sabato 25 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Crisantemi di metallo

Andrea Gualchierotti di Andrea Gualchierotti
15 Febbraio 2021 06:50
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Crisantemi di metallo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Gli anniversari sono sempre occasioni ambigue. Tempo di ricordi, di cerimonie. Qualche volta, è inevitabile, anche occasione per rileggere – se non addirittura riscrivere – quegli spezzoni del passato che facciamo fatica a incasellare nelle categorie comode del contingente. Se poi l’anniversario riguarda una figura come quella di Yukio Mishima, già di suo incompresa, travisata, strumentalizzata, il rischio diventa ancora più grande.

In un simile contesto, il recente lavoro dell’orientalista Riccardo Rosati, Mishima. Acciaio, sole ed estetica, pubblicato da Cinabro Edizioni (106 pagine, 10 euro) con la prefazione di Mario Michele Merlino, è una positiva eccezione. La personalità e gli intenti artistici, politici e umani di Kimitake Hiraoka – vero nome di Mishima – sono infatti analizzati al di fuori dei contesti abituali e scontati cui li ha ridotti a vario titolo una esegesi agiografica e una critica banalizzante. La battaglia spirituale del più celebre intellettuale del Giappone moderno è ricondotta al suo dicotomico strazio non tanto fra Modernità e Tradizione, che pure in senso lato hanno entrambe la loro parte, bensì tra Azione e Contemplazione, il tutto orientato verso una sintesi estetica che Mishima intuì coagularsi in quella che lui chiamava “Nipponicità”.

Altri articoli interessanti

No Content Available

Un saggio non semplice, quello di Rosati, che richiede non tanto un’accademica conoscenza del Mishima scrittore o giornalista o regista (tutti campi d’interesse che pure indicano, come ben spiega l’autore, quei tasselli che composero il compiersi dell’opera d’arte suprema di Hiraoka che fu il “ben morire”), quanto la predisposizione a uscire dal punto di vista intellettualistico con cui si è soliti incasellare il dramma di un uomo alla ricerca del Bello e del Giusto. E non a caso Rosati afferma fin dall’inizio che per capire Mishima bisogna sostituire il termine “politica” con quello di “estetica”, capovolgendo coordinate date per scontate.

Una per tutte: che l’acciaio da lui vagheggiato sia da intendersi tout court come metallo fisico, sublimazione pura e semplice della carne, come alcuni paiono aver capito. Si tratta invece, è evidente, dell’espressione fisica di un mutamento spirituale, quello tramite cui è possibile esprimere una vitalità creatrice pura, disinteressata, e quindi bella e indistruttibile proprio nell’istante supremo in cui si appresta a scomparire. Perché “Una vita a cui basti trovarsi faccia a faccia con la morte per esserne sfregiata e spezzata, forse non è altro che un fragile vetro” scriveva in Lezioni spirituali per giovani samurai. Documentato e intenso, il testo di Rosati riesce così a gettare più di uno sguardo su questi abissi interiori, che Mishima frequentava al pari di un mistico. Volumetto per pochi, ma buoni.

Tags: Kimitake HiraokaMishimaRiccardo Rosati
Articolo precedente

Donne sull’orlo di una crisi di nervi. E di governo

Articolo successivo

Il mercato immobiliare fa i conti con la pandemia

Andrea Gualchierotti

Andrea Gualchierotti

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Il mercato immobiliare fa i conti con la pandemia

Il mercato immobiliare fa i conti con la pandemia

Dossier / Cosa è successo nel mercato del lavoro durante la pandemia?

Dossier / Cosa è successo nel mercato del lavoro durante la pandemia?

Le ultime da LabParlamento

La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022
Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

21 Giugno 2022
Beffa al diritto all’oblio: con PimEyes una foto (sul web) è per sempre

Beffa al diritto all’oblio: con PimEyes una foto (sul web) è per sempre

21 Giugno 2022
Salute della pelle: da Senior Italia FederAnziani il vademecum sulla cheratosi attinica 

Salute della pelle: da Senior Italia FederAnziani il vademecum sulla cheratosi attinica 

20 Giugno 2022
Per youtube “Bianchi contro Neri” a scacchi è razzismo

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

20 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.