lunedì 27 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Dopo i cervelli, anche gli sportivi italiani “in fuga”. Il caso del pugile Luca Podda che oggi brilla negli States

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
10 Aprile 2022 05:34
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Dopo i cervelli, anche gli sportivi italiani “in fuga”. Il caso del pugile Luca Podda che oggi brilla negli States
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Luca Podda, sardo di nascita e laziale di adozione, è un pugile italiano che dopo esordi incoraggianti ha trovato un periodo buio davanti a sé, ma senza mai arrendersi ha deciso qualche anno fa di dare una svolta alla sua vita volando negli States, dove è tornato a combattere e a vincere.

“Dovevo staccare, lasciare una realtà che non andava, prendermi una pausa per capire dove stessi sbagliando“, dice Podda, e sembra che ora l’abbia individuata la sua direzione. Allenato dal cubano Jorge Rubio, coach di fuoriclasse come Teofimo Lopez, si è rimesso in carreggiata e ha ricominciato a vincere nella categoria supermedi, ad esempio nel maggio scorso contro messicano Roman Delgado.

Altri articoli interessanti

Il governo Draghi firma il dl su transizione ecologica e disposizioni in materia di sport

Lo sport riparte dalla Capitale. Grande kermesse al Porto di Ostia il 22 e 23 Maggio

Quest’anno, dopo un periodo di intenso allenamento con il Coach Rubio, che ha da poco aperto la sua nuova palestra vicino Miami, Luca Podda, residente in Florida, è finalmente pronto a tornare sul quadrato per una nuova e importante sfida, prevista in Messico per il 30 di Aprile, contro il padrone di casa Michi Munoz.

“È un pugile esperto” dice Podda “ma sono pronto fisicamente e mentalmente. Questo incontro sarà da supermedio con un pugile di casa. Con il mio Coach abbiamo effettuato un’ottima preparazione.” Per il suo incontro in Messico sará accompagnato dal preparatore atletico Gerardo Gomez, che ha avuto tra i suoi atleti alcuni dei nomi più importanti del pugilato mondiale, come Evander Holyfield, Shannon Briggs e Yuriorkis Gamboa.

Con all’attivo 3 titoli italiani di cui due assoluti (la prima a 16 anni nella categoria dei pesi superwelter, poi nei pesi medi), le Medaglie di bronzo ai campionati Europei studenteschi disputati in Russia e ai Giochi Del Mediterraneo, la partecipazione a ben 3 mondiali, di cui uno militare, gareggiando anche alle Olimpiadi militari di Rio De Janeiro, e la doppia vittoria del prestigioso Guanto d’oro (il torneo nazionale di Pugilato Elite più importante, al quale possono partecipare, su espresso invito della Federazione, i migliori 8 pugili per ogni categoria di peso che si sono messi in evidenza nel corso dell’anno precedente), Podda sta quindi finalmente per tornare sul ring.

Diviso tra impegni nel sociale e le intense sessioni di allenamento, il pugile sardo sta lavorando duramente per raggiungere ambiziosi obiettivi e prossimamente attendiamo di vederlo combattere per il Titolo. Ma gli impegni sociali non mancano: “C’è chi se la prende con le donne, chi con i bambini: io non sopporto né la violenza di genere né tantomeno il bullismo”. Sono le parole di Luca Podda, che ora negli Stati Uniti, in Florida, porta avanti anche un importante progetto, con lezioni individuali di pugilato, che si sta trasformando in una bellissima iniziativa di stampo sociale, parallela alla sua attività agonistica in fase di grande sviluppo. 

“Gli incontri sono dedicati alle donne – spiega Podda – che vogliono acquisire tecniche di autodifesa e ai più piccoli, proprio per cercare anche di contrastare il triste fenomeno del bullismo, e il riscontro che sto avendo è molto positivo. C’è molto entusiasmo, e il numero degli iscritti è in costante aumento”. 

Ovviamente c’è anche chi lo fa semplicemente per questioni fisiche, per mettersi in forma o per aumentare la fiducia in sé stesso o ancora per sfogare rabbia e tensioni. Tutte iniziative importanti che mostrano l’uomo che si cela dietro al pugile.

Tags: Luca PoddaPugilatosport
Articolo precedente

Pnrr / La vera sfida si chiama “formazione professionale” 

Articolo successivo

La Costa Smeralda elabora una ricetta per sostituire i turisti russi

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Dopo il voto siciliano, un orizzonte “bipolare”
Ambiente

Il governo Draghi firma il dl su transizione ecologica e disposizioni in materia di sport

18 Giugno 2021 07:36
Lo sport riparte dalla Capitale. Grande kermesse al Porto di Ostia  il 22 e 23 Maggio
LabRoma

Lo sport riparte dalla Capitale. Grande kermesse al Porto di Ostia il 22 e 23 Maggio

19 Maggio 2021 10:46
Articolo successivo
La Costa Smeralda elabora una ricetta per sostituire i turisti russi

La Costa Smeralda elabora una ricetta per sostituire i turisti russi

Azzerate le Partite Iva, l’altro grande successo del duo Draghi-Franco

La ‘rana bollita’ e l'incubo inflazione

Le ultime da LabParlamento

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.