora: nuovo ruolo della Commissione di garanzia, con la previsione di poteri sanzionatori anche in capo ai lavoratori; precettazioni più serrate ma, soprattutto, il divieto di forme di protesta che, per la durata o le modalità di attuazione, possano essere lesive del diritto alla mobilità e alla libertà di circolazione delle persone.

Forse più che un disegno di legge, le previsioni all’esame delle commissioni parlamentari somigliano più a un libro dei sogni, con norme che – semmai approvate – renderebbero la vita difficile a molti sindacati, costretti a quel punto a faticare non poco per riacquistare credibilità agli occhi dei cittadini, stufi dei continui disagi. La domanda che da più parti avanza, in concomitanza di ogni mobilitazione generale è, infatti, se abbia ancora senso un tale tipo di protesta o sia piuttosto desueta e logorante. Si avrà modo di rifletterci, comunque, giovedì. In occasione dell’ennesimo sciopero del trasporto pubblico.

Tags: ScioperosenatoSindacati
Articolo precedente

Perché i giovani italiani non studiano e non lavorano

Articolo successivo

Età pensione e speranze di vita: adesso serve “rimodulare”

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Lavoro: Governo e sindacati intesa raggiunta
Economia

Lavoro: Governo e sindacati intesa raggiunta

28 Settembre 2021 07:00
Cgil-Cisl-Uil in piazza contro la fine del blocco dei licenziamenti
Economia

Cgil-Cisl-Uil in piazza contro la fine del blocco dei licenziamenti

16 Giugno 2021 07:39
Da Sindacati e Confindustria 7 milioni di euro per il terremoto del 2016
Società

Da Sindacati e Confindustria 7 milioni di euro per il terremoto del 2016

13 Maggio 2021 14:48
Cari studenti, basta lezioni in pantofole. La Dad è una cosa seria
Economia

Rinnovare: parola d’ordine dei sindacati e dei i Quadri d’azienda

29 Aprile 2021 07:53
Diritto di sciopero, dibattito sempre attuale da Costituente a giorni nostri
Politica

Diritto di sciopero, dibattito sempre attuale da Costituente a giorni nostri

20 Aprile 2021 07:34
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Articolo successivo
Età pensione e speranze di vita: adesso serve “rimodulare”

Età pensione e speranze di vita: adesso serve “rimodulare”

Eni ha superato la crisi senza ridurre posti di lavoro

Eni ha superato la crisi senza ridurre posti di lavoro

Le ultime da LabParlamento

Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.