lunedì 27 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Inchiesta banche: quando la realtà supera (in peggio) le attese

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
05 Dicembre 2017 12:32
in Commenti
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Inchiesta banche: quando la realtà supera (in peggio) le attese

Ignazio Visco, governatore della Banca d'Italia (Photo credits: Radio 24 - Il Sole 24 Ore)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Come si temeva, i partiti stanno usando la Commissione per impostare la campagna elettorale. E non è finita qui…

di Andrea Spuntarelli

Dopo poco più di un mese di audizioni, si sono avverate le previsioni pessimistiche sui lavori della Commissione d’inchiesta sulle banche. Com’era lecito attendersi, i principali partiti hanno fin qui sfruttato la ricostruzione dei crack di Mps, Veneto Banca, Popolare di Vicenza e Banca Etruria per impostare le strategie da seguire nell’imminente campagna per le elezioni Politiche: il Partito Democratico puntando il dito sulle mancanze di Consob e Bankitalia (in continuità con la mozione “anti Visco” dello scorso ottobre), l’M5S e altre forze di opposizione riportando alla luce i legami del Pd renziano (Maria Elena Boschi in testa) con l’istituto di Arezzo.

Altri articoli interessanti

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Pmi: se la cassa piange c’è il factoring

Banche / 97 miliardi di euro di crediti deteriorati, la metà nel Nord Italia

Se la vicinanza alla fine della Legislatura lasciava immaginare che la Commissione non avrebbe avuto il tempo di fare luce su dissesti che hanno danneggiato migliaia di risparmiatori, lo spettacolo finora offerto dalla bicamerale d’inchiesta ha tuttavia superato in negativo le attese e il rischio è che il “peggio” debba ancora venire. Difatti, giovedì 14 dicembre verrà ascoltato il presidente della Consob Giuseppe Vegas e il giorno seguente sarà il turno di Ignazio Visco, per quello che si annuncia come un autentico “assedio” a via Nazionale. La Commissione presieduta da Pierferdinando Casini dovrebbe poi ospitare il ministro Pier Carlo Padoan, e nelle prossime ore dovrebbe decidere sulla convocazione dell’ex ad di Unicredit Federico Ghizzoni (dopo sette mesi, è infatti tornata in auge la rivelazione di Ferruccio de Bortoli sulla presunta richiesta di acquisizione di Banca Etruria avanzata al manager dall’allora ministra Boschi).

In base alla legge istitutiva approvata a giugno, il compito dei venti deputati e venti senatori membri dell’indagine doveva essere quello di verificare gli effetti della crisi economico-finanziaria sulle banche italiane e approfondire le modalità di gestione degli istituti caduti in dissesto o che avessero ricevuto fondi pubblici. Di certo, tra gli obiettivi non figuravano né la scelta dei testimoni in base alle convenienze elettorali dei partiti, né tantomeno l’apertura di polemiche in grado di scatenare cortocircuiti istituzionali (fino a non molti giorni fa non era esclusa l’audizione del governatore della Bce Mario Draghi, in relazione ai suoi anni alla guida di Palazzo Koch) al solo fine di orientare le cronache.

In altri termini, la Commissione d’inchiesta sulle banche si sta rivelando un’ulteriore occasione persa dalla politica per dimostrarsi in sintonia con i cittadini colpiti dalle difficoltà economiche degli ultimi anni, e se la tendenza dei lavori non dovesse invertirsi l’auspicio è che lo scioglimento delle Camere intervenga quanto prima a chiudere un capitolo aperto con modi e toni sbagliati.

Tags: BancheCommissione d'inchiesta banche
Articolo precedente

Deposito nucleare. “La carta dei siti idonei prima delle elezioni”

Articolo successivo

Energia. Gentiloni: “La Sen? Una scommessa economica”

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

10 Novembre 2021 05:41
Ci voleva il covid per accelerare l’uso di mezzi di pagamento digitali
Economia

Pmi: se la cassa piange c’è il factoring

28 Ottobre 2021 06:28
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%
Economia

Banche / 97 miliardi di euro di crediti deteriorati, la metà nel Nord Italia

25 Maggio 2021 07:40
Su moratoria mutui banche e bancari alleate di imprese e famiglie
Economia

Banche / Le moratorie a 146 miliardi, 23 sono per le famiglie

21 Maggio 2021 09:06
Alle banche conviene puntare sulla transizione green?
Economia

Alle banche conviene puntare sulla transizione green?

19 Aprile 2021 07:24
Il miracolo di Draghi: la pace fiscale scontenta pure gli evasori incalliti
Economia

Eppure aumenta la fiducia nelle banche italiane

19 Aprile 2021 06:49
Articolo successivo
Energia. Gentiloni: “La Sen? Una scommessa economica”

Energia. Gentiloni: “La Sen? Una scommessa economica”

Legge di Bilancio: rush finale in Commissione, domani in Aula

Calendario Senato: biotestamento sì, Ius soli no

Le ultime da LabParlamento

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.