mercoledì 7 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
31 Marzo 2023 06:03
in LabRoma, Sanità, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Piano Transizione 4.0 ha permesso una netta digitalizzazione di centri, studi medici e poliambulatori, dando vita ad un nuovo modello di Sanità 4.0, fondato sulle potenzialità delle nuove tecnologie digitali, dei big data e dell’intelligenza artificiale. Infatti, un sistema sanitario efficace ed universale può essere garantito a tutti i cittadini, sfruttando la digitalizzazione dell’healthcare e la partnership pubblico-privato.

Su questi temi si è sviluppato un dibattito tra rappresentanti istituzionali, esperti del settore ed esponenti di realtà pubbliche e private, nel corso del convegno dal titolo “Il ruolo della Sanità privata 4.0: possibili strategie e partnership per un obiettivo comune: la Salute della Persona”, organizzato da Dreamcom presso la sede della Regione Lazio. Obiettivo del convegno è stato quello di porre l’attenzione sull’importanza dell’innovazione come strumento per migliorare l’efficienza del sistema e l’accesso alle cure, sulla base di una collaborazione tra i diversi attori del settore sanitario.

Altri articoli interessanti

Se lo smartwatch accorcia i matrimoni

Giustizia / Dal Ministero via libera alla digitalizzazione di 11 milioni di fascicoli

SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

L’evento, che ha visto la moderazione di Tonino Cantelmi, è stato introdotto dal saluto istituzionale della Vicepresidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli.

Ad aprire i lavori l’intervento di Fabio Miraglia, Presidente Giomi Next e Membro ACOP, che ha sottolineato la necessità di un modello di assistenza domiciliare integrata, che comprenda l’erogazione dei servizi in forma sia privata che convenzionata, assistenza infermieristica, indagini strumentali, visite specialistiche e riabilitazione: “Quello che sta facendo il nostro gruppo è quello di portare quanta più cura, da quello che nasce come sistema ospedalicentrico, a casa”.

Per Fabio De Santis, Responsabile di Struttura S. Maria della Pace – Fondazione Don Gnocchi di Roma, “una delle difficoltà più grandi è quella di immaginare dei percorsi riabilitativi uniformi, declinandoli allo stesso tempo secondo le diverse direttive regionali. È infatti necessaria una connessione tra i diversi setting di cura per garantire il continuum of care in ogni fase della vita”.

A sottolineare il contributo della robotica è Irene Aprile, Direttrice del Dipartimento Riabilitazione Neuromotoria della Fondazione Don Gnocchi: “Siamo dotati di una serie di tecnologie in tutti i centri, abbiamo 57 dispositivi robotici in 8 regioni. […] Durante il Covid, grazie alla Regione Lazio, con un bando di Lazio Innova, abbiamo portato a casa dei pazienti i robot; i pazienti seguivano i trattamenti in tele-robotica, e tutte le sedute erano controllate dal terapista”.

Domenico Arena, Consigliere Nazionale ARIS (Associazione Religiosa Istituti Socio-Sanitari), ha evidenziato i limiti del PNRR che “dà la possibilità di utilizzare le risorse per l’ammodernamento o costruzione di nuovi immobili solo per la parte pubblica”, sottolineando come “il mix pubblico-privato può portare risultati e valore aggiunto affinché ci sia la stessa sanità per tutti”. Dello stesso parere Maria Stella Giorlandino, Rappresentante CONFAPI Salute Università e Ricerca e Presidente Artemisia Lab:“L’ambulatorietà e poliambulatorietà del territorio non è considerata, nonostante ci siano oltre 7000 strutture a livello nazionale […] gli ambulatori convenzionati e i poliambulatori autorizzati, in un percorso velocissimo, risolvono problemi di persone con patologie che in questi ultimi 3 anni sono stati trascurati”.

A rappresentare le strutture pubbliche Giuseppe Quintavalle, Direttore Generale del Policlinico Tor Vergata, che ha portato alla luce il problema degli “invisibili”. “Il 35% dei nostri frequent user è senza medico e senza nessuno che li segua; il problema è dunque capire come fare a diventare noi importanti per intercettare il bisogno di cura”, ha detto, ribadendo l’importanza dell’implementazione di percorsi di trasferimento dei pazienti in collaborazione con strutture private accreditate, che sono parte integrante del sistema.

I dati. Il Piano Transizione 4.0 ha previsto un credito d’imposta fino al 50% per i software, permettendo la digitalizzazione del settore sanitario, rendendolo in grado di rispondere ad esigenze nuove dei cittadini. Uno degli obiettivi è aumentare i servizi di cura domiciliare attraverso le risorse stanziate dal PNRR, di oltre 2,7 milioni di euro, per prendere in carico almeno il 10% della popolazione di età superiore ai 65 anni entro il 2026. 

Tags: digitalizzazione
Articolo precedente

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Articolo successivo

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Se lo smartwatch accorcia i matrimoni
Società

Se lo smartwatch accorcia i matrimoni

20 Novembre 2022 06:13
Giustizia / Dal Ministero via libera alla digitalizzazione di 11 milioni di fascicoli
Giustizia

Giustizia / Dal Ministero via libera alla digitalizzazione di 11 milioni di fascicoli

14 Marzo 2022 05:37
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy
Tech

SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

08 Febbraio 2022 10:37
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Esteri

Digitalizzazione della giustizia: accordo provvisorio su e‑CODEX tra presidenza del Consiglio e Parlamento europeo

09 Dicembre 2021 04:47
Focus. Piccola impresa sempre più «Tech», si accelera
Società

Focus. Piccola impresa sempre più «Tech», si accelera

30 Novembre 2017 09:43
Riforma Via: iter più celere, evitare troppe competenze
Parlamento

Riforma Via: iter più celere, evitare troppe competenze

23 Marzo 2017 11:56
Articolo successivo
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Le ultime da LabParlamento

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.