sabato 3 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

DL Dignità e dintorni: mancano i testi, incognita esame in Parlamento

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
06 Luglio 2018 18:21
in Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
DL Dignità e dintorni: mancano i testi, incognita esame in Parlamento

Il premier Conte (al centro), il ministro Di Maio (a sinistra) e il sottosegretario Giorgetti durante la presentazione del DL Dignità. Photo credits: Governo.it

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I provvedimenti varati dal Governo su contratti a termine, funzioni dei Ministeri e vendita di navi alla Libia non sono ancora arrivati in Gazzetta Ufficiale. L’avvicinarsi della pausa estiva rischia di comprimere l’iter di conversione  

di Andrea Spuntarelli

La riunione del Consiglio dei Ministri di lunedì 2 giugno è stata da più parti descritta come il debutto a tutti gli effetti del Governo M5S-Lega. In quella occasione, l’Esecutivo ha infatti dato l’ok ai primi provvedimenti di reale attuazione del programma concordato dai vicepremier-ministri Luigi Di Maio e Matteo Salvini. Concretamente, hanno viso la luce i Decreti Legge riguardanti la dignità dei lavoratori e delle imprese, il riordino delle funzioni dei Ministeri dei Beni Culturali, delle Politiche Agricole e dell’Ambiente e la cessione di navi della Guardia Costiera alla Libia.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

I tre provvedimenti hanno innescato numerose prese di posizione da parte dei politici coinvolti nella loro messa a punto: solo per fare alcuni esempi, Di Maio (desideroso di sottrarre la scena mediatica a Salvini) ha dedicato numerose dirette e post Facebook al DL Dignità, da egli definito come la “Waterloo del precariato”, nonché una conferenza di presentazione a Palazzo Chigi in compagnia del premier Giuseppe Conte e del sottosegretario Giancarlo Giorgetti, mentre il titolare del Mipaaf Gian Marco Centinaio e il collega del Mattm Sergio Costa hanno sottolineato le ulteriori deleghe ricevute, rispettivamente, in ambito di turismo e Terra dei fuochi. Da parte sua, il leader della Lega si è concentrato sulle restrizioni alle delocalizzazioni e sui nuovi accordi con le autorità libiche per ridurre le partenze dei migranti.

Tuttavia, malgrado la convinzione dimostrata da pentastellati e Carroccio fino a oggi nessuno dei DL varati dal Cdm è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, con conseguente slittamento dell’entrata in vigore di misure che avranno un impatto rilevante su un ampio numero di imprese e settori produttivi, ora in condizioni di incertezza di business. Ma il ritardo nell’arrivo dei testi in GU (le ultime notizie puntano ai primi giorni della prossima settimana) porta con sé conseguenze anche sull’iter di conversione parlamentare, che in base alla Costituzione dovrà avvenire entro 60 giorni, pena la decadenza ex tunc dei Decreti Legge, ossia la loro perdita d’efficacia giuridica fin dall’origine.

Calendario alla mano, la vicinanza della pausa estiva dei lavori parlamentari coincidente con il mese di agosto implica tempi strettissimi per le discussioni dei DL alla Camera e al Senato, che potrebbero concentrarsi in poco più di 20 giorni (senza dimenticare il provvedimento sulla fatturazione elettronica per i carburanti già in discussione a Palazzo Madama). Se così fosse, sarebbe inevitabile da parte del Governo il ricorso alla fiducia almeno in una delle due Camere per comprimere i tempi di discussione e, inoltre, per mettere al riparo i Decreti da tentazioni di modifica da parte della stessa maggioranza. Sembra difficile che M5S e Lega corrano il rischio di rimandare del tutto o in parte la chiusura della partita alla prima settimana di settembre, sia per non sfiorare la scadenza dei testi che per non smentire il senso di urgenza che ha accompagnato l’intervento governativo.

Si vedrà a breve come evolverà la questione, ma appare quantomeno curioso che le prime azioni di rilievo di un Governo nato poco più di un mese fa comportino un contributo limitato del Parlamento, che dal 23 marzo (data di avvio della Legislatura) in avanti ha dovuto a lungo lavorare a ritmi ridotti, prima per lo stallo sulla formazione dell’Esecutivo e in seguito per il rallentamento nella formazione e nell’insediamento delle Commissioni permanenti.

Tags: CameraDL DignitàGovernosenato
Articolo precedente

Pd: domani si apre la fase congressuale. Martina Segretario

Articolo successivo

Finestra politica. “Nuova” Forza Italia con Tajani e Galliani. Domani assemblea PD

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Può un governo obbligare i cittadini a fare il vaccino?
Governo

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

10 Maggio 2021 07:14
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
Articolo successivo
Finestra politica. “Nuova” Forza Italia con Tajani e Galliani. Domani assemblea PD

Finestra politica. “Nuova” Forza Italia con Tajani e Galliani. Domani assemblea PD

La prima Europa senza la maggioranza Ppe-Pse

La prima Europa senza la maggioranza Ppe-Pse

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.