sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Educazione finanziaria: “Quello che conta” primo portale online targato MEF

Simona Corcos di Simona Corcos
17 Aprile 2018 12:49
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Educazione finanziaria: “Quello che conta” primo portale online targato MEF
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Obiettivo, rendere i cittadini più consapevoli delle proprie opzioni di portafoglio.  Parte anche la consultazione della Strategia nazionale 

di LabParlamento

È online “Quello che conta”, la prima versione del portale pubblico di educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale, frutto del lavoro del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria. Obiettivo del Comitato, cui partecipano amministrazioni centrali dello Stato, autorità indipendenti e rappresentanze dei consumatori (Ministero dell’economia e delle finanze, Ministero dell’istruzione dell’università e della ricerca, Ministero dello sviluppo economico, Banca d’Italia, Consob, Ivass, Covip, Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti, Organismo di vigilanza e tenuta dell’albo dei consulenti finanziari) e guidato da Annamaria Lusardi, è infatti quello di programmare e promuovere iniziative di sensibilizzazione ed educazione finanziaria per migliorare in modo misurabile le competenze dei cittadini italiani in materia di risparmio, investimenti, previdenza, e assicurazioni.

Altri articoli interessanti

Ita, Sindacati: comportamento grave, intervenga Mef

Immobili pubblici: il Tesoro punta ad incassare 1,2 miliardi

Mef: boom di crescita dei redditi dei lavoratori autonomi

Il portale è una fonte informativa indipendente volta a far sì che i cittadini possano prendere decisioni informate e consapevoli nel campo della finanza personale e familiare. Su questo sono disponibili: 5 consigli elementari, utili a ridurre il rischio davanti alle scelte sull’impiego delle proprie risorse finanziarie, 7 cose da sapere senza le quali ogni scelta potrebbe risultare poco consapevole e 12 guide pratiche che aiutano a comprendere i rischi e le opportunità che si presentano in specifiche circostanze.

Il tutto è poi corredato di un glossario sui temi, in continua evoluzione, e della descrizione dei diversi strumenti bancari, finanziari, previdenziali ed assicurativi accessibili sul mercato. In futuro il portale includerà strumenti di simulazione e auto-apprendimento e fornirà informazioni sulle iniziative e le occasioni di educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale promosse dallo stesso Comitato, che ne cura i contenuti.

Contemporaneamente alla pubblicazione del portale parte anche la consultazione della Strategia nazionale per l’educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale, (che resterà aperta fino al 31 maggio 2018) con lo scopo di conseguire in una prospettiva di lungo periodo: agevolare tutti i cittadini nell’acquisizione di conoscenze e competenze finanziarie perché ciascuno, con le risorse di cui dispone, possa effettuare scelte tali da contribuire a costruire un futuro sereno e sicuro.

Per assicurare che la Strategia prenda in considerazione tutte le esigenze della collettività, il Comitato invita i cittadini e gli stakeholder a partecipare alla stesura della versione definitiva fornendo opinioni e suggerimenti sulla bozza posta in consultazione.

Tags: annamaria lusardieducazione finanziariaMEFMinistero dell'Economia
Articolo precedente

Finestra politica. Mattarella sta per decidere. Salvini: “Se vinciamo le Regionali…”

Articolo successivo

Europa. L’offensiva di Macron ora sembra segnare il passo

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Ita, Sindacati: comportamento grave, intervenga Mef
Economia

Ita, Sindacati: comportamento grave, intervenga Mef

21 Settembre 2021 06:25
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori
Economia

Immobili pubblici: il Tesoro punta ad incassare 1,2 miliardi

18 Luglio 2019 13:25
Mef: boom di crescita dei redditi dei lavoratori autonomi
Economia

Mef: boom di crescita dei redditi dei lavoratori autonomi

08 Maggio 2019 18:24
Istat e Eurostat lanciano l’allarme: mercato del lavoro italiano fermo
Approfondimenti

Mef: indicatori di benessere in crescita per il prossimo triennio

07 Marzo 2019 07:19
I dati del Mef sulle partit(ine) Iva: boom di under 35 in regime forfetario
Ambiente

I dati del Mef sulle partit(ine) Iva: boom di under 35 in regime forfetario

14 Novembre 2018 08:24
Verso il Governo. Accordo sul Mef? Chi è Giovanni Tria
Approfondimenti

Ecco come è andata la missione di Tria in Cina

02 Settembre 2018 10:48
Articolo successivo
Europa. L’offensiva di Macron ora sembra segnare il passo

Europa. L’offensiva di Macron ora sembra segnare il passo

Gentiloni su Siria: “Inaccettabili armi chimiche”. “Per Italia, Usa scelta di campo”

Gentiloni su Siria: “Inaccettabili armi chimiche”. “Per Italia, Usa scelta di campo”

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.