mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Gentiloni su Siria: “Inaccettabili armi chimiche”. “Per Italia, Usa scelta di campo”

Simona Corcos di Simona Corcos
17 Aprile 2018 16:47
in Europa, Mondo, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Gentiloni su Siria: “Inaccettabili armi chimiche”. “Per Italia, Usa scelta di campo”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ma la Russia va sfidata per una soluzione negoziale. Contrari a escalation e cacciata Assad

Di LabParlamento

“Credo che non possiamo accettare che si torni a 100 anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale, che si torni cioè a legittimare l’uso della armi chimiche: non possiamo accettarlo”. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, riferendo alla Camera (in programma anche l’intervento al Senato), a tratti in maniera appassionata, sull’attacco in Siria e sugli sviluppi della situazione parlando dai banchi del Governo pieni come mai di ministri, tra i quali Roberta Pinotti (Difesa) e Anna Finocchiaro (Rapporti con il Parlamento). Affollato anche l’Emiciclo.

Altri articoli interessanti

L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%

Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella

Roma / Gualtieri dice sì. E’ lui l’amuleto del Pd per riprendersi il Campidoglio

“Da 7 anni il conflitto insanguina la Siria, uno dei peggiori del dopoguerra, e ci sono stati circa 200 mila morti, 10 milioni tra sfollati e rifugiati. E sappiamo che nel corso del prolungato conflitto il regime di Assad ha fatto ripetutamente uso di armi chimiche”, ha continuato.

“Non c’è ragionevolezza in questa guerra”. Gentiloni parla di “irragionevole logica del terrore”. Inoltre, “l’idea coltivata da molti che si potesse passare dalla cacciata di Assad” ha sottolineato, “è caduta, si è rivelata una pia illusione e oggi il problema molto semplicemente, dopo Douma e Afrin, è evitare altre stragi e spargimenti di sangue”.

“Fonti diverse hanno confermato decine di morti e centinaia di feriti. Ma abbiamo la certezza purtroppo che a seguito del veto della Russia alla proposta del Consiglio di sicurezza l’iniziativa per accertare la verità e le responsabilità è stata bloccata”.

La risposta del 14 aprile da parte di Usa, Francia e Gran Bretagna, è stata “una risposta motivata, mirata e circoscritta. Non ci sono indicazioni di vittime civili né indicazioni di danni collaterali” il che dimostra che “la risposta è stata coordinata con attori presenti per scongiurare vittime civili”, ha detto Gentiloni.

“La comunità internazionale è coinvolta”. “La Russia va sfidata”.

“Sfidiamo la Russia a contribuire con Stati Uniti, Iran, Europa alla soluzione negoziale a questa situazione. Il ruolo della Russia è fondamentale, bisogna farlo adesso”, ha aggiunto il premier. “La Russia deve essere sfidata sul terreno del contributo a questo negoziato perché non ha nessun interesse a fare il gioco di Bashar al Assad”. “Noi abbiamo chiarito agli alleati la nostra contrarietà a una escalation e l’impossiblità di giungere alla fine del conflitto solo con l’uso della forza e l’idea di cacciare ‘manu militari’ il dittatore Assad”, ha spiegato.

“L’Italia non è un paese neutrale” ha detto poi Gentiloni, “non siamo un paese che sceglie di volta in volta con chi schierarsi tra l’alleanza atlantica e la Russia: è un coerente alleato degli Stati Uniti e non di questa o quella amministrazione americana, di Kennedy o Nixon, di Reagan o Clinton, di Bush o Obama. È una scelta di campo, è la nostra scelta di campo”, ha concluso il premier. Un passaggio durante il quale i deputati Pd hanno applaudito. Subito dopo si sono associati i colleghi di FI mentre i deputati M5S sono rimasti immobili.

Tags: camera dei deputatiPaolo GentiloniSiriaXVIII Legislatura
Articolo precedente

Europa. L’offensiva di Macron ora sembra segnare il passo

Articolo successivo

Finestra politica. L’attivismo di Fico guarda al Pd. Salvini su “premier terzo”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%
Economia

L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%

13 Maggio 2021 09:31
Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella
#Quirinale2022

Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella

04 Maggio 2021 07:20
Roma / Gualtieri dice sì. E’ lui l’amuleto del Pd per riprendersi il Campidoglio
LabRoma

Roma / Gualtieri dice sì. E’ lui l’amuleto del Pd per riprendersi il Campidoglio

16 Febbraio 2021 07:18
Recovery Plan, in un mese l’Italia si gioca tutto, ma nessuno se ne cura
Economia

Recovery Plan, in un mese l’Italia si gioca tutto, ma nessuno se ne cura

28 Gennaio 2021 07:03
Siria: l’ennesimo conflitto turco-curdo e il voltafaccia dei Paesi occidentali
Esteri

Siria: l’ennesimo conflitto turco-curdo e il voltafaccia dei Paesi occidentali

14 Ottobre 2019 12:04
Gentiloni, consenso (quasi) unanime del Parlamento europeo sulla nomina a Commissario Ue
Economia

Gentiloni, consenso (quasi) unanime del Parlamento europeo sulla nomina a Commissario Ue

04 Ottobre 2019 11:26
Articolo successivo
Finestra politica. L’attivismo di Fico guarda al Pd. Salvini su “premier terzo”

Finestra politica. L’attivismo di Fico guarda al Pd. Salvini su “premier terzo”

Finestra Quirinale: mandato esplorativo a Casellati. Restano i veti

Finestra Quirinale: mandato esplorativo a Casellati. Restano i veti

Le ultime da LabParlamento

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.