domenica 5 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Dossier Unhcr, nove rifugiati su dieci accolti in regioni geografiche in via di sviluppo

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
24 Novembre 2021 05:36
in Esteri, Mondo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Dossier Unhcr, nove rifugiati su dieci accolti in regioni geografiche in via di sviluppo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dal 2016 ad oggi si è registrata una tendenza all’aumento dell’assistenza bilaterale allo sviluppo destinata ai Paesi a reddito basso che accolgono rifugiati. Le banche di sviluppo stanno inoltre facendo di più per rispondere alle crisi tramite l’erogazione di almeno 2,33 miliardi di dollari. Il numero di situazioni che vedono coinvolti rifugiati sostenute dalla Banca Mondiale, per esempio, è aumentato da due a diciannove.

A sottolinearlo è un rapporto pubblicato dall’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, che mostra i progressi compiuti da quando la comunità internazionale ha lanciato l’appello a sviluppare un nuovo quadro internazionale per la condivisione delle responsabilità nelle situazioni che vedono coinvolti rifugiati, vale a dire il Global Compact sui Rifugiati (GCR).

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

Il primo Rapporto sugli indicatori del GCR copre gli anni tra il 2016 e il 2021 e mostra i progressi compiuti in relazione all’incremento del supporto fornito ai Paesi a basso reddito che accolgono rifugiati e all’ampliamento delle possibilità di accesso di questi ultimi a mercato del lavoro ed istruzione. Il rapporto, tuttavia, mette in evidenza come resti ancora molto da fare.

“Il quadro che è emerso è eterogeneo. Osserviamo come i Paesi dotati di meno risorse continuino a farsi carico della maggior parte delle responsabilità sia rispetto a nuove situazioni che coinvolgono rifugiati sia a quelle che si protraggono da tempo. Allo stesso tempo, rileviamo buone indicazioni in relazione ai progressi compiuti da Stati, settore privato, società civile e banche di sviluppo nel contribuire a tentare di colmare il divario”, ha dichiarato Gillian Triggs, Assistente Alto Commissario UNHCR per la Protezione.

Il rapporto, inoltre, stima che tre quarti dei rifugiati possono lavorare legalmente nel proprio Paese di accoglienza, sebbene poco si sappia delle modalità con cui ciò si traduca in pratica. Quest’ultima rappresenta una questione di fondamentale importanza dato che due terzi dei rifugiati vivrebbero in condizioni di povertà e la loro difficile situazione non ha fatto che aggravarsi per effetto della pandemia.

Si sono inoltre registrati miglioramenti in relazione all’inclusione dei rifugiati nei sistemi d’istruzione nazionali. I minori rifugiati hanno, sulla carta, accesso all’istruzione primaria alle stesse condizioni dei cittadini in tre quarti dei Paesi di accoglienza, e a quella secondaria in due terzi di questi. Eppure, continuano a esistere numerose barriere, considerato che quasi la metà di tutti gli studenti rifugiati non frequenta la scuola.

Il rapporto, infine, illustra come, sebbene tra il 2016 e il 2021 un più elevato numero di rifugiati abbia potuto usufruire di soluzioni rispetto ai cinque anni precedenti, i conflitti in corso impediscano alla maggior parte di loro di fare ritorno a casa. Solo l’1 per cento ha fatto ritorno a casa nel 2020 rispetto al 3 per cento nel 2016. E anche il preesistente divario tra esigenze di reinsediamento e posti disponibili si è ampliato.

“Considerato che nove rifugiati su dieci sono accolti in regioni geografiche in via di sviluppo e che in questi Paesi l’impatto della pandemia di COVID-19 è stato particolarmente grave, per rispondere alle sfide che stiamo affrontando è necessario intensificare la condivisione di responsabilità – principio al centro del Global Compact – oggi così come nei prossimi anni”, ha affermato Triggs.

Tags: covidOnuRifugiati
Articolo precedente

Instagram alla sbarra per i danni alla salute mentale dei giovani

Articolo successivo

Covid / Coldiretti-Censis, a Natale rischiano di saltare 5 miliardi di spese in ristoranti e agriturismi

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Tech

La denuncia dell’ONU: tecnologie digitali alla stregua di strumenti di sorveglianza

11 Ottobre 2022 06:23
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Articolo successivo
Covid / Coldiretti-Censis, a Natale rischiano di saltare 5 miliardi di spese in ristoranti e agriturismi

Covid / Coldiretti-Censis, a Natale rischiano di saltare 5 miliardi di spese in ristoranti e agriturismi

Forum Risorse Umane, il 2021 è l’Anno Zero del People Management

Forum Risorse Umane, il 2021 è l’Anno Zero del People Management

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.