martedì 9 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Finestra politica. Sottogoverno: c’è l’intesa. Migranti: Italia sotto accusa

Simona Corcos di Simona Corcos
12 Giugno 2018 17:50
in Europa, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Sottogoverno: c’è l’intesa. Migranti: Italia sotto accusa
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Di Maio: “Mi tengo la delega Tlc”. Aquarius: Madrid e Parigi all’attacco. Domani Salvini in Senato e Conte, forse, va in missione

Di LabParlamento

Anche oggi giornata convulsa. Proseguono infatti le polemiche sul caso Aquarius, con l’Italia accusata apertamente di “cinismo” e repliche piccate. Sul fronte interno, c’è l’accordo sulle nomine di sottosegretari e viceministri: il Consiglio dei ministri si riunirà infatti stasera alle 20,30. Mentre la settimana prossima si apre ufficialmente il confronto sul Def.

Altri articoli interessanti

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

Sulle nomine “abbiamo chiuso“, ha detto il vicepremier Luigi Di Maio, aggiungendo che, sui tempi, “dipende solo dalle interlocuzioni che abbiamo in corso”. L’intesa prevedrebbe 8  viceministri e 35 sottosegretari. La crisi della Tim “ci fa capire perché è importante che Ministero del Lavoro e dello Sviluppo Economico lavorino all’unisono. Così come è importante la delega alle telecomunicazioni, che ho deciso di tenere”, ha detto ancora Di Maio. La nomina del cosiddetto sottogoverno sblocca anche la composizione delle commissioni parlamentari, attese quindi per la prossima settimana.

In particolare, a questo riguardo va segnalata la decisione del presidente del Senato, Alberti Casellati, che ha fissato il termine di lunedì prossimo alle 20, per la designazione dei componenti delle Commissioni da parte dei gruppi parlamentari. Lo ha riferito Loredana De Petris (Misto-Leu) al termine della riunione della Conferenza dei capigruppo di Palazzo Madama che era stata convocata alle 12.30 di oggi. Ad oggi il presidente della Camera Roberto Fico non ha ancora rilasciato dichiarazioni in tal senso.

Sempre oggi, due vertici a Palazzo Chigi. Il primo tra il premier, Giuseppe Conte e i ministri economici (martedì prossimo, 19 giugno, alle 11,00, prenderà il via in Aula al Senato la discussione sul Def, ndr), il secondo a ruota tra lo stesso premier e i suoi due vice, Di Maio e Salvini, sui migranti. Al riguardo, domani alle 11.00 il ministro dell’Interno Matteo Salvini riferirà in Aula al Senato sulla vicenda Acquarius. L’informativa del governo è stata chiesta dal capogruppo del Pd al Senato, Andrea Marcucci. Da registrare in questo quadro la possibile missione, tra venerdì e lunedì prossimo, di Conte a Parigi e Berlino per vedersi (e spiegarsi) con Macron e Merkel, sebbene non vi siano ancora conferme.

Non si placano però e anzi si alzano di tono le polemiche sul caso Aquarius. “Proprio loro parlano…”. Così il vice premier Luigi Di Maio rispondendo ai cronisti che gli chiedono un commento proprio sulle parole del presidente francese Emmanuel Macron circa la gestione italiana della vicenda. Il presidente francese aveva infatti denunciato “una forma di cinismo e di irresponsabilità” da parte dell’Italia. Macron che ha reso omaggio, invece, al coraggio della Spagna mentre, proprio da Madrid, arrivano accuse di potenziali denunce a livello penale per il comportamento del governo di Roma. Sponda tedesca, al contrario, per il nostro Paese. Italia e Germania presenteranno infatti una “proposta comune sulla protezione delle frontiere esterne” dell’Unione Europea “per non perdere ulteriore tempo”. Lo ha reso noto il Viminale dopo una “lunga e cordiale” telefonata tra Salvini (“che ha accolto con piacere l’invito del ministro tedesco ad un prossimo incontro a Berlino”) e il collega tedesco, Horst Seehofer.

Sul fronte partitico, alla domanda se sulla vicenda dell’Aquarius non avesse prevalso la linea del ministro dell’Interno Salvini, Danilo Toninelli, ministro delle Infrastrutture, risponde che: “C’è una condivisione totale all’interno del governo sulle soluzioni al problema dei migranti. Capisco che da un punto di vista giornalistico, si vuole creare sempre la figura del vincitore e di chi comanda”. E precisa: “Ricordo che il M5s ha sempre lottato fortemente con il business dell’immigrazione”.

Nel dibattito interviene anche il Pd con l’ex premier Paolo Gentiloni che si rivolge al premier spagnolo Sanchez e twitta: “Adelante Pedro! Noi abbiamo ridotto dell’80% il traffico degli scafisti”.

Come si può ben comprendere, Aquarius, in mancanza di decisioni finalmente condivise a livello europeo, è solo l’inizio.

Tags: AquariusConsiglio dei MinistriFinestra politicaX
Articolo precedente

Economia e UE: si parte dall’Ecofin. Primo vertice a Palazzo Chigi

Articolo successivo

“Reddito di cittadinanza? Occasione per riformare i servizi per il lavoro”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni
Governo

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni

03 Maggio 2022 07:49
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio
Governo

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

12 Febbraio 2022 06:59
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Ecco le misure varate dal Cdm del 5 agosto
Ambiente

Ecco le misure varate dal Cdm del 5 agosto

06 Agosto 2021 07:05
Governo

Per il primo Dpcm Draghi sceglie la linea Conte

02 Marzo 2021 19:15
Articolo successivo
“Reddito di cittadinanza? Occasione per riformare i servizi per il lavoro”

“Reddito di cittadinanza? Occasione per riformare i servizi per il lavoro”

45 fra viceministri e sottosegretari: ecco le prime nomine di Conte

45 fra viceministri e sottosegretari: ecco le prime nomine di Conte

Le ultime da LabParlamento

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

31 Luglio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.