sabato 23 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Maxi bollette: la Camera approva, al Senato sarà sfida in extremis

Simona Corcos di Simona Corcos
05 Dicembre 2017 18:48
in Parlamento
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Maxi bollette: la Camera approva, al Senato sarà sfida in extremis

Photo credits: Fotogramma

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Montecitorio approva con 363 sì il provvedimento, esteso anche ai professionisti. Poco probabile l’approvazione entro la fine della Legislatura  

di LabParlamento

La Camera ha approvato poco fa con 363 sì e nessun no il Disegno di legge sulle maxi bollette, licenziato la scorsa settimana dalla Commissione Attività produttive.

Altri articoli interessanti

Maxi bollette: emendamento alla manovra risolve il rebus

Maxi bollette: ok in Commissione. Ma strada molto difficile

L’Aula di Montecitorio ha dato il via libera al termine di una discussione andata avanti nelle giornate di ieri e oggi, e dopo aver approvato alcuni emendamenti al provvedimento, già ritoccato nelle scorse settimane dalla Commissione. La novità più rilevante consiste nell’estensione ai professionisti della prescrizione abbreviata per il pagamento del corrispettivo (che scatterebbe dopo due anni), in prima battuta limitata agli utenti domestici.

Il testo passa ora in seconda lettura al Senato, dove sono poche le possibilità che venga votato senza modifiche entro la fine della Legislatura. Come emerso durante le dichiarazioni di voto dei deputati, tuttavia, anche se Palazzo Madama non dovesse riuscire a completare l’iter del Ddl maxi bollette, il largo consenso ottenuto dal testo alla Camera rappresenterà una traccia da seguire per il prossimo Parlamento.

Tags: Maxi bollette
Articolo precedente

Calendario Senato: biotestamento sì, Ius soli no

Articolo successivo

Focus Europa: Energia e Ambiente
6 dicembre

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Maxi bollette: emendamento alla manovra risolve il rebus
Parlamento

Maxi bollette: emendamento alla manovra risolve il rebus

16 Dicembre 2017 17:38
Maxi bollette: ok in Commissione. Ma strada molto difficile
Parlamento

Maxi bollette: ok in Commissione. Ma strada molto difficile

30 Novembre 2017 12:15
Articolo successivo
Focus Europa: Energia e Ambiente  6 dicembre

Focus Europa: Energia e Ambiente
6 dicembre

DL Fiscale: il testo va in Gazzetta. Riparte la Legge di Bilancio

DL Fiscale: il testo va in Gazzetta. Riparte la Legge di Bilancio

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.