venerdì 1 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Donne sull’orlo di una crisi di nervi. E di governo

Andrea Koveos di Andrea Koveos
14 Febbraio 2021 17:53
in Politica, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Donne sull’orlo di una crisi di nervi. E di governo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Donne come gli uomini. Parità di genere, obiettivo centrale del Recovery Fund. Il leader del Pd, Nicola Zingaretti sull’utilizzo dei fondi europei era stato chiaro: “Per l’Italia  – aveva detto qualche mese fa il presidente della Regione Lazio – questa è l’occasione di un cambiamento radicale, promuovere l’occupazione femminile richiede una visione di sistema”. Eppure, come ha scritto su Facebook Debora Serracchiani, sulla nomina di tre ministri dem nessuna donna è presente nel governo di Mario Draghi: “non ci sono più scuse, nessuno spazio ci sarà dato per gentile concessione”. Rabbia e delusione tra le donne del Pd che hanno avuto il coraggio di manifestare pubblicamente su giornali e Tv il loro dissenso.

C’erano state perfino 73 deputate che qualche mese fa avevano presentato un documento bipartisan: da Leu a Forza Italia, nero su bianco 16 punti sugli obiettivi da raggiungere attraverso i progetti finanziati dai fondi europei. Dalla presenza paritaria negli organi di controllo e gestione del Recovery Fund, alla parità di stipendi e carriere, dalla riduzione del digital divide agli asili nido. C’è di più: il codice etico del Pd al punto 3 recita: “Le donne e gli uomini del Partito Democratico assicurano l’uguaglianza di genere, nel segno del rispetto e della piena partecipazione politica delle donne”.

Altri articoli interessanti

Piazza di Siena: in sella per la 89’ edizione. Zingaretti: “Presto anche al complesso di Castel Gandolfo”

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

Regione Lazio / La storia delle ostetriche ‘combattenti’, vincitrici di concorso e lasciate a spasso da Zingaretti

All’interno dei dem c’è chi parla di involuzione del partito, chi sostiene che non basterà, dopo quanto accaduto, qualche posto da sottosegretaria e chi giudica il fatto come gravissimo, insopportabile, frutto di una logica maschilista e correntizia. Questo per dire che quanto accaduto non può essere utilizzato per una battaglia contro il segretario Zingaretti, in quanto tutti sarebbero complici nel negare l’autorevolezza femminile.

Tags: Debora SerracchianiNicola Zingaretti
Articolo precedente

Covid / Rizzi (Fondazione Soleterre), rischio depressione per i nostri giovani

Articolo successivo

Crisantemi di metallo

Andrea Koveos

Andrea Koveos

LabParlamento Consiglia

Piazza di Siena: in sella per la 89’ edizione. Zingaretti: “Presto anche al complesso di Castel Gandolfo”
LabRoma

Piazza di Siena: in sella per la 89’ edizione. Zingaretti: “Presto anche al complesso di Castel Gandolfo”

17 Maggio 2022 15:23
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
Regione Lazio / La storia delle ostetriche ‘combattenti’, vincitrici di concorso e lasciate a spasso da Zingaretti
LabRoma

Regione Lazio / La storia delle ostetriche ‘combattenti’, vincitrici di concorso e lasciate a spasso da Zingaretti

13 Marzo 2022 06:18
Roma, Calenda a Gualtieri: “ci confrontiamo dopo le primarie”
LabRoma

Chi va in giro per Roma perde la poltrona

11 Maggio 2021 07:02
Roma, Calenda a Gualtieri: “ci confrontiamo dopo le primarie”
LabRoma

Roma, Calenda a Gualtieri: “ci confrontiamo dopo le primarie”

10 Maggio 2021 16:30
Esteri

Pandemia infinita, ora è la variante indiana a mettere paura

29 Aprile 2021 06:24
Articolo successivo
Crisantemi di metallo

Crisantemi di metallo

Il mercato immobiliare fa i conti con la pandemia

Il mercato immobiliare fa i conti con la pandemia

Le ultime da LabParlamento

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.