venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

DL Fiscale: su equo compenso è battaglia in Parlamento

Stefano Bruni di Stefano Bruni
13 Novembre 2017 09:56
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
DL Fiscale: su equo compenso è battaglia in Parlamento
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Con l’emendamento del relatore Silvio Lai si riapre la questione. E quattro subemendamenti tentano di estendere la norma a tutte le professioni

di Stefano Bruni

E’ battaglia in Parlamento sull’equo compenso. La norma, fortemente voluta dall’Ordine degli Avvocati, era stata inserita nella Legge di Bilancio, ma l’articolo venne stralciato in Aula dal Presidente del Senato Pietro Grasso per estraneità di materia, prima di aprire la sessione di bilancio.

Altri articoli interessanti

Ecco i “Professionisti per l’Italia”: in arrivo anche un Manifesto

Il caso. Equo compenso più forte, ma non per tutti

DL Fiscale: il testo va in Gazzetta. Riparte la Legge di Bilancio

Gli avvocati, sostenuti dal Ministro della Giustizia Andrea Orlando, non hanno mollato il colpo e così giovedì scorso il relatore del decreto fiscale, il senatore del Pd Silvio Lai, ha presentato un emendamento (19.0.2001) che integra la legge professionale forense del 2012 ed inserisce proprio nel collegato alla Manovra le stesse norme sull’equo compenso approvate qualche giorno fa dalla Commissione Giustizia di Montecitorio, nel corso dell’esame del DdL ordinario sulla materia.

Una forzatura? Forse. Tant’è che lo stesso Pd ha presentato quattro subemendamenti. Tra questi uno per limitare l’equo compenso per gli avvocati solo ai rapporti con la pubblica amministrazione e uno per estendere la norma a tutti gli ordini professionali, nonché alle professioni ex legge n. 4 del 2013.

Nel pomeriggio di oggi, lunedì, verranno votati gli ultimi emendamenti, poi il DL fiscale approderà in Aula mercoledì prossimo, 15 novembre.

La questione resta aperta quindi.

Il Presidente del Consiglio nazionale forense Andrea Mascherin è tiepidamente soddisfatto, gli altri ordini professionali sono tornati all’attacco del Parlamento per ottenere il riconoscimento di un equo compenso per «tutti i 2,3 milioni di lavoratori autonomi ordinistici italiani, e non solo per una categoria», quella degli avvocati.

È questo infatti il messaggio contenuto nel documento inviato nel weekend dal Cup (Comitato unitario delle professioni) presieduto da Marina Calderone e dalla Rpt (Rete delle professioni tecniche) guidata da Armando Zambrano, ai membri della Commissione Lavoro del Senato, dove è in stallo l’esame del disegno di legge.

“2.500.000 i professionisti ordinistici italiani che in questo momento non hanno un sistema di riferimento per poter calcolare i propri compensi – sottolinea la Presidente Calderone – ma soprattutto anche per poter interloquire con i propri clienti e committenti in tema di compensi e prestazioni”. “Non garantire ai professionisti e ai nostri giovani una dignità del compenso significa anche non valutare correttamente l’apporto e il contributo che le professioni stanno dando a questo Paese“, ribadisce la Presidente citando i 27 ordini professionali italiani che costituiscono “la summa di un sapere intellettuale che non si può svilire“.

Dello stesso avviso, ma con toni più fermi, è Armando Zambrano che su questo tema – dice – per i professionisti si sta consumando l’ennesima pantomima italiana in cui viltà, incompetenza ed ignoranza tentano di impedire un atto di giustizia e di civiltà sociale. Questa volta, però, una pluralità di attori, non potendo non riconoscere la giustezza della richiesta di assicurare il rispetto di un diritto costituzionale valido per tutti i lavoratori, cioè la determinazione di un compenso giusto per i professionisti, si aggrappa a valutazioni giuridiche del tutto incongrue, che però finiscono per far presa sui tanti incompetenti della materia.

I due Presidenti hanno poi ricordato in questi giorni che il prossimo 30 novembre si terrà al teatro Brancaccio di Roma una manifestazione per «il rispetto del ruolo sociale delle professioni, fondamentale per garantire prestazioni di qualità a tutela principalmente dei committenti, pubblici e privati», in occasione della quale sarà lanciato l’hashtag#sevalgo1euro, riferito alla recente e clamorosa sentenza del Consiglio di Stato che ha riconosciuto la congruità di un bando di gara per l’assegnazione, per un compenso simbolico di un euro, di un incarico di redazione di un importante piano urbanistico di una città del Sud.

Le professioni non ordinistiche, quelle cioè che fanno capo alla legge n. 4 del 2013, rivendicano, seppur con qualche distinguo, il diritto all’equo compenso, dal quale per ora sono esclusi: “deve essere un diritto di tutti i lavoratori autonomi, concretamente esigibile da ogni professionista”, hanno più volte ripetuto.

Ma per ora l’opposizione degli ordini a questa “parificazione” è forte.

Vedremo nel corso della settimana quali saranno le evoluzioni durante le votazioni sul provvedimento.

Tags: DL FiscaleEquo compenso
Articolo precedente

Il Venerdì
3-10 novembre

Articolo successivo

Focus Parlamento:
13-18 novembre

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Ecco i “Professionisti per l’Italia”: in arrivo anche un Manifesto
Società

Ecco i “Professionisti per l’Italia”: in arrivo anche un Manifesto

15 Gennaio 2018 09:46
Il caso. Equo compenso più forte, ma non per tutti
Parlamento

Il caso. Equo compenso più forte, ma non per tutti

22 Dicembre 2017 10:09
DL Fiscale: il testo va in Gazzetta. Riparte la Legge di Bilancio
Parlamento

DL Fiscale: il testo va in Gazzetta. Riparte la Legge di Bilancio

06 Dicembre 2017 10:49
Il Venerdì 27 novembre-1 dicembre
Ambiente

Il Venerdì
27 novembre-1 dicembre

01 Dicembre 2017 17:58
La Camera converte in Legge il DL Fiscale, ora verso la GU
Parlamento

La Camera converte in Legge il DL Fiscale, ora verso la GU

30 Novembre 2017 15:25
Equo compenso. Agrotecnici:  “Norma poco chiara, quasi pericolosa”
Società

Equo compenso. Agrotecnici: “Norma poco chiara, quasi pericolosa”

28 Novembre 2017 09:32
Articolo successivo
Focus Parlamento: 13-18 novembre

Focus Parlamento:
13-18 novembre

Agenda istituzionale 13-19 novembre

Agenda istituzionale
13-19 novembre

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.