martedì 15 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

La ‘rana bollita’ e l’incubo inflazione

Roberto Pierro di Roberto Pierro
11 Aprile 2022 05:48
in #Ucraina, Economia, Europa
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Azzerate le Partite Iva, l’altro grande successo del duo Draghi-Franco
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Passeggiando per le città si ha una sensazione spettrale, il traffico è sostanzialmente azzerato, tranne le ore di punta di entrata ed uscita dal lavoro per quei pochi che ancora un lavoro lo hanno. 

Moltissimi negozi risultano chiusi con offerte di affitto laconicamente ingiallite. La grande ripresa post Covid non c’è e non ci sarà come l’impatto del mitizzato Pnrr che per ben che vada si trasformerà in altro debito pubblico per effetto di una recessione post pandemica drammatica. 

Altri articoli interessanti

I dazi di Trump inquietano la Bce (ma i tassi di interesse continuano a scendere)

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

Giustizia / Livio Cancelliere, un giudice onorario, un avvocato, un servitore dello Stato

I fondi europei condizionati potrebbero arrivare solo in parte e non essere impiegati in progetti utili per lo sviluppo ma finire nella stracciata spesa corrente del debito pubblico italiano che corre a ritmi americani, con la differenza che gli USA hanno un’economia interna che sostiene 30.000 mld di debito pubblico e noi con il futuro target a 3000 mld possiamo solo avvitarci in picchiata in una sindrome greca al cubo. 

L’inflazione reale probabilmente è già vicina alla doppia cifra in uno scenario recessivo che ci porta ad una stagflazione mai provata da quando esiste la nostra giovane nazione. Ma la “guerra” (ecco adesso io ed il direttore non potremo più andare in Russia) rischia di sparigliare ancor di più le carte tanto che al MEF non fanno più in tempo a far previsioni, perché piu’ che di economisti avrebbero bisogno di esorcisti. 

I costi delle materie prime sono totalmente in balia della speculazione, sui prodotti dell’energia poi la narrazione di guerra sta influendo sui prezzi in una oscillazione che ricorda la logica ricattatoria della borsa nera nei tempi di guerra. 

Nel frattempo, l’uomo comune inseguito dai talk show sui bombardamenti, la paura del razionamento, proprio come le rane a mollo nell’acqua tiepida, non si accorge che la temperatura sale ed al primo bollore, game over.

Le sanzioni alla Russia sono in primo luogo un autogol – per inciso il gas, il petrolio il grano russo non costano di più all’origine, anzi con le sanzioni qualcuno comprerà a prezzi di saldo, sono le errate iniziative europee a creare tensioni sui prezzi dei futures sulle utilities, almeno su questo Putin ha ragione. 

Certo, la guerra non può essere ignorata, sebbene un 70% della popolazione mondiale poco s’interessi alle sorti del popolo ucraino, ma forse all’Ucraina serve un’Europa prospera e non in ginocchio economicamente. 

Peraltro, la incoerente politica estera europea ha deciso di armare l’Ucraina, mossa assolutamente idonea a sostenerne la lotta, ma a questo punto forse sarebbe bastato un embargo sulle forniture militari alla Russia. Oggi avremmo un esercito ucraino più efficiente e almeno cinque punti d’inflazione reale in meno e bollette e benzina a prezzi normali. 

La guerra prima o poi finirà, ma i danni degli errori europei lasceranno cicatrici economiche formidabili e qui dispiace constatare che il nostro super governo è incapace di sviluppare un pensiero economico proprio e ci spinge a restare a mollo nell’acqua tiepida, come le rane, condannandoci a finire bolliti, ovviamente economicamente parlando.

Dietro l’angolo c’è un futuro di diseguaglianze sociali che in concreto è una limitazione della libertà, quella libertà che vogliamo aiutare gli ucraini mantenere contro l’aggressione russa. Con franchezza non ci vuol molto a capire che stiamo sbagliando, sempre economicamente parlando.

Tags: Guerra Ucrainainflazionepnrr
Articolo precedente

La Costa Smeralda elabora una ricetta per sostituire i turisti russi

Articolo successivo

Istat / Nel 2021 le famiglie tornano a spendere e le imprese ad investire

Roberto Pierro

Roberto Pierro

LabParlamento Consiglia

I dazi di Trump inquietano la Bce (ma i tassi di interesse continuano a scendere)
Economia

I dazi di Trump inquietano la Bce (ma i tassi di interesse continuano a scendere)

12 Febbraio 2025 13:52
Scuola, al via oggi l’84esimo Convegno Nazionale dell’ANDIS
Istruzione

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

31 Maggio 2024 14:15
Magistratura onoraria / il giudice Cancelliere scrive alla Cartabia, la riforma calpesta i diritti costituzionali
Giustizia

Giustizia / Livio Cancelliere, un giudice onorario, un avvocato, un servitore dello Stato

06 Novembre 2023 13:00
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa
Economia

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023 15:15
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia
Sanità

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023 11:27
I (troppi) paradossi della scuola
Economia

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023 16:38
Articolo successivo
Istat / Nel 2021 le famiglie tornano a spendere e le imprese ad investire

Istat / Nel 2021 le famiglie tornano a spendere e le imprese ad investire

Il Vescovo di Terni presenzia alla chiusura della mostra “economia fraterna”

Il Vescovo di Terni presenzia alla chiusura della mostra “economia fraterna”

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.