lunedì 16 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

La legge contro il caporalato alla prova dei fatti

Simona Corcos di Simona Corcos
03 Aprile 2017 07:55
in Ambiente, Società
Tempo di lettura: 10 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Con la “stagione della raccolta” alle porte si testerà l’efficacia delle nuove norme

di Fabio Gnoffo

Il 3 novembre scorso, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è diventata operativa la legge relativa al contrasto al caporalato e al lavoro nero in agricoltura approvata in via definitiva dal Parlamento il 18 ottobre.

Altri articoli interessanti

Diventa Legge il testo sul caporalato

Si tratta sicuramente di un passo in avanti molto importante per il mercato del lavoro e per i diritti dei lavoratori che secondo l’ultimo Rapporto Agromafie e Caporalato della Flai Cgil coinvolge tra le 400 e le 430 mila persone e che genera un economia sommersa stimata tra i 2 e i 5 miliardi di euro.

La norma va a modificare significativamente il quadro normativo penale, sostituendo l’articolo 603 bis con un nuovo articolo che riscrive la condotta illecita del caporale.

Per chi recluta manodopera allo scopo di destinarla al lavoro presso terzi in condizioni di sfruttamento, approfittando dello stato di bisogno, e per il datore di lavoro che utilizza, assume o impiega manodopera reclutata anche con l’utilizzo di caporalato, sfruttando i lavoratori e approfittando del loro stato di bisogno, è prevista la pena della reclusione da uno a sei anni e la multa da 500 a 1.000 euro per ciascun lavoratore assunto.

Con l’articolo 603-bis.2 del codice penale è stato introdotto il delitto di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro tra i reati per i quali è sempre disposta la confisca delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato.

E’ previsto inoltre che i proventi delle confische vengano assegnati al fondo anti-tratta, la cui operatività è estesa anche all’indennizzo delle vittime del reato di caporalato.

Infine viene rafforzata l’efficacia delle “Rete del lavoro agricolo di qualità”, finalizzata a rafforzare le iniziative di contrasto dei fenomeni di irregolarità, come ad esempio con la stipula di apposite convenzioni che hanno lo scopo di favorire il regolare trasporto dei lavoratori agricoli.

Tutte le novità sopra citate affronteranno il banco di prova della “stagione della raccolta” ormai alle porte che ne misurerà la reale efficacia.

Alcuni gravi episodi come l’incendio avvenuto nella notte tra il 2 e il 3 marzo nel ghetto, sorto tra San Severo e Rignano Garganico, una baraccopoli in cui vivevano i braccianti immigrati che lavorano nelle campagne pugliesi, e nel quale  sono morte due persone, Mamadou Konate e Nouhou Doumbia, di 33 e 36 anni, ci dimostrano come la piaga del caporalato sia ancora molto diffusa.

Tra gli elementi di fondo che stanno suscitando alcuni malumori – previsti per oggi, 3 aprile, in piazza a Bari oltre 3 mila aziende agricole pugliesi – è l’introduzione della corresponsabilità tra caporali e aziende, una notizia positiva, se non fosse per il fatto che alcuni imprenditori sottolineano che la misura repressiva rischia di coinvolgere gestori che sono all’oscuro del fenomeno.

Infine un importante nodo è quello relativo alla “Rete del lavoro agricolo di qualità”, con riferimento alle sue modalità di adesione e alla sua efficacia come strumento di controllo del fornitore nella lotta all’illegalità. 

C’è ancora molto da fare, ma sicuramente le misure introdotte dalla legge contro il caporalato aiuteranno lo Stato nella difesa dei lavoratori italiani e stranieri sfruttati da imprenditori e caporali privi di scrupoli che lucrano sulla povertà e sul bisogno di lavoro.

Tags: 603-bis.2 codice penaleCaporalatoCaporaliFondo anti-trattaRete del lavoro agricolo di qualità
Articolo precedente

Il Venerdì
27-31 marzo

Articolo successivo

“Pacchetto Economia”: per il Governo arriva il conto alla rovescia

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Ambiente

Diventa Legge il testo sul caporalato

19 Ottobre 2016 14:33
Articolo successivo
Aumento dell’Iva oppure no? La coperta è sempre troppo corta

“Pacchetto Economia”: per il Governo arriva il conto alla rovescia

Focus Parlamento: 3-8 aprile

Focus Parlamento:
3-8 aprile

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok