martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Energia. Gentiloni: “La Sen? Una scommessa economica”

Simona Corcos di Simona Corcos
05 Dicembre 2017 15:23
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Energia. Gentiloni: “La Sen? Una scommessa economica”

Photo credits: Governo.it

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

E la transizione energetica “non è una sostituzione di tecnologie nella quale si perdono posti di lavoro”, anzi. Un convegno a Roma

di LabParlamento

“La Strategia energetica nazionale è una scommessa economica”. “Non dobbiamo mai perdere di vista il fatto che si tratta di una scommessa importante per il complesso della nostra economia e che la Sen si porta dietro 175 miliardi di investimenti di cui 30 per le reti gas, 25 per le rinnovabili, 110 per l’efficienza energetica”. Lo dice il premier, Paolo Gentiloni, intervenendo oggi a ‘L’Italia e le energie rinnovabili’, nella sede romana dell’Enel. Insomma, “l’80% degli investimenti della Sen è indirizzato a incrementare la sostenibilità del sistema energetico”, precisa subito dopo.

Altri articoli interessanti

L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%

Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella

Roma / Gualtieri dice sì. E’ lui l’amuleto del Pd per riprendersi il Campidoglio

I numeri di successo delle fonti rinnovabili sono “una buona notizia per le sorti del pianeta” ma sono “importanti anche per chi si impegna nell’impresa, nello Stato e nel governo, un grande obiettivo da non perdere mai di vista”, sottolinea Gentiloni. Con la Sen sono stati “fissati obiettivi generali di competitività, sicurezza, sostenibilità dei nostri sistemi energetici con target sfidanti, ambiziosi e molto rilevanti” come “l’uscita completa dal carbone per gli impianti termoelettrici prevista al 2025, la strada verso la decarbonizzazione totale che sarà molto più graduale e già prevede di raggiungere un -39% di emissioni sul 1990 al 2030 e del 60% al 2050.

Dobbiamo maturare la “consapevolezza che ci troviamo di fronte, davvero e nei fatti, a una transizione di portata straordinaria che è stata a lungo attesa e incentivata da politiche pubbliche in  mezzo mondo – spiega Gentiloni – ma che negli ultimi anni corre con le sue gambe e che ha nel suo orizzonte due valori fondamentali: realizzare energie pulite per il futuro del Paese e dell’ambiente e dall’altra esaltare la competitività del nostro e di altri sistemi industriali”.

La transizione energetica “non è una sostituzione di tecnologie nella quale si perdono semplicemente posti di lavoro”, aggiunge poi Gentiloni. Quella verso le energie pulite “sarà una transizione senza lavoro, un capitolo che può creare allarme sociale?”, si chiede al riguardo. “Credo che il verdetto non sia ancora stabilito ma non c’è dubbio che abbiamo visto e potremo vedere sempre più in Africa e altre parti del mondo che la transizione verso le rinnovabili porta un numero molto significativo di posti di lavoro”. A sostegno di ciò “c’è il dato che i posti di lavoro del settore aumentano e potrebbero passare dai 10 milioni del 2016 a 24 milioni nel 2030”. Quindi “non è una sostituzione di tecnologie nella quale si perdono semplicemente posti di lavoro anche se “bisognerà lavorare anche qui sul capitale umano e sulla capacità di innovazione, e a questo mirano alcune misure predisposte dal Governo nella legge di Bilancio”, conclude.

Tags: EnergiaPaolo Gentiloni
Articolo precedente

Inchiesta banche: quando la realtà supera (in peggio) le attese

Articolo successivo

Calendario Senato: biotestamento sì, Ius soli no

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%
Economia

L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%

13 Maggio 2021 09:31
Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella
#Quirinale2022

Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella

04 Maggio 2021 07:20
Roma / Gualtieri dice sì. E’ lui l’amuleto del Pd per riprendersi il Campidoglio
LabRoma

Roma / Gualtieri dice sì. E’ lui l’amuleto del Pd per riprendersi il Campidoglio

16 Febbraio 2021 07:18
Recovery Plan, in un mese l’Italia si gioca tutto, ma nessuno se ne cura
Economia

Recovery Plan, in un mese l’Italia si gioca tutto, ma nessuno se ne cura

28 Gennaio 2021 07:03
Gentiloni, consenso (quasi) unanime del Parlamento europeo sulla nomina a Commissario Ue
Economia

Gentiloni, consenso (quasi) unanime del Parlamento europeo sulla nomina a Commissario Ue

04 Ottobre 2019 11:26
Chi ha paura del Patto di Stabilità? Dibattito aperto sulla riforma delle regole di bilancio Ue
Economia

Chi ha paura del Patto di Stabilità? Dibattito aperto sulla riforma delle regole di bilancio Ue

12 Settembre 2019 14:52
Articolo successivo
Legge di Bilancio: rush finale in Commissione, domani in Aula

Calendario Senato: biotestamento sì, Ius soli no

Maxi bollette: la Camera approva, al Senato sarà sfida in extremis

Maxi bollette: la Camera approva, al Senato sarà sfida in extremis

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.