mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Interviste

“Reddito di cittadinanza? Occasione per riformare i servizi per il lavoro”

Simona Corcos di Simona Corcos
13 Giugno 2018 10:13
in Interviste, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
“Reddito di cittadinanza? Occasione per riformare i servizi per il lavoro”

MAURIZIO DEL CONTE

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Maurizio Del Conte (Anpal) elenca i problemi dei centri per l’impiego e spiega come andrebbero modificati

di Valentina Magri

Si parla molto del reddito di cittadinanza, uno dei punti principali del contratto di governo di Movimento 5 Stelle e Lega Nord. I presupposti per implementarlo sono “una profonda riforma” e “un potenziamento dei centri per l’impiego”. “Se si attuerà una riforma per davvero, attraverso un finanziamento adeguato, un potenziamento del personale in termini quali-quantitativi e l’idea di costruire una governance di questa rete, in modo da garantire in tutta Italia servizi integrati e omogenei su tutto il territorio, sarà una notizia molto positiva”. Così Maurizio Del Conte, presidente dell’Anpal (Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro), a LabParlamento.

Altri articoli interessanti

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

Cosa non funziona nei centri per l’impiego oggi?

“I centri per l’impiego hanno una storia che origina dai vecchi uffici di collocamento, che non svolgevano nessuna azione di promozione del disoccupato presso le aziende, ma smistavano solamente delle liste di nomi quando c’era ancora il collocamento numerico. Successivamente, i centri per l’impiego sono passati alle province e per molto tempo sono rimasti dei punti di smistamento delle pratiche burocratiche (ad esempio il rilascio della certificazione di disoccupazione magari al fine di ottenere l’esenzione dal ticket sanitario o la graduatoria per la casa popolare), privi di una politica nazionale che ne individuasse un modello di funzionamento”.

“Oggi se andiamo a vedere sul campo come funzionano i centri per l’impiego, constatiamo che ci sono differenze territoriali importanti: in taluni casi funzionano e hanno dotazioni adeguate alla loro missione, ma la maggioranza di essi versa in grave difficoltà. I motivi principali consistono nel basso numero di dipendenti, scarsa qualificazione del personale (pochi orientatori, psicologi e mediatori culturali, che non sono in grado di accompagnare il disoccupato verso una nuova occupazione), scarse strutture, soprattutto informatiche, perché manca un sistema informativo che condivida i dati raccolti dai singoli centri per l’impiego a livello nazionale. Anpal ha messo online il nuovo portale per le politiche attive del lavoro, ma molti centri per l’impiego non hanno ancora caricato i loro dati”.

Perché il Jobs act non è stato sufficiente per migliorare la situazione dei centri per l’impiego?

“Il Jobs act aveva individuato nell’Anpal il nuovo soggetto che avrebbe emulato le grandi agenzie europee del lavoro come quelle inglesi, francesi e tedesche. E’ mancato però il passaggio referendario col trasferimento delle competenze del titolo V allo Stato, per cui l’Anpal oggi è un mero soggetto di coordinamento, senza essere proprietaria degli sportelli strutture sul territorio. C’è stato anche problema di finanziamenti: il Jobs act ha spostato del personale già esistente dal Ministero del Lavoro ad Anpal, facendo una riforma a costo zero, senza un potenziamento perché non sono state stanziate delle risorse aggiuntive.”

Pensa che sia una buona idea legare il reddito di cittadinanza al funzionamento dei centri per l’impiego?

“E’ una buona idea legare il reddito di cittadinanza alle politiche attive del lavoro. Può essere l’occasione per rilanciare l’idea che la disoccupazione si batte attraverso buoni servizi di incontro tra domanda e offerta di lavoro. Sarebbe un’occasione sprecata se il reddito di cittadinanza fosse solo uno strumento di sostegno al reddito passivo. Sicuramente bisogna rafforzare la rete di servizi per il lavoro e quindi anche i centri per l’impiego, a condizione che si realizzi coordinamento vero di queste strutture.”

Tags: AnpalLavoroMaurizio del ConteReddito di cittadinanza
Articolo precedente

Finestra politica. Sottogoverno: c’è l’intesa. Migranti: Italia sotto accusa

Articolo successivo

45 fra viceministri e sottosegretari: ecco le prime nomine di Conte

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps
Società

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

27 Luglio 2022 07:44
Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

08 Giugno 2022 05:49
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022 06:36
Articolo successivo
45 fra viceministri e sottosegretari: ecco le prime nomine di Conte

45 fra viceministri e sottosegretari: ecco le prime nomine di Conte

Focus Europa. I Governi del G7 investono ancora troppo nelle risorse fossili

Focus Europa. I Governi del G7 investono ancora troppo nelle risorse fossili

Le ultime da LabParlamento

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.