domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Dopo i cervelli, anche gli sportivi italiani “in fuga”. Il caso del pugile Luca Podda che oggi brilla negli States

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
10 Aprile 2022 05:34
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Dopo i cervelli, anche gli sportivi italiani “in fuga”. Il caso del pugile Luca Podda che oggi brilla negli States
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Luca Podda, sardo di nascita e laziale di adozione, è un pugile italiano che dopo esordi incoraggianti ha trovato un periodo buio davanti a sé, ma senza mai arrendersi ha deciso qualche anno fa di dare una svolta alla sua vita volando negli States, dove è tornato a combattere e a vincere.

“Dovevo staccare, lasciare una realtà che non andava, prendermi una pausa per capire dove stessi sbagliando“, dice Podda, e sembra che ora l’abbia individuata la sua direzione. Allenato dal cubano Jorge Rubio, coach di fuoriclasse come Teofimo Lopez, si è rimesso in carreggiata e ha ricominciato a vincere nella categoria supermedi, ad esempio nel maggio scorso contro messicano Roman Delgado.

Altri articoli interessanti

Stop al vincolo sportivo dal 2023: pronte le nuove regole per lo sport

Il governo Draghi firma il dl su transizione ecologica e disposizioni in materia di sport

Lo sport riparte dalla Capitale. Grande kermesse al Porto di Ostia il 22 e 23 Maggio

Quest’anno, dopo un periodo di intenso allenamento con il Coach Rubio, che ha da poco aperto la sua nuova palestra vicino Miami, Luca Podda, residente in Florida, è finalmente pronto a tornare sul quadrato per una nuova e importante sfida, prevista in Messico per il 30 di Aprile, contro il padrone di casa Michi Munoz.

“È un pugile esperto” dice Podda “ma sono pronto fisicamente e mentalmente. Questo incontro sarà da supermedio con un pugile di casa. Con il mio Coach abbiamo effettuato un’ottima preparazione.” Per il suo incontro in Messico sará accompagnato dal preparatore atletico Gerardo Gomez, che ha avuto tra i suoi atleti alcuni dei nomi più importanti del pugilato mondiale, come Evander Holyfield, Shannon Briggs e Yuriorkis Gamboa.

Con all’attivo 3 titoli italiani di cui due assoluti (la prima a 16 anni nella categoria dei pesi superwelter, poi nei pesi medi), le Medaglie di bronzo ai campionati Europei studenteschi disputati in Russia e ai Giochi Del Mediterraneo, la partecipazione a ben 3 mondiali, di cui uno militare, gareggiando anche alle Olimpiadi militari di Rio De Janeiro, e la doppia vittoria del prestigioso Guanto d’oro (il torneo nazionale di Pugilato Elite più importante, al quale possono partecipare, su espresso invito della Federazione, i migliori 8 pugili per ogni categoria di peso che si sono messi in evidenza nel corso dell’anno precedente), Podda sta quindi finalmente per tornare sul ring.

Diviso tra impegni nel sociale e le intense sessioni di allenamento, il pugile sardo sta lavorando duramente per raggiungere ambiziosi obiettivi e prossimamente attendiamo di vederlo combattere per il Titolo. Ma gli impegni sociali non mancano: “C’è chi se la prende con le donne, chi con i bambini: io non sopporto né la violenza di genere né tantomeno il bullismo”. Sono le parole di Luca Podda, che ora negli Stati Uniti, in Florida, porta avanti anche un importante progetto, con lezioni individuali di pugilato, che si sta trasformando in una bellissima iniziativa di stampo sociale, parallela alla sua attività agonistica in fase di grande sviluppo. 

“Gli incontri sono dedicati alle donne – spiega Podda – che vogliono acquisire tecniche di autodifesa e ai più piccoli, proprio per cercare anche di contrastare il triste fenomeno del bullismo, e il riscontro che sto avendo è molto positivo. C’è molto entusiasmo, e il numero degli iscritti è in costante aumento”. 

Ovviamente c’è anche chi lo fa semplicemente per questioni fisiche, per mettersi in forma o per aumentare la fiducia in sé stesso o ancora per sfogare rabbia e tensioni. Tutte iniziative importanti che mostrano l’uomo che si cela dietro al pugile.

Tags: Luca PoddaPugilatosport
Articolo precedente

Pnrr / La vera sfida si chiama “formazione professionale” 

Articolo successivo

La Costa Smeralda elabora una ricetta per sostituire i turisti russi

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Stop al vincolo sportivo dal 2023: pronte le nuove regole per lo sport
Società

Stop al vincolo sportivo dal 2023: pronte le nuove regole per lo sport

30 Novembre 2022 05:21
Dopo il voto siciliano, un orizzonte “bipolare”
Ambiente

Il governo Draghi firma il dl su transizione ecologica e disposizioni in materia di sport

18 Giugno 2021 07:36
Lo sport riparte dalla Capitale. Grande kermesse al Porto di Ostia  il 22 e 23 Maggio
LabRoma

Lo sport riparte dalla Capitale. Grande kermesse al Porto di Ostia il 22 e 23 Maggio

19 Maggio 2021 10:46
Articolo successivo
La Costa Smeralda elabora una ricetta per sostituire i turisti russi

La Costa Smeralda elabora una ricetta per sostituire i turisti russi

Azzerate le Partite Iva, l’altro grande successo del duo Draghi-Franco

La ‘rana bollita’ e l'incubo inflazione

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.