mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

LabParlamento molla gli ormeggi. In mare aperto per raccontare da dove può ripartire l’Italia

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
23 Gennaio 2021 07:01
in Politica, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
LabParlamento molla gli ormeggi. In mare aperto per raccontare da dove può ripartire l’Italia

IL TRANSATLANTICO DI MONTECITORIO

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A sei mesi di distanza dai saluti di commiato Lab Parlamento molla gli ormeggi e torna in mare aperto, con una squadra di giornalisti, professionisti e liberi pensatori, pronti a sfidare l’odissea della comunicazione moderna, quella che si lascia guidare dalla tormenta e che non sa osservare dalla terra ferma il moto ondoso degli eventi.

Altri articoli interessanti

Draghi, la fava e i piccioni

Conte scrive ai ministri: fate lo stretto necessario

Election day, e se i romani votassero Raggi premier e Conte sindaco?

Un viaggio, quello che comincia oggi, che è prima di tutto una scelta fedele al percorso cominciato nel 2013, quando Lab Parlamento pubblicò i primi pezzi per diventare, passo dopo passo, un osservatorio politico accreditato, proprio per la capacità libera e imparziale di raccontare i fatti.

Sei mesi nei quali l’Italia e il mondo intero sono stati travolti dalla pandemia, che ad oggi ha fatto 84.674 vittime e oltre due milioni e mezzo di contagiati. Un’emergenza sanitaria tutt’altro che scongiurata, che ha messo in ginocchio il nostro Paese e i cui danni peseranno per chissà quanto sulle future generazioni. In molti, all’idea di lanciare oggi una nuova testata editoriale, ci hanno consigliato di desistere perché il corto circuito mediatico è ormai intossicato da interessi e poteri, neanche troppo occulti, che guidano a suon di seo e indicizzazioni l’opinione pubblica, sempre più allergica a ragionamenti e approfondimenti perché, in fondo, basta un tweet per fare notizia e diventare popolare.

Ecco, esattamente la popolarità e il click ad ogni costo rappresentano ciò che non abbiamo messo come meta nel nostro percorso in mare aperto. Quello che proveremo a raccontare è l’Italia silenziosa che soffre e prova a ripartire. L’Italia dei giovani costretti ad emigrare per trovare un’occasione di lavoro (oltre 250mila ragazzi fuggiti via in dieci anni), ma anche l’Italia dei nonni e degli anziani (14 milioni di over 65, record in Europa) che in questa pandemia stanno pagando il prezzo più alto. L’Italia dei lavoratori, autonomi e dipendenti, oggi messi uno contro l’altro dalla beffarda incapacità della politica tutta di assumersi responsabilità e mantenere impegni. L’Italia degli oltre ottomila comuni, che sono il cuore nevralgico della nostra storia, la cui identità resta sempre segnata dalle comunità locali e dalle incredibili bellezze e tradizioni custodite nei nostri territori. Infine, racconteremo l’Italia dei palazzi della politica e non potrebbe essere altrimenti, visto il peso che ci portiamo dietro con il nome, Lab Parlamento, appunto, che ci siamo scelti.

Proveremo a raccontare i fatti guardando sempre oltre le beghe quotidiane, con acume e sarcasmo, con il rispetto e la responsabilità di chi ancora oggi crede che quella del giornalista sia una professione nobile e che nulla più del giudizio del lettore debba pesare sul valore del nostro lavoro. Non abbiamo scelto a caso di uscire in questi giorni di grave crisi politica nazionale. Giorni nei quali tutti i quotidiani e i talk nazionali danno spazio e risalto a personaggi fino a ieri oscuri burocrati del click per il voto in Aula, piuttosto che parlare del futuro di un Paese il cui debito ormai ha raggiunto livelli horror e il Pil è tra i peggiori in Europa.

“Italiani, popolo di Santi, Poeti e Navigatori”, ma anche di Responsabili e Costruttori di salde pedane dove ancorare comode e redditizie poltrone. Italiani popolo di Sovranisti che soffiano, da sempre, sul vento della sommossa anti europea, salvo poi fare la corsa al succoso seggio di Strasburgo, dove nascondersi dietro qualche battaglia di facciata.

Come ne usciremo è difficile dirlo. Forse un “Conte Ter” o un governicchio tecnico, come dicono quelli che parlano col vocabolario politichese o con le veline “whatsappate” dai portavoce. Spetta anche al Quirinale tracciare un percorso che in ogni caso, ironia della sorte, non rappresenterà mai l’esatta volontà emersa dalle elezioni del 2018, quando una legge elettorale, da tutti criticata ma ad oggi rimasta nei fatti identica, ci regalò la vittoria soprattutto degli sconfitti, con impresentabili alleanze, oltre ad altrettanto impresentabili figure dai curricula in bianco sedute sui banchi del Parlamento.

A questi signori, che con migliaia di morti per il covid e migliaia di aziende e famiglie sull’orlo del fallimento hanno trovato il tempo per aprire una crisi di governo pericolosissima, chiederemo spiegazioni. Con onestà e perseveranza. Perchè questo nuovo viaggio, l’odissea che ci siamo scelti, possa e debba essere un piccolo contributo per far ripartire il nostro Paese.

Tags: comunicazioneconte
Articolo precedente

Il Covid trasforma lo spettacolo nella peggiore delle tragedie

Articolo successivo

Al Viminale c’è un gabinetto e pure una cucina. Costosa

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Draghi, la fava e i piccioni
Governo

Draghi, la fava e i piccioni

03 Febbraio 2021 10:38
Conte scrive ai ministri: fate lo stretto necessario
Società

Conte scrive ai ministri: fate lo stretto necessario

28 Gennaio 2021 14:27
Governo

Election day, e se i romani votassero Raggi premier e Conte sindaco?

26 Gennaio 2021 06:45
Conte pronto a dimettersi
Governo

Conte pronto a dimettersi

25 Gennaio 2021 19:28
E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?
Governo

E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

25 Gennaio 2021 07:01
I servizi segreti deviati…dalla politica
Governo

I servizi segreti deviati…dalla politica

23 Gennaio 2021 07:15
Articolo successivo
Al Viminale c’è un gabinetto e pure una cucina. Costosa

Al Viminale c'è un gabinetto e pure una cucina. Costosa

Recovery Fund? In Italia lo vorrebbero gestire gli ultrasettantenni

Recovery Fund? In Italia lo vorrebbero gestire gli ultrasettantenni

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok