mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Pnrr / La vera sfida si chiama “formazione professionale” 

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
09 Aprile 2022 05:57
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Pnrr / La vera sfida si chiama “formazione professionale” 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il confronto con i professionisti della formazione ha lasciato emergere una lacuna all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, programmazione strategica da 222,1 miliardi di euro, di cui 6,6 miliardi stanziati per formazione e lavoro. 

Le amministrazioni stanno lavorando in sinergia per ottenere le quote spettanti, ma se nei tavoli di lavoro governativi sono presenti diverse associazioni di categoria, sembra, invece, mancare un ruolo forte per i Fondi Interprofessionali.

Altri articoli interessanti

Ponza e il progetto Isole verdi 

Governo / La strigliata di Visco, Pnrr da solo non basta. Serve attuare le riforme

Alla Camera la sfida delle imprese su innovazione e nano-materie 

E’ un fatto che dovrebbe destare attenzione per almeno due motivi: i forti cambiamenti in atto all’interno del mercato del lavoro (transizione digitale e green) che richiedono nuovi interventi professionalizzanti; per lo 0,3% versato dai datori di lavoro, attraverso la retribuzione dei dipendenti, necessario a finanziare l’attività dei fondi paritetici interprofessionali. 

La formazione è insomma un diritto dei lavoratori, eppure in poche regioni si investe costantemente. Secondo le stime dell’Osservatorio FondItalia in Lombardia 659 imprese hanno attivato un percorso di formazione nel 2021, 292 in Puglia, 183 in Campania. La Sicilia con 138 aziende è all’incirca a metà classifica. 

Un più alto numero di aziende ha coinciso con un maggior numero di lavoratori formati tramite uno dei sei sportelli dell’Avviso Femi 2021.01: in Lombardia e Puglia sono stati coinvolti rispettivamente 6.187 e 4.784 occupati, segue il Lazio con 2.164, la Campania con 1.926, la Sicilia con 1.434 e l’Emilia Romagna con 1.416. 

I due interventi articolati nel PNRR a favore della formazione professionale sono distribuiti in maniera da poter spingere le imprese ad investire. La missione 4 “Istruzione e ricerca” ha uno stanziamento totale di quasi 21 miliardi; la missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura” ha una dotazione di 40 miliardi. 

In aggiunta il piano Formazione 4.0, previsto dalla legge di Bilancio 22, concede a piccole e medie imprese italiane la possibilità di spendere fino a 250 mila euro l’anno in formazione usufruendo del credito d’imposta. 

Secondo i calcoli proposti da Ipsoa, tuttavia, non sempre la spesa in formazione sembra essere comunque sostenibile per le aziende. Come per il caso del ruolo marginale dei Fondi interprofessionali, non si può rischiare di rendere meno efficiente l’accesso alla formazione professionale. 

Il mondo del lavoro è in costante cambiamento e la necessità di creare occupabilità sono input per opportune riflessioni sulla funzionalità delle misure. 

Tags: fondi interprofessionaliformazioneipsoapnrr
Articolo precedente

Cooperazione, verifica OIV su efficacia interventi in Egitto

Articolo successivo

Dopo i cervelli, anche gli sportivi italiani “in fuga”. Il caso del pugile Luca Podda che oggi brilla negli States

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Ponza e il progetto Isole verdi 
Ambiente

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022 05:33
Governo / La strigliata di Visco, Pnrr da solo non basta. Serve attuare le riforme
Economia

Governo / La strigliata di Visco, Pnrr da solo non basta. Serve attuare le riforme

01 Giugno 2022 12:24
Alla Camera la sfida delle imprese su innovazione e nano-materie 
Economia

Alla Camera la sfida delle imprese su innovazione e nano-materie 

31 Maggio 2022 06:07
Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio
Europa

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio

30 Maggio 2022 06:21
Scuola: Congresso presidi Andis, Pnrr insufficiente per rilanciare l’intero sistema
Istruzione

Scuola: Congresso presidi Andis, Pnrr insufficiente per rilanciare l’intero sistema

13 Maggio 2022 06:05
I Giovani UCID a Bologna da Zuppi per il ritiro spirituale annuale e la visita della FAAC
Economia

Governo: Benedetto Delle Site (Giovani UCID) a Draghi, serve cabina di regia su Pnrr

29 Aprile 2022 08:15
Articolo successivo
Dopo i cervelli, anche gli sportivi italiani “in fuga”. Il caso del pugile Luca Podda che oggi brilla negli States

Dopo i cervelli, anche gli sportivi italiani “in fuga”. Il caso del pugile Luca Podda che oggi brilla negli States

La Costa Smeralda elabora una ricetta per sostituire i turisti russi

La Costa Smeralda elabora una ricetta per sostituire i turisti russi

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.