domenica 15 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Interviste

“Reddito di cittadinanza? Occasione per riformare i servizi per il lavoro”

Simona Corcos di Simona Corcos
13 Giugno 2018 10:13
in Interviste, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
“Reddito di cittadinanza? Occasione per riformare i servizi per il lavoro”

MAURIZIO DEL CONTE

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Maurizio Del Conte (Anpal) elenca i problemi dei centri per l’impiego e spiega come andrebbero modificati

di Valentina Magri

Si parla molto del reddito di cittadinanza, uno dei punti principali del contratto di governo di Movimento 5 Stelle e Lega Nord. I presupposti per implementarlo sono “una profonda riforma” e “un potenziamento dei centri per l’impiego”. “Se si attuerà una riforma per davvero, attraverso un finanziamento adeguato, un potenziamento del personale in termini quali-quantitativi e l’idea di costruire una governance di questa rete, in modo da garantire in tutta Italia servizi integrati e omogenei su tutto il territorio, sarà una notizia molto positiva”. Così Maurizio Del Conte, presidente dell’Anpal (Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro), a LabParlamento.

Altri articoli interessanti

Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia

Cosa non funziona nei centri per l’impiego oggi?

“I centri per l’impiego hanno una storia che origina dai vecchi uffici di collocamento, che non svolgevano nessuna azione di promozione del disoccupato presso le aziende, ma smistavano solamente delle liste di nomi quando c’era ancora il collocamento numerico. Successivamente, i centri per l’impiego sono passati alle province e per molto tempo sono rimasti dei punti di smistamento delle pratiche burocratiche (ad esempio il rilascio della certificazione di disoccupazione magari al fine di ottenere l’esenzione dal ticket sanitario o la graduatoria per la casa popolare), privi di una politica nazionale che ne individuasse un modello di funzionamento”.

“Oggi se andiamo a vedere sul campo come funzionano i centri per l’impiego, constatiamo che ci sono differenze territoriali importanti: in taluni casi funzionano e hanno dotazioni adeguate alla loro missione, ma la maggioranza di essi versa in grave difficoltà. I motivi principali consistono nel basso numero di dipendenti, scarsa qualificazione del personale (pochi orientatori, psicologi e mediatori culturali, che non sono in grado di accompagnare il disoccupato verso una nuova occupazione), scarse strutture, soprattutto informatiche, perché manca un sistema informativo che condivida i dati raccolti dai singoli centri per l’impiego a livello nazionale. Anpal ha messo online il nuovo portale per le politiche attive del lavoro, ma molti centri per l’impiego non hanno ancora caricato i loro dati”.

Perché il Jobs act non è stato sufficiente per migliorare la situazione dei centri per l’impiego?

“Il Jobs act aveva individuato nell’Anpal il nuovo soggetto che avrebbe emulato le grandi agenzie europee del lavoro come quelle inglesi, francesi e tedesche. E’ mancato però il passaggio referendario col trasferimento delle competenze del titolo V allo Stato, per cui l’Anpal oggi è un mero soggetto di coordinamento, senza essere proprietaria degli sportelli strutture sul territorio. C’è stato anche problema di finanziamenti: il Jobs act ha spostato del personale già esistente dal Ministero del Lavoro ad Anpal, facendo una riforma a costo zero, senza un potenziamento perché non sono state stanziate delle risorse aggiuntive.”

Pensa che sia una buona idea legare il reddito di cittadinanza al funzionamento dei centri per l’impiego?

“E’ una buona idea legare il reddito di cittadinanza alle politiche attive del lavoro. Può essere l’occasione per rilanciare l’idea che la disoccupazione si batte attraverso buoni servizi di incontro tra domanda e offerta di lavoro. Sarebbe un’occasione sprecata se il reddito di cittadinanza fosse solo uno strumento di sostegno al reddito passivo. Sicuramente bisogna rafforzare la rete di servizi per il lavoro e quindi anche i centri per l’impiego, a condizione che si realizzi coordinamento vero di queste strutture.”

Tags: AnpalLavoroMaurizio del ConteReddito di cittadinanza
Articolo precedente

Finestra politica. Sottogoverno: c’è l’intesa. Migranti: Italia sotto accusa

Articolo successivo

45 fra viceministri e sottosegretari: ecco le prime nomine di Conte

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche
Economia

Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche

14 Novembre 2024 11:49
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale
Economia

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023 15:00
Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia
Economia

Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia

03 Maggio 2023 14:42
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Articolo successivo
45 fra viceministri e sottosegretari: ecco le prime nomine di Conte

45 fra viceministri e sottosegretari: ecco le prime nomine di Conte

Focus Europa. I Governi del G7 investono ancora troppo nelle risorse fossili

Focus Europa. I Governi del G7 investono ancora troppo nelle risorse fossili

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok