martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Il mercato immobiliare fa i conti con la pandemia

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
15 Febbraio 2021 07:10
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il mercato immobiliare fa i conti con la pandemia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Gli uffici si svuotano, le case si ingrandiscono e i magazzini sono alle prese con continui ordini provenienti dall’e-commerce. Il mercato immobiliare sta attraversando un periodo di profondi cambiamenti o forse è meglio parlare di adattamenti. La pandemia non solo ha rimescolato le carte, forse sta cambiando le regole del gioco. E’ quanto emerge dall’ultimo rapporto di Banca d’Italia “il mercato immobiliare tra emergenza Covid-19 e smart working” presentato al RE ITALY Winter Forum. L’utilizzo massiccio dello smart working ha provocato un vero e proprio abbandono dei centri direzionali delle grandi città tanto da far venire in mente, solo a tratti per fortuna, alcune scene del film “Io sono leggenda “ in cui il protagonista Will Smith, si aggira solitario con il suo cane in una città deserta a causa di un virus letale che ha colpito l’intera popolazione mondiale.


In uno studio condotto da Coima si stima che un’ipotetica azienda potrebbe ridurre il proprio fabbisogno di spazi per uffici del 5-10% fino anche al 30% attraverso l’adozione del lavoro da remoto. Il cambiamento in corso sembra che si traduca in minor quantità e maggiore qualità il che significa più efficienza energetica e spazi condivisi. “La pandemia globale da Covid-19 ha dimostrato di essere un acceleratore di cambiamento e trasformazione per l’intero settore immobiliare che durerà ben oltre la crisi sanitaria: sostenibilità, digitale e tecnologia, flessibilità nell’utilizzo degli spazi e rigenerazione caratterizzeranno gli edifici del futuro” ha affermato Barbara Cominelli, CEO di JLL Italia. ll Recovery Fund in tal senso può avviare un circolo virtuoso in questo processo di rigenerazione.

Altri articoli interessanti

Mercato immobiliare: la Capitale è la città più cercata dagli utenti nel 2022

Mercato Immobiliare: Rapporto mutui ipotecari 2022, la carica dei 100 miliardi iscritti nel 2021

Mercato Immobiliare / Report Real Estate, boom di investimenti: +84% rispetto al 2021

Del resto anche il neo presidente del consiglio Mario Draghi ha dichiarato che il suo sarà un governo ambientalista. Dunque il settore degli immobili ad uso ufficio è chiamato a fronteggiare una situazione che porterà a grandi trasformazioni di tutto il comparto. Ma i settori sotto la lente di ingrandimento sono tre: oltre agli uffici, giocano un ruolo importante anche la logistica e il residenziale. Quest’ultimo è protagonista di una crescente domanda di superfici più grandi proprio perché bisogna adattarsi all’home working, con il conseguente allontanamento dai grandi centri urbani, spesso incompatibili con i budget familiari. Secondo Scenari Immobiliari la casa è tornata centrale, probabilmente in termini di peso specifico degli investimenti sull’intero comparto.

Infine la domanda crescente di acquisti on line ha fatto degli asset immobiliari della logistica uno dei settori più attrattivi e competitivi per gli investimenti. A fare da traino nella crescita della logistica oltre all’e-commerce sono stati anche il settore farmaceutico e quello alimentare. Non a caso nell’ultimo anno abbiamo lavorato a casa, ordinato on line e quando siamo usciti per acquistare generi alimentari, ci siamo igienizzati le mani indossando la mascherina. Per fortuna però non siamo ancora leggenda come Will Smith.

Tags: Banca d'ItaliaBarbara CominellicasaCoimamercato immobiliare
Articolo precedente

Crisantemi di metallo

Articolo successivo

Dossier / Cosa è successo nel mercato del lavoro durante la pandemia?

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Il mercato immobiliare fa i conti con la pandemia
Economia

Mercato immobiliare: la Capitale è la città più cercata dagli utenti nel 2022

29 Dicembre 2022 08:59
Mercato Immobiliare: Rapporto mutui ipotecari 2022, la carica dei 100 miliardi iscritti nel 2021
Economia

Mercato Immobiliare: Rapporto mutui ipotecari 2022, la carica dei 100 miliardi iscritti nel 2021

31 Ottobre 2022 05:42
Mercato Immobiliare / Report Real Estate, boom di investimenti: +84% rispetto al 2021
Economia

Mercato Immobiliare / Report Real Estate, boom di investimenti: +84% rispetto al 2021

20 Ottobre 2022 06:00
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni
Economia

Mercato Immobiliare / Indagine Fimaa-Confcommercio, per il 31% degli operatori ci sarà un rialzo dei prezzi

11 Ottobre 2022 07:22
Mercato Immobiliare / Idealista, scendono dell’1% i prezzi delle case
Economia

Mercato Immobiliare / Idealista, scendono dell’1% i prezzi delle case

07 Ottobre 2022 06:01
Mercato Immobiliare / L’affitto condiviso crolla del 43% nel 2022
Economia

Mercato Immobiliare / L’affitto condiviso crolla del 43% nel 2022

13 Settembre 2022 06:07
Articolo successivo
Dossier / Cosa è successo nel mercato del lavoro durante la pandemia?

Dossier / Cosa è successo nel mercato del lavoro durante la pandemia?

Draghi riparte in salita e senza skilift

Draghi riparte in salita e senza skilift

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.