giovedì 8 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Covid / Rizzi (Fondazione Soleterre), rischio depressione per i nostri giovani

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
14 Febbraio 2021 10:12
in Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Covid / Rizzi (Fondazione Soleterre), rischio depressione per i nostri giovani
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Se la pandemia e il lockdown impediscono questo fondamentale contatto con l’esterno, si entra in un’area di impossibilità che non tutti i giovani riescono a tollerare“. A sostenerlo è il Presidente di Fondazione Soleterre, Damiano Rizzi, realtà che lavora da oltre 18 anni in 10 reparti pediatrici – in particolare nelle onco-ematologie pediatriche – in Italia, Ucraina, Uganda, Marocco, Costa d’Avorio e Burkina Faso. Dallo scorso settembre ha avviato un progetto di supporto psicologico Covid-19 in 70 classi scolastiche per accompagnare studenti, genitori e personale scolastico nel rientro a scuola con nuove regole e nuovi modi di stare insieme. 

Quali sono i sintomi da stress Covid-19 più frequenti tra gli adolescenti? E in quali comportamenti si traducono?

Altri articoli interessanti

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

La letteratura dice che l’emergere e l’intensità dei sintomi sono legati a diversi fattori di rischio: età dello sviluppo, status, livello di educazione, eventuali condizioni mentali di difficoltà, eventuali condizioni di difficoltà economica e se hanno passato la quarantena con parenti che hanno avuto il Covid-19 oppure addirittura se hanno perso qualcuno. Questi fattori aumentano la possibilità di sviluppare i sintomi. I sintomi più preoccupanti sono quelli a livello depressivo. L’adolescenza, per sua stessa natura nel processo evolutivo e di crescita, deve passare attraverso una sorta di lutto. Qual è questo lutto? Quello del mondo infantile del ragazzo, che si deve, in qualche modo, “separare” dalla sua identità di bambino per costruirne una nuova. Questo avviene di solito con diversi movimenti depressivi che avvengono naturalmente e che vengono affrontati muovendosi e confrontandosi con il mondo, costruendo proprio in questo modo questa nuova identità. Se la pandemia e il lockdown impediscono questo fondamentale contatto con l’esterno, si entra in un’area di impossibilità che non tutti i giovani riescono a tollerare. Si può sostare nell’area depressiva ed elaborare l’attuale situazione dandosi spiegazioni che ci fanno accettare la situazione ma in altri casi non si riesce e nei casi più gravi al posto delle spiegazioni sul perché del vuoto arriva una sorta di abbattimento e perdita di interesse verso la vita, arrivando a pericolosissime tendenze suicidarie, oppure ricerca di varie dipendenze tramite utilizzo smodato  di cibo, dipendenze da sostanze, da shopping, da device (internet dipendenza), etc. per colmare il vuoto che si è creato. 

Perché è così importante la socialità per gli adolescenti?

È fondamentale, nel processo evolutivo, confrontarsi e creare la propria identità e dimensione pubblica. L’adolescente è sempre in una sorta di “esplorazione”, deve poterlo fare liberamente per affermarsi come individuo. Se viene impedito questo processo, l’adolescente rimane bloccato in un’”area di nessuno”, in cui non si riconosce né come bambino, né come giovane adulto.

 I comportamenti sono cambiati rispetto a inizio pandemia?

Sì, molto. All’inizio della pandemia i ragazzi, rimasti a casa, hanno quasi gioito della possibilità di avere qualche spazio per loro. Questo meccanismo, purtroppo, non è durato molto. Molti adolescenti, ad esempio, non sono mai tornati a scuola (se non per brevissimi periodi) diventando, a lungo andare, i grandi dimenticati.  Ad oggi, gli adolescenti soffrono la mancanza di speranza; molti arrivano addirittura ad abbandonare la scuola, perdendo fiducia nella modalità di lezione a distanza. Inoltre, percepiscono una sorta di incomprensione da parte dei docenti, che pretendono comportamenti e performance, senza tenere conto della “pandemic fatigue” che colpisce anche i più giovani.

Ci può raccontare un caso che l’ha particolarmente colpita?

Sicuramente quello di una ragazza che a un certo punto ha smesso di andare a scuola e anche di venire in seduta, con la scusa di non sentirsi bene. In realtà, la motivazione giaceva nel fatto di aver preso peso durante il lockdown, e di provare vergogna nel farsi vedere dagli altri. Stiamo cercando di aiutarla, oltretutto i suoi genitori si sono separati. Una situazione davvero molto complessa. 

Perché è cruciale intervenire fin da subito con il supporto psicologico e quali consigli può dare a genitori/insegnanti?

È fondamentale, perché come ci sono dei fattori di rischio, ci sono anche dei fattori di protezione, tra i quali l’aiuto di un professionista della salute mentale. Il supporto psicologico attua una moderazione, riduce cioè la possibilità che si manifestino dei sintomi, oppure può aiutare a controllare quelli già esistenti.

Quali conseguenze a lungo termine può portare questa crisi nei giovani e come può intervenire la politica in loro aiuto?

Le conseguenze potrebbero, tra i casi più gravi, portare a un “disturbo da stress post-traumatico” complesso, cioè la perdita di significato della propria vita. Nei ragazzi, riprendere a dare significato alla propria vita può essere molto difficile. Per un adulto, che ha già costruito il proprio sé, perderlo per un attimo può non essere così traumatico. Per un adolescente, che non può fare affidamento su un’identità già costruita, è tutto molto più complesso. La politica dovrebbe mettere a disposizione dei fondi per il supporto psicologico in età evolutiva e interventi diretti continuativi per bambini e adolescenti, creando, ad esempio, la figura dello “psicologo di base”, insieme al pediatra o medico di base. Questo per cogliere con attenzione quei sintomi mentali, psicologici che dicevamo. Un esempio? Di fronte a poca voglia o apatia nell’adolescente, il medico può consigliare di praticare dello sport. Questo non è sempre corretto; questo tipo di approccio potrebbe al contrario scoraggiare il ragazzo. Il professionista della salute mentale, invece, con la sua formazione dedicata, può essere davvero d’aiuto e fare la differenza. 

Tags: adolescenticovidDamiano Rizzidisagio mentaledisagio psichicofondazione soleterre
Articolo precedente

Tutti i governi del capo dello Stato dal 1993 a oggi

Articolo successivo

Donne sull’orlo di una crisi di nervi. E di governo

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19
Sanità

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023 11:22
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Articolo successivo
Donne sull’orlo di una crisi di nervi. E di governo

Donne sull'orlo di una crisi di nervi. E di governo

Crisantemi di metallo

Crisantemi di metallo

Le ultime da LabParlamento

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.