mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Covid / Rizzi (Fondazione Soleterre), rischio depressione per i nostri giovani

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
14 Febbraio 2021 10:12
in Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Covid / Rizzi (Fondazione Soleterre), rischio depressione per i nostri giovani
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Se la pandemia e il lockdown impediscono questo fondamentale contatto con l’esterno, si entra in un’area di impossibilità che non tutti i giovani riescono a tollerare“. A sostenerlo è il Presidente di Fondazione Soleterre, Damiano Rizzi, realtà che lavora da oltre 18 anni in 10 reparti pediatrici – in particolare nelle onco-ematologie pediatriche – in Italia, Ucraina, Uganda, Marocco, Costa d’Avorio e Burkina Faso. Dallo scorso settembre ha avviato un progetto di supporto psicologico Covid-19 in 70 classi scolastiche per accompagnare studenti, genitori e personale scolastico nel rientro a scuola con nuove regole e nuovi modi di stare insieme. 

Quali sono i sintomi da stress Covid-19 più frequenti tra gli adolescenti? E in quali comportamenti si traducono?

Altri articoli interessanti

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

La letteratura dice che l’emergere e l’intensità dei sintomi sono legati a diversi fattori di rischio: età dello sviluppo, status, livello di educazione, eventuali condizioni mentali di difficoltà, eventuali condizioni di difficoltà economica e se hanno passato la quarantena con parenti che hanno avuto il Covid-19 oppure addirittura se hanno perso qualcuno. Questi fattori aumentano la possibilità di sviluppare i sintomi. I sintomi più preoccupanti sono quelli a livello depressivo. L’adolescenza, per sua stessa natura nel processo evolutivo e di crescita, deve passare attraverso una sorta di lutto. Qual è questo lutto? Quello del mondo infantile del ragazzo, che si deve, in qualche modo, “separare” dalla sua identità di bambino per costruirne una nuova. Questo avviene di solito con diversi movimenti depressivi che avvengono naturalmente e che vengono affrontati muovendosi e confrontandosi con il mondo, costruendo proprio in questo modo questa nuova identità. Se la pandemia e il lockdown impediscono questo fondamentale contatto con l’esterno, si entra in un’area di impossibilità che non tutti i giovani riescono a tollerare. Si può sostare nell’area depressiva ed elaborare l’attuale situazione dandosi spiegazioni che ci fanno accettare la situazione ma in altri casi non si riesce e nei casi più gravi al posto delle spiegazioni sul perché del vuoto arriva una sorta di abbattimento e perdita di interesse verso la vita, arrivando a pericolosissime tendenze suicidarie, oppure ricerca di varie dipendenze tramite utilizzo smodato  di cibo, dipendenze da sostanze, da shopping, da device (internet dipendenza), etc. per colmare il vuoto che si è creato. 

Perché è così importante la socialità per gli adolescenti?

È fondamentale, nel processo evolutivo, confrontarsi e creare la propria identità e dimensione pubblica. L’adolescente è sempre in una sorta di “esplorazione”, deve poterlo fare liberamente per affermarsi come individuo. Se viene impedito questo processo, l’adolescente rimane bloccato in un’”area di nessuno”, in cui non si riconosce né come bambino, né come giovane adulto.

 I comportamenti sono cambiati rispetto a inizio pandemia?

Sì, molto. All’inizio della pandemia i ragazzi, rimasti a casa, hanno quasi gioito della possibilità di avere qualche spazio per loro. Questo meccanismo, purtroppo, non è durato molto. Molti adolescenti, ad esempio, non sono mai tornati a scuola (se non per brevissimi periodi) diventando, a lungo andare, i grandi dimenticati.  Ad oggi, gli adolescenti soffrono la mancanza di speranza; molti arrivano addirittura ad abbandonare la scuola, perdendo fiducia nella modalità di lezione a distanza. Inoltre, percepiscono una sorta di incomprensione da parte dei docenti, che pretendono comportamenti e performance, senza tenere conto della “pandemic fatigue” che colpisce anche i più giovani.

Ci può raccontare un caso che l’ha particolarmente colpita?

Sicuramente quello di una ragazza che a un certo punto ha smesso di andare a scuola e anche di venire in seduta, con la scusa di non sentirsi bene. In realtà, la motivazione giaceva nel fatto di aver preso peso durante il lockdown, e di provare vergogna nel farsi vedere dagli altri. Stiamo cercando di aiutarla, oltretutto i suoi genitori si sono separati. Una situazione davvero molto complessa. 

Perché è cruciale intervenire fin da subito con il supporto psicologico e quali consigli può dare a genitori/insegnanti?

È fondamentale, perché come ci sono dei fattori di rischio, ci sono anche dei fattori di protezione, tra i quali l’aiuto di un professionista della salute mentale. Il supporto psicologico attua una moderazione, riduce cioè la possibilità che si manifestino dei sintomi, oppure può aiutare a controllare quelli già esistenti.

Quali conseguenze a lungo termine può portare questa crisi nei giovani e come può intervenire la politica in loro aiuto?

Le conseguenze potrebbero, tra i casi più gravi, portare a un “disturbo da stress post-traumatico” complesso, cioè la perdita di significato della propria vita. Nei ragazzi, riprendere a dare significato alla propria vita può essere molto difficile. Per un adulto, che ha già costruito il proprio sé, perderlo per un attimo può non essere così traumatico. Per un adolescente, che non può fare affidamento su un’identità già costruita, è tutto molto più complesso. La politica dovrebbe mettere a disposizione dei fondi per il supporto psicologico in età evolutiva e interventi diretti continuativi per bambini e adolescenti, creando, ad esempio, la figura dello “psicologo di base”, insieme al pediatra o medico di base. Questo per cogliere con attenzione quei sintomi mentali, psicologici che dicevamo. Un esempio? Di fronte a poca voglia o apatia nell’adolescente, il medico può consigliare di praticare dello sport. Questo non è sempre corretto; questo tipo di approccio potrebbe al contrario scoraggiare il ragazzo. Il professionista della salute mentale, invece, con la sua formazione dedicata, può essere davvero d’aiuto e fare la differenza. 

Tags: adolescenticovidDamiano Rizzidisagio mentaledisagio psichicofondazione soleterre
Articolo precedente

Tutti i governi del capo dello Stato dal 1993 a oggi

Articolo successivo

Donne sull’orlo di una crisi di nervi. E di governo

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’
Società

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

18 Giugno 2022 06:05
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno
Sanità

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

20 Maggio 2022 06:30
Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 
Sanità

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

18 Maggio 2022 05:44
il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo
Cultura

il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo

13 Maggio 2022 05:06
Articolo successivo
Donne sull’orlo di una crisi di nervi. E di governo

Donne sull'orlo di una crisi di nervi. E di governo

Crisantemi di metallo

Crisantemi di metallo

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.