sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

La legge contro il caporalato alla prova dei fatti

Simona Corcos di Simona Corcos
03 Aprile 2017 07:55
in Ambiente, Società
Tempo di lettura: 10 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Con la “stagione della raccolta” alle porte si testerà l’efficacia delle nuove norme

di Fabio Gnoffo

Il 3 novembre scorso, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è diventata operativa la legge relativa al contrasto al caporalato e al lavoro nero in agricoltura approvata in via definitiva dal Parlamento il 18 ottobre.

Altri articoli interessanti

Diventa Legge il testo sul caporalato

Si tratta sicuramente di un passo in avanti molto importante per il mercato del lavoro e per i diritti dei lavoratori che secondo l’ultimo Rapporto Agromafie e Caporalato della Flai Cgil coinvolge tra le 400 e le 430 mila persone e che genera un economia sommersa stimata tra i 2 e i 5 miliardi di euro.

La norma va a modificare significativamente il quadro normativo penale, sostituendo l’articolo 603 bis con un nuovo articolo che riscrive la condotta illecita del caporale.

Per chi recluta manodopera allo scopo di destinarla al lavoro presso terzi in condizioni di sfruttamento, approfittando dello stato di bisogno, e per il datore di lavoro che utilizza, assume o impiega manodopera reclutata anche con l’utilizzo di caporalato, sfruttando i lavoratori e approfittando del loro stato di bisogno, è prevista la pena della reclusione da uno a sei anni e la multa da 500 a 1.000 euro per ciascun lavoratore assunto.

Con l’articolo 603-bis.2 del codice penale è stato introdotto il delitto di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro tra i reati per i quali è sempre disposta la confisca delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato.

E’ previsto inoltre che i proventi delle confische vengano assegnati al fondo anti-tratta, la cui operatività è estesa anche all’indennizzo delle vittime del reato di caporalato.

Infine viene rafforzata l’efficacia delle “Rete del lavoro agricolo di qualità”, finalizzata a rafforzare le iniziative di contrasto dei fenomeni di irregolarità, come ad esempio con la stipula di apposite convenzioni che hanno lo scopo di favorire il regolare trasporto dei lavoratori agricoli.

Tutte le novità sopra citate affronteranno il banco di prova della “stagione della raccolta” ormai alle porte che ne misurerà la reale efficacia.

Alcuni gravi episodi come l’incendio avvenuto nella notte tra il 2 e il 3 marzo nel ghetto, sorto tra San Severo e Rignano Garganico, una baraccopoli in cui vivevano i braccianti immigrati che lavorano nelle campagne pugliesi, e nel quale  sono morte due persone, Mamadou Konate e Nouhou Doumbia, di 33 e 36 anni, ci dimostrano come la piaga del caporalato sia ancora molto diffusa.

Tra gli elementi di fondo che stanno suscitando alcuni malumori – previsti per oggi, 3 aprile, in piazza a Bari oltre 3 mila aziende agricole pugliesi – è l’introduzione della corresponsabilità tra caporali e aziende, una notizia positiva, se non fosse per il fatto che alcuni imprenditori sottolineano che la misura repressiva rischia di coinvolgere gestori che sono all’oscuro del fenomeno.

Infine un importante nodo è quello relativo alla “Rete del lavoro agricolo di qualità”, con riferimento alle sue modalità di adesione e alla sua efficacia come strumento di controllo del fornitore nella lotta all’illegalità. 

C’è ancora molto da fare, ma sicuramente le misure introdotte dalla legge contro il caporalato aiuteranno lo Stato nella difesa dei lavoratori italiani e stranieri sfruttati da imprenditori e caporali privi di scrupoli che lucrano sulla povertà e sul bisogno di lavoro.

Tags: 603-bis.2 codice penaleCaporalatoCaporaliFondo anti-trattaRete del lavoro agricolo di qualità
Articolo precedente

Il Venerdì
27-31 marzo

Articolo successivo

“Pacchetto Economia”: per il Governo arriva il conto alla rovescia

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Ambiente

Diventa Legge il testo sul caporalato

19 Ottobre 2016 14:33
Articolo successivo
Aumento dell’Iva oppure no? La coperta è sempre troppo corta

“Pacchetto Economia”: per il Governo arriva il conto alla rovescia

Focus Parlamento: 3-8 aprile

Focus Parlamento:
3-8 aprile

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.