venerdì 19 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Censis: “Lavoro negato” al top delle ingiustizie sociali

Simona Corcos di Simona Corcos
17 Luglio 2017 18:20
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Censis: “Lavoro negato” al top delle ingiustizie sociali
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Proposto un progetto Istruzione-Lavoro per i giovani nel digitale. Indagine con Jobsinaction e Assolavoro presentata oggi, alla Camera

di LabParlamento

Il “lavoro negato”, ossia la disoccupazione protratta nel tempo, viene indicata come la più importante delle ingiustizie sociali (30,1% delle risposte), superiore per gravità ai divari di reddito (24,5%), di accesso alla casa (18,3%) e ai servizi di base come la sanità o la scuola (17,4%). Questo uno dei dati più significativi che emerge da un’indagine del Censis (“Lavoro consapevole”), in collaborazione con Jobsinaction e Assolavoro, presentata, oggi, alla Camera alla presenza, tra gli altri, della ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli.

Altri articoli interessanti

Welfare / Rapporto Censis-Assindatcolf, per il lavoro domestico in Italia si spende fino a 1.200 euro al mese

Censis, il 94,8% dei lavoratori domestici ha il Green Pass

Pnrr, le proposte delle donne per riformare la sanità italiana

 “La restituzione di fiducia in chi cerca un’occupazione per la prima volta o in chi si trova nella condizione di doversi ricollocare è un atto dovuto e un dovere istituzionale” ha dichiarato la senatrice Annamaria Parente, capogruppo Pd in Commissione Lavoro e promotrice di Jobsinaction, lanciando due proposte: “Jobsinaction nei prossimi mesi si impegnerà in una campagna di diffusione e divulgazione su tutto il territorio nazionale con l’obiettivo di promuovere le nuove politiche attive per il lavoro, per far fronte a quanto emerso nell’indagine”. Parente ha poi invitato la ministra Fedeli a “costituire di concerto con il Ministero del Lavoro, un progetto, che coinvolga anche gli enti e le associazioni di categoria, dedicato all’ingresso al lavoro dei giovani nelle aziende del digitale“.

 La ricerca di un’occupazione viene vissuta con crescente sfiducia, dice ancora la ricerca mentre appare elevata la disponibilità dei giovani disoccupati – e in parte anche degli inattivi – a valutare con interesse offerte di lavoro anche se a carattere discontinuo, a tempo, intermittente. Ancora: sono tanti, tra i giovani che lavorano, quelli che ammettono il totale disallineamento tra le competenze scolastico-formative di cui dispongono e il tipo di lavoro che svolgono. Inoltre, il lavoro è al centro dell’interesse, ma la conoscenza di dettaglio delle procedure per l’accesso, dei meccanismi a sostegno dell’incontro tra domanda e offerta, delle nuove policies settoriali, non è ancora sufficientemente sedimentata. Quanto alla “ricetta” per affrontare il problema, i giovani mettono ai primi posti due ingredienti molto diversi tra loro: da un lato il sostegno alle vocazioni imprenditoriali attraverso il finanziamento delle start up innovative (34,6%); dall’altro una auspicata ripresa del turn-over nel pubblico impiego.

Ha presentato la ricerca Marco Baldi (Responsabile Area Economia e Territorio del Censis). Ne hanno discusso – oltre a Fedeli e Parente – Giuseppe De Rita (Presidente Censis), Marina Sereni (Vicepresidente della Camera dei deputati), Stefano Scabbio (Presidente di Assolavoro), Alessio Rossi  (Presidente Giovani Imprenditori Confindustria) e Gianlugi Petteni (Segretario Confederale responsabile del Dipartimento Lavoro Formazione Contrattazione Cisl).

Scarica l’indagine del Censis

Tags: Annamaria ParenteCensisGiuseppe De RitaMarina Sereni
Articolo precedente

Agenda istituzionale
17-23 luglio

Articolo successivo

Perché i giovani italiani non studiano e non lavorano

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Welfare / Rapporto Censis-Assindatcolf, per il lavoro domestico in Italia si spende fino a 1.200 euro al mese
Società

Welfare / Rapporto Censis-Assindatcolf, per il lavoro domestico in Italia si spende fino a 1.200 euro al mese

30 Marzo 2022 05:22
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Sanità

Censis, il 94,8% dei lavoratori domestici ha il Green Pass

19 Dicembre 2021 05:33
Pnrr, le proposte delle donne per riformare la sanità italiana
Istruzione

Pnrr, le proposte delle donne per riformare la sanità italiana

07 Dicembre 2021 04:58
No Vax: contro l’escalation di violenza interviene pure il Garante privacy
Europa

Dal 5G al “Covid non esiste”, il Medioevo del Terzo Millennio è ora

04 Dicembre 2021 05:17
Censis / La digital life semplifica la vita ma 24 milioni di italiani non sanno usarla
Società

Censis / La digital life semplifica la vita ma 24 milioni di italiani non sanno usarla

23 Ottobre 2021 05:04
Amministrative 2021 / Censis, boom di candidati in tutte le città al voto
Politica

Amministrative 2021 / Censis, boom di candidati in tutte le città al voto

02 Ottobre 2021 05:39
Articolo successivo
Perché i giovani italiani non studiano e non lavorano

Perché i giovani italiani non studiano e non lavorano

Diritto di sciopero: protestare sì ma con buon senso

Diritto di sciopero: protestare sì ma con buon senso

Le ultime da LabParlamento

Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera

Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera

19 Agosto 2022
Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

18 Agosto 2022
Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

17 Agosto 2022
La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.