venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Maxi bollette: la Camera approva, al Senato sarà sfida in extremis

Simona Corcos di Simona Corcos
05 Dicembre 2017 18:48
in Parlamento
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Maxi bollette: la Camera approva, al Senato sarà sfida in extremis

Photo credits: Fotogramma

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Montecitorio approva con 363 sì il provvedimento, esteso anche ai professionisti. Poco probabile l’approvazione entro la fine della Legislatura  

di LabParlamento

La Camera ha approvato poco fa con 363 sì e nessun no il Disegno di legge sulle maxi bollette, licenziato la scorsa settimana dalla Commissione Attività produttive.

Altri articoli interessanti

Maxi bollette: emendamento alla manovra risolve il rebus

Maxi bollette: ok in Commissione. Ma strada molto difficile

L’Aula di Montecitorio ha dato il via libera al termine di una discussione andata avanti nelle giornate di ieri e oggi, e dopo aver approvato alcuni emendamenti al provvedimento, già ritoccato nelle scorse settimane dalla Commissione. La novità più rilevante consiste nell’estensione ai professionisti della prescrizione abbreviata per il pagamento del corrispettivo (che scatterebbe dopo due anni), in prima battuta limitata agli utenti domestici.

Il testo passa ora in seconda lettura al Senato, dove sono poche le possibilità che venga votato senza modifiche entro la fine della Legislatura. Come emerso durante le dichiarazioni di voto dei deputati, tuttavia, anche se Palazzo Madama non dovesse riuscire a completare l’iter del Ddl maxi bollette, il largo consenso ottenuto dal testo alla Camera rappresenterà una traccia da seguire per il prossimo Parlamento.

Tags: Maxi bollette
Articolo precedente

Calendario Senato: biotestamento sì, Ius soli no

Articolo successivo

Focus Europa: Energia e Ambiente
6 dicembre

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Maxi bollette: emendamento alla manovra risolve il rebus
Parlamento

Maxi bollette: emendamento alla manovra risolve il rebus

16 Dicembre 2017 17:38
Maxi bollette: ok in Commissione. Ma strada molto difficile
Parlamento

Maxi bollette: ok in Commissione. Ma strada molto difficile

30 Novembre 2017 12:15
Articolo successivo
Focus Europa: Energia e Ambiente  6 dicembre

Focus Europa: Energia e Ambiente
6 dicembre

DL Fiscale: il testo va in Gazzetta. Riparte la Legge di Bilancio

DL Fiscale: il testo va in Gazzetta. Riparte la Legge di Bilancio

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.