mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Digitalizzazione della giustizia: accordo provvisorio su e‑CODEX tra presidenza del Consiglio e Parlamento europeo

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
09 Dicembre 2021 04:47
in Esteri, Europa, Giustizia, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La presidenza del Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla proposta di regolamento relativo al sistema e-CODEX. L’obiettivo principale di questo sistema è pervenire alla digitalizzazione della comunicazione giudiziaria transfrontaliera e migliorare l’accesso dei cittadini e delle imprese alla giustizia.

“Un sistema giudiziario moderno, in grado di reggere in tempi di crisi, è essenziale per garantire ai cittadini il diritto di accedere alla giustizia e a un processo equo. L’accordo di oggi è un passo importante in questa direzione e farà del sistema e-CODEX la colonna portante digitale della cooperazione giudiziaria dell’UE in materia civile e penale. Il regolamento e-CODEX offrirà un sistema sostenibile, che consentirà alle autorità giudiziarie di comunicare in modo facile e rapido nelle procedure transfrontaliere. Questo era uno dei fascicoli prioritari della presidenza slovena e siamo lieti di essere riusciti a raggiungere rapidamente il testo di compromesso”, afferma Marjan Dikaučič, ministro sloveno della Giustizia

Altri articoli interessanti

Se lo smartwatch accorcia i matrimoni

Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La digitalizzazione della giustizia mira a facilitare l’accesso alla giustizia, migliorare l’efficienza complessiva e garantire la resilienza dei sistemi giudiziari in tempi di crisi, come la pandemia di COVID-19. Il sistema e-CODEX (comunicazione nell’ambito della giustizia elettronica attraverso lo scambio di dati in linea) è un abilitatore tecnologico digitale fondamentale per modernizzare la comunicazione nel contesto della comunicazione giudiziaria transfrontaliera.

Il sistema e-CODEX consente l’interoperabilità tra i sistemi informatici utilizzati dalle autorità giudiziarie e permette a sistemi di giustizia elettronica nazionali diversi di essere interconnessi al fine di scambiare dati relativi a casi in materia civile e penale.

Il sistema è in fase di sviluppo da diversi anni e attualmente è ancora gestito da un consorzio di Stati membri e altre organizzazioni. Il compromesso mira a fornire al sistema un quadro giuridico sostenibile e a lungo termine, trasferendone la gestione a eu-LISA.

L’agenzia dovrebbe assumere la responsabilità del sistema e-CODEX non prima del 1 luglio 2023 e al più tardi il 31 dicembre 2023. Il testo provvisorio introduce disposizioni a tutela dell’indipendenza della magistratura, dettagli sulla struttura di governance e di gestione all’interno di eu-LISA e possibilità per gli Stati membri di contribuire all’ulteriore sviluppo del sistema e-CODEX.

Prossime tappe. L’accordo provvisorio dovrà essere approvato dal Consiglio e dal Parlamento europeo prima di passare alla procedura d’adozione formale.

Contesto. Il sistema e-CODEX consiste in un pacchetto di componenti software che permette la connettività tra sistemi nazionali. Consente ai suoi utenti (autorità giudiziarie competenti, operatori della giustizia e cittadini) di inviare e ricevere, per via elettronica, documenti, formulari giuridici, prove e altre informazioni in maniera rapida e sicura. 

In tal modo, e-CODEX consente la creazione di reti di comunicazione decentrate, interoperabili e sicure tra i sistemi informatici nazionali a sostegno della cooperazione transfrontaliera in materia civile e penale. Per esempio, e-CODEX è già alla base del sistema digitale di scambio di prove elettroniche e sostiene gli scambi per quanto concerne gli ordini europei di indagine e l’assistenza giudiziaria reciproca nel settore della cooperazione giudiziaria in materia penale.

*comunicato stampa

Tags: digitalizzazioneEuropagiustiziaParlamento europeo
Articolo precedente

Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia

Articolo successivo

Il crack del turismo italiano: -78,9% di spesa per gli stranieri in Italia

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Se lo smartwatch accorcia i matrimoni
Società

Se lo smartwatch accorcia i matrimoni

20 Novembre 2022 06:13
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato
Società

Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

03 Maggio 2022 05:55
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Giustizia / Dal Ministero via libera alla digitalizzazione di 11 milioni di fascicoli
Giustizia

Giustizia / Dal Ministero via libera alla digitalizzazione di 11 milioni di fascicoli

14 Marzo 2022 05:37
Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina
#Ucraina

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

28 Febbraio 2022 05:57
Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio
Governo

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

12 Febbraio 2022 06:59
Articolo successivo
Il crack del turismo italiano: -78,9% di spesa per gli stranieri in Italia

Il crack del turismo italiano: -78,9% di spesa per gli stranieri in Italia

No Pass e No Vax, ecco a voi il nemico interno da demonizzare

No Pass e No Vax, ecco a voi il nemico interno da demonizzare

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.